Regolarmente, vengono fatte numerose scoperte nello spazioche ci permettono di risolvere alcuni misteri, ma anche di lanciare nuove teorie. E recentemente, gli scienziati hanno scoperto un esopianeta simile alla Terra situato a soli 154 anni luce da noi.
TOI-1846 b è un esopianeta simile a una super-Terra, due volte più grande del nostro pianeta e in orbita attorno a una nana rossa. È stato rilevato dal satellite TESS della NASA e confermato da una combinazione di fotometria a terra e immagini ad alta definizione.
Secondo le osservazioni iniziali, ha un raggio 1,792 volte più grande della Terra e una massa 4,4 volte superiore. La sua orbita è in qualche modo sorprendente, poiché gira intorno alla sua stella ogni 3,93 giorni. In altre parole, è estremamente vicino alla sua stella.
Inoltre, sembra difficile immaginare che la vita possa svilupparsi lì, dato che la sua temperatura ambientale è di circa 295 gradi, che corrisponde a 568,1 Kelvin. Ma uno degli elementi più sorprendenti è la sua composizione. Gli scienziati ritengono che le sue dimensioni e la sua densità suggeriscano la presenza di grandi quantità di acqua sulla sua superficie, nascoste sotto una spessa atmosfera o strati di roccia.
Tuttavia, anche se questo esopianeta potrebbe non essere abitabile, potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio questo tipo di oggetti spaziali. In particolare, la sua composizione planetaria, la ritenzione di acqua e l'evoluzione atmosferica.
Ciò sarà possibile con l'aiuto di vari strumenti. Il Telescopio Spaziale James Webb sarà in grado di studiare questo esopianeta per analizzare meglio la sua composizione. Per non parlare dei futuri Telescopi Estremamente Grandi (ELT) di https://www.space.com/40746-extremely-large-telescope.html (ELT), che rappresentano una nuova generazione di strumenti.
Ma non è tutto, perché la stella attorno alla quale orbita è una nana rossa di 7,2 miliardi di anni https://www.space.com/23772-red-dwarf-stars.html che ha solo il 42% della massa del Sole. Anche la sua temperatura è bassa, solo 3.568 kelvin, caratteristica delle stelle di bassa massa. Pertanto, saranno necessari ulteriori studi su questo esopianeta per comprendere meglio l'origine di questo tipo di oggetto celeste.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones