Notebookcheck Logo

La fuga di notizie sullo Zen 6 fanno riferimento al fatto che AMD punta a un clock di boost fino a 7 GHz, con particolare attenzione alle prestazioni gaming

Primo piano di un processore AMD Ryzen installato su una scheda madre socket AM5 (Fonte immagine: Atahan Demir via Pexels)
Primo piano di un processore AMD Ryzen installato su una scheda madre socket AM5 (Fonte immagine: Atahan Demir via Pexels)
Una nuova fuga di notizie dal canale YouTube Moore's Law Is Dead lascia intendere i cambiamenti drammatici in arrivo con le CPU Zen 6 di AMD, tra cui velocità di clock che potrebbero aprire nuove strade, un importante salto architettonico e possibilità inaspettate per i dispositivi compatti.

Una nuova fuga di notizie da Moore's Law Is Dead suggerisce che le CPU Zen 6 di prossima generazione di AMD potrebbero avere velocità di clock nettamente superiori a qualsiasi chipset Ryzen precedente. Anche se il numero esatto non è stato rivelato, la fuga di notizie, condivisa durante una discussione tra il conduttore Tom Guinet e l'ospite Jesse Brandon, lo descrive come "folle come pensi che sia" e accenna a frequenze che si avvicinano, o addirittura superano, i 7 GHz in scenari selezionati.

Lo YouTuber e conduttore, Tom, sostiene anche che Zen 6 comporterà un "salto di due o tre nodi" rispetto a Zen 5, indicando un salto significativo non solo nelle velocità di clock, ma anche nell'efficienza architettonica complessiva e nella densità dei transistor. Si prevede che le varianti Zen 6 X3D combineranno una massiccia V-Cache 3D con velocità di clock senza precedenti, ridefinendo potenzialmente il tetto delle prestazioni di gioco, come suggerito da Tom.

Parlando con Tom, Jesse ha notato che AMD punta a 12 core unificati per Zen 6, mentre l'imminente Nova Lake di Intel potrebbe presentare 16 core P unificati.

La conversazione ha anche toccato le preoccupazioni sollevate da diversi sviluppatori di giochi, in particolare quelli che lavorano con Unreal Engine, circa la praticità a lungo termine di un numero di core estremamente elevato nelle CPU consumer.

Sebbene Unreal Engine 5.6 abbia fatto passi da gigante nella parallelizzazione dei carichi di lavoro, Jesse sostiene che questi progressi spesso comportano dei compromessi. Tra questi, l'aumento delle condizioni di gara, i difetti di rendering e l'aumento della complessità che rende lo sviluppo e il debug molto più impegnativi.

Per quanto riguarda il contesto, le condizioni di gara si verificano quando più thread tentano di accedere o modificare gli stessi dati contemporaneamente, causando bug imprevedibili che sono notoriamente difficili da riprodurre e da debuggare. Di conseguenza, Jesse sostiene che le prestazioni a thread singolo e le alte velocità di clock rimangono fondamentali per ottenere prestazioni di gioco costanti negli attuali scenari del mondo reale.

Una possibilità intrigante discussa da Tom riguarda i core Zen 6 a basso consumo che consumano meno di 1 watt. Secondo l'ospite, questo livello di efficienza potrebbe rendere i core praticabili per dispositivi come lo Steam Deck o persino per le future console di gioco. Come riferimento, la PS4 includeva un processore ARM dedicato per gestire la modalità sleep e le attività in background, e mentre si ritiene che la PS5 utilizzi una configurazione simile, non ci sono conferme ufficiali o prove di teardown per verificare la presenza di un chip ARM separato.

Ci sono state anche preoccupazioni per i potenziali problemi di compatibilità con i giochi più vecchi quando vengono eseguiti a velocità di clock estremamente elevate, oltre a una conversazione più ampia sui compromessi tra frequenza e numero di core. Per il contesto completo e la ripartizione tecnica, può guardare il video completo qui sotto.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 06 > La fuga di notizie sullo Zen 6 fanno riferimento al fatto che AMD punta a un clock di boost fino a 7 GHz, con particolare attenzione alle prestazioni gaming
Anmol Dubey, 2025-06-30 (Update: 2025-06-30)