Nella terza settimana di maggio, quattro nuovi titoli verranno lanciati su Nintendo Switch(disponibile su Amazon a 342 dollari), ognuno dei quali rappresenta un genere diverso. Ecco una rapida panoramica di ciò che i giocatori possono aspettarsi da ogni gioco:
Fantasy Life i: Il ladro di tempo (21 maggio)
Fantasy Life i: The Time Thief è una simulazione di vita ambientata sull'isola di Reveria - che è misteriosamente caduta dal cielo. Mescolando una trama lineare con un gameplay aperto, l'avventura inizia quando i giocatori si risvegliano senza ricordi e presto ricevono una missione vitale: fermare un misterioso ladro di tempo che minaccia l'equilibrio del mondo. Guidati da Flutter - uno spirito farfalla loquace - i giocatori viaggiano attraverso i portali temporali per visitare diverse epoche dell'isola, incontrare antiche civiltà, costruire relazioni e scoprire la verità dietro il ladro del tempo.
Il gioco si distacca dalle convenzioni tradizionali dei giochi di ruolo, rinunciando a classi di personaggi fisse. Invece, i giocatori possono scegliere tra dodici "vite" distinte - che vanno dallo spadaccino al paleontologo - e passare da una all'altra in qualsiasi momento. Questa flessibilità modella il modo in cui si svolge la storia, poiché la progressione è guidata dal modo in cui si sceglie di vivere all'interno del mondo. Mentre la storia principale offre un percorso chiaro, il modo in cui raggiunge ogni pietra miliare dipende esclusivamente da lei. Piuttosto che seguire una formula cutscene-missione-cutscene, Fantasy Life i enfatizza l'esplorazione, la raccolta di materiali, l'aiuto agli abitanti del villaggio e la scoperta che anche i piccoli compiti secondari possono giocare un ruolo chiave nella narrazione generale.
Il treno dei mostri 2 (21 maggio)
Monster Train 2 è un deckbuilder roguelike che riprende proprio da dove si era interrotto il primo gioco. All'indomani di uno scontro apocalittico, il Paradiso si è congelato sull'Inferno - lasciando solo un unico tizzone di fuoco infernale: una scintilla magica che racchiude l'ultima speranza per i demoni e le fazioni del mondo sotterraneo. I giocatori hanno il compito di proteggere e trasportare questo tizzone attraverso cieli infidi, sperando di riaccenderlo in un nuovo fuoco infernale entro la fine del viaggio.
Il cuore di Monster Train 2 è il suo caratteristico sistema di combattimento verticale a più carte. I giocatori piazzano le carte mostro in tre scompartimenti del treno (piani) per respingere le ondate di nemici prima di raggiungere l'ambra nel cuore del treno. Sebbene le meccaniche di base rimangano familiari, il sequel introduce un'interfaccia utente rinnovata e una novità importante: la possibilità di combinare strategicamente due fazioni contemporaneamente. Ogni fazione porta con sé meccaniche uniche - dalla clonazione e dai boost di rabbia alle mutazioni imprevedibili - sbloccando sinergie più profonde, combo più forti e una gamma più ampia di possibilità tattiche.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Onimusha 2: Il destino del samurai (23 maggio)
Onimusha 2: Samurai's Destiny è un gioco d'azione e avventura che unisce combattimenti hack-and-slash, meccaniche di sopravvivenza e progressione RPG. Ambientato nel 1571, durante l'epoca Sengoku del Giappone, devastata dalla guerra, la storia segue lo spadaccino errante Jubei Yagyu, il cui villaggio è stato distrutto dal demoniaco Genma. Il massacro è opera del resuscitato signore della guerra Oda Nobunaga, che ha stretto un'alleanza oscura con i demoni nel suo tentativo di conquistare il Giappone. Alimentato dalla vendetta e dal senso del dovere, Jubei intraprende un percorso mortale - e presto scopre di possedere un dono soprannaturale: il potere di assorbire le anime di Genma e di combattere come guerriero Onimusha.
Onimusha 2 mescola un'azione hack-and-slash frenetica con enigmi, meccaniche RPG e angoli di ripresa fissi che ricordano i primi titoli di Resident Evil. Il combattimento è incentrato su un sistema basato sul tempismo, dove le contromosse di Issen ben eseguite abbattono istantaneamente i nemici. I giocatori possono anche impugnare armi magiche ed elementali che si rafforzano assorbendo le anime - una meccanica fondamentale sia per il combattimento che per la progressione. Un'aggiunta importante è il sistema di compagni: i giocatori possono costruire relazioni con quattro diversi alleati, che influenzano la trama, i percorsi dei livelli e gli scenari di battaglia, incoraggiando più playthrough per sperimentare tutti i possibili risultati.
Per favore, tocchi l'opera d'arte 2 (23 maggio)
Please, Touch The Artwork 2 è un gioco di avventura e puzzle punta e clicca in cui i giocatori assumono il ruolo di un fantasma amichevole che si risveglia in un museo abbandonato. Un evento misterioso ha stravolto le opere d'arte e il suo compito è quello di rimettere le cose in ordine, non solo toccando i dipinti, ma entrando al loro interno. Ogni opera d'arte diventa un mondo completamente interattivo da esplorare. Mentre il primo gioco si concentrava sull'arte moderna, il sequel è incentrato sulle opere surreali e spesso satiriche del pittore belga James Ensor, noto per i suoi colori vivaci, le figure simili a maschere e le immagini simboliche, a volte inquietanti.
Il gioco rinuncia completamente al testo e al dialogo, affidandosi invece a spunti visivi, al suono e al senso di curiosità del giocatore. Esplorerà cinque opere d'arte interattive, ognuna con una meccanica unica: una potrebbe farle abbinare le maschere ai volti, mentre un'altra prevede la disposizione di strumenti in base a modelli sonori. Non ci sono penalità, limiti di tempo o schermate di game over. Please, Touch The Artwork 2 incoraggia l'esplorazione rilassata, permettendo ai giocatori di scoprire al proprio ritmo, raccogliendo piccoli oggetti da collezione e dando una mano agli eccentrici abitanti del museo lungo il percorso.