Verdetto - Il Galaxy Z Fold7 colpisce per il suo aggiornamento del design
Il Galaxy Z Fold7 ha eliminato il principale argomento a suo sfavore, presentandosi ora come un pieghevole sottile in grado di offrire prestazioni elevate, una buona fotocamera e una discreta durata della batteria. Inoltre, include anche UWB e una certificazione IP48.
Sebbene le prestazioni del SoC risultino inferiori nei benchmark, probabilmente anche a causa del raffreddamento più debole, questo non fa molta differenza nel funzionamento quotidiano. Anche gli altoparlanti risultano peggiori nel nostro test rispetto a quelli del Fold6. Entrambi i problemi sono probabilmente dovuti alla struttura più sottile.
Pro
Contro
Prezzo e disponibilità
Tutte le versioni di colore e di memoria di Galaxy Z Fold7 sono disponibili nel negozio online di Samsung a partire da ~$2000. Attualmente è leggermente più conveniente su Amazon.
Sommario
- Verdetto - Il Galaxy Z Fold7 colpisce per il suo aggiornamento del design
- Specifiche tecniche: Samsung Galaxy Z Fold7
- Custodia e attrezzatura - Galaxy Fold7 con Corning Gorilla Glass Ceramic 2
- Software e sostenibilità - Sette anni di aggiornamenti per Galaxy Z Fold7
- Fotocamera - Sensore da 200 MP dell'S25 Ultra
- Display - OLED pieghevole da 8 pollici con elevata luminosità
- Ulteriori misure e benchmark di Galaxy Z Flip7
- Valutazione complessiva di Notebookcheck
- Possibili alternative a confronto
Samsung ha ascoltato gli utenti che chiedevano un pieghevole più sottile e ha creato uno dei più sottili del suo genere. Questo è accompagnato da un nuovo sensore per la fotocamera principale, ma d'altra parte, il supporto per la penna è stato rimosso da Galaxy Z Fold7.
Il prezzo parte da un MSRP di circa 2000 dollari (12/256 GB), con il modello medio (12/512 GB) che costa ~2120 dollari e la versione più costosa (16/1024 GB) che costa ~2420 dollari.
Specifiche tecniche: Samsung Galaxy Z Fold7
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Custodia e attrezzatura - Galaxy Fold7 con Corning Gorilla Glass Ceramic 2
Il Samsung Galaxy Z Fold7 misura solo 4,2 mm (0,165 pollici); Fold6: 5.6 mm / 0,22 pollici) da aperto, il che lo porta a 8,9 mm (0,35 pollici; Fold6: 12,1 mm / 0,476 pollici) da chiuso. Sebbene non sembri una grande differenza, fa un'enorme differenza nel funzionamento quotidiano. Il Fold7 è disponibile in quattro versioni di colore, con Mint disponibile in esclusiva sul Samsung Store. La lavorazione è convincente e il pieghevole è anche impermeabile e protetto dalla polvere secondo lo standard IP48. Sebbene sia relativamente difficile aprire il display dallo stato ripiegato, questo significa anche che la cerniera può mantenere il display nella posizione selezionata attraverso un'ampia gamma di angoli di apertura. È fastidioso che la fotocamera sporga così tanto, il che fa traballare molto lo smartphone quando viene appoggiato su un tavolo.
Mentre il display è protetto da Gorilla Glas Ceramic 2, il retro utilizza Gorilla Glas Victus 2. Uno svantaggio del nuovo design è che il supporto della S Pen è stato rimosso.
Il motore a vibrazione lineare fornisce un feedback aptico nitido. Il pulsante di accensione configurabile ospita anche il sensore di impronte digitali capacitivo, che a volte può richiedere un secondo tentativo per identificare le impronte memorizzate. In alternativa o in aggiunta, è possibile utilizzare il riconoscimento del volto tramite la fotocamera frontale. La qualità della voce durante le telefonate è molto buona.
Software e sostenibilità - Sette anni di aggiornamenti per Galaxy Z Fold7
Il Samsung Galaxy Z Fold7 viene fornito con Google Android 16 e One UI 8.0 e riceverà aggiornamenti di versione e patch di sicurezza per sette anni (fino al 31.7.2032). Le Galaxy funzioni AI conosciute dalla Galaxy serie S25 si trovano anche sul Fold7.
In termini di sostenibilità, Samsung fornisce una certa trasparenza, offrendo un rapporto https://www.samsung.com/global/sustainability/landing_hub-file/AZfy7mI6Mu0ALYMa/Galaxy_Z_Fold7_Environmental_Report_EN.pdf per i suoi pieghevoli, nonché informazioni comparativamente dettagliate sull'uso di materiali riciclati. Alcune riparazioni possono essere effettuate dagli utenti stessi, con Samsung che fornisce parti di ricambio e istruzioni.
Fotocamera - Sensore da 200 MP dell'S25 Ultra
Una differenza evidente rispetto al predecessore è il fatto che Galaxy Z Fold7 non continua ad utilizzare una fotocamera sotto lo schermo nel display pieghevole. Le due fotocamere anteriori sono nominalmente identiche, ma mentre quella sul coperchio offre una lunghezza focale di 23 mm, la fotocamera nel pannello pieghevole ha 17 mm. La qualità è discreta e consente registrazioni interessanti in buone condizioni di luce.
Nel sistema a tre fotocamere sul retro, Samsung ha aggiornato il sensore principale a 200 MP, presumibilmente utilizzando lo stesso sensore presente nell'S25 Ultra Galaxy S25 Ultra. Le altre fotocamere rimangono invariate rispetto al Fold6. Nel complesso, Fold7 produce una qualità d'immagine interessante e offre opzioni versatili, anche perché è disponibile l'applicazione aggiuntiva Expert RAW . Anche i due obiettivi aggiuntivi offrono buoni risultati in buone condizioni di luce. Quando lo zoom supera l'ingrandimento 5x (115 mm), la qualità dei risultati diminuisce visibilmente.
È possibile registrare video con le due fotocamere anteriori in Ultra HD fino a 60 FPS. Inoltre, la fotocamera principale supporta anche l'8k (30 FPS), compreso il formato Log e in UHD anche l'HDR.



Display - OLED pieghevole da 8 pollici con elevata luminosità
La dimensione del display principale pieghevole del Samsung Galaxy Z Fold7 è leggermente aumentata rispetto al predecessore e ora offre una diagonale di 8 pollici (20,32 cm). La risoluzione è nitida e anche la calibrazione è buona.
Anche se la luminosità è simile a quella del predecessore, nel nostro test risulta minimamente più scura. Ma non dovrebbe essere in grado di notare la differenza a occhi nudi nell'uso quotidiano. Con la sua elevata luminosità APL, il display è adatto anche all'uso all'aperto - almeno finché la luminosità viene controllata dal sensore di luminosità. Senza di esso, il massimo possibile è 419 cd/m². Tuttavia, se attiva l'opzione Luminosità aggiuntiva, può arrivare a 703 cd/m².
Gli utenti sensibili allo sfarfallio del display potrebbero incontrare problemi nell'utilizzo del Fold7, poiché la frequenza non è particolarmente elevata e Samsung non offre ancora una regolazione PWM ad alta frequenza.
|
Distribuzione della luminosità: 95 %
Al centro con la batteria: 1311 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 2.4 | ∀{0.5-29.43 Ø4.82}
ΔE Greyscale Calman: 2.2 | ∀{0.09-98 Ø5.1}
100% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.03
CCT: 6413 K
Samsung Galaxy Z Fold7 Dynamic AMOLED 2X, 2184x1968, 8" | Oppo Find N5 AMOLED, 2480x2248, 8.1" | Honor Magic V3 OLED, 2344x2156, 7.9" | Google Pixel 9 Pro Fold OLED LTPO, 2152x2076, 8" | |
---|---|---|---|---|
Screen | 4% | 12% | 20% | |
Brightness middle | 1311 | 1240 -5% | 1019 -22% | 1793 37% |
Brightness | 1307 | 1179 -10% | 1032 -21% | 1599 22% |
Brightness Distribution | 95 | 91 -4% | 95 0% | 66 -31% |
Black Level * | ||||
Colorchecker dE 2000 * | 2.4 | 1.36 43% | 1 58% | 0.9 62% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 3.4 | 3.06 10% | 2.2 35% | 3.1 9% |
Greyscale dE 2000 * | 2.2 | 2.4 -9% | 1.7 23% | 1.7 23% |
Gamma | 2.03 108% | 2.239 98% | 2.26 97% | 2.19 100% |
CCT | 6413 101% | 6353 102% | 6473 100% | 6714 97% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Display | |
HDR Peak Brightness | |
Samsung Galaxy Z Fold7 | |
Google Pixel 9 Pro Fold | |
Honor Magic V3 | |
APL18 Peak Brightness | |
Google Pixel 9 Pro Fold | |
Samsung Galaxy Z Fold7 | |
Honor Magic V3 |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM rilevato | 240 Hz Amplitude: 13.73 % Secondary Frequency: 480 Hz | ||
Il display sfarfalla a 240 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) . La frequenza di 240 Hz è relativamente bassa, quindi gli utenti sensibili potrebbero notare il flickering ed accusare stanchezza agli occhi a questo livello di luminosità e a livelli inferiori. In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8291 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata. |
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
1.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 0.724 ms Incremento | |
↘ 0.679 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 6 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (20.4 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
0.67 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 0.3685 ms Incremento | |
↘ 0.3 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 1 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (32 ms). |
Display del coperchio
Le dimensioni del display di Galaxy Z Flip 7 sono aumentate a 6,5 pollici, soprattutto grazie alla cornice più sottile. In termini di luminosità, anche qui non ci sono cambiamenti sostanziali rispetto al predecessore, che poteva già diventare molto luminoso.
Senza il sensore di luminosità, vediamo un quadro simile a quello del display pieghevole, e raggiunge una luminosità massima di 420 e 693 cd/m² rispettivamente. Anche il controllo della luminosità PWM è simile.
Samsung Galaxy Z Fold7 Dynamic AMOLED 2X, 2520x1080, 6.5" | Google Pixel 9 Pro Fold OLED, 2424x1080, 6.3" | Honor Magic V3 OLED, 2376x1060, 6.4" | Oppo Find N5 2616x1140, 6.6" | |
---|---|---|---|---|
Screen | ||||
Brightness middle | 1348 | 2090 | 1743 | 1358 |
Brightness | 1346 | 1876 | 1775 | 1328 |
Brightness Distribution | 94 | 77 | 88 | 96 |
Black Level * | ||||
Colorchecker dE 2000 * | 2.2 | 1.5 | 0.9 | 1.14 |
Colorchecker dE 2000 max. * | 2.9 | 3.5 | 2.1 | 2.21 |
Greyscale dE 2000 * | 2.3 | 1.9 | 1.8 | 1.5 |
Gamma | 2.04 108% | 2.25 98% | 2.25 98% | 2.213 99% |
CCT | 6461 101% | 6676 97% | 6353 102% | 6504 100% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Display | |
HDR Peak Brightness | |
Honor Magic V3 | |
Google Pixel 9 Pro Fold | |
Samsung Galaxy Z Fold7 | |
APL18 Peak Brightness | |
Google Pixel 9 Pro Fold | |
Samsung Galaxy Z Fold7 | |
Honor Magic V3 |
Ulteriori misure e benchmark di Galaxy Z Flip7
Networking | |
Samsung Galaxy Z Fold7 | |
iperf3 transmit AXE11000 6GHz | |
iperf3 receive AXE11000 6GHz | |
Oppo Find N5 | |
iperf3 transmit AXE11000 | |
iperf3 receive AXE11000 | |
Honor Magic V3 | |
iperf3 transmit AXE11000 | |
iperf3 receive AXE11000 | |
Google Pixel 9 Pro Fold | |
iperf3 transmit AXE11000 | |
iperf3 receive AXE11000 | |
iperf3 transmit AXE11000 6GHz | |
iperf3 receive AXE11000 6GHz | |
Media 802.11 a/b/g/n/ac/ax/be | |
iperf3 transmit AXE11000 | |
iperf3 receive AXE11000 | |
iperf3 transmit AXE11000 6GHz | |
iperf3 receive AXE11000 6GHz | |
Media della classe Smartphone | |
iperf3 transmit AXE11000 | |
iperf3 receive AXE11000 | |
iperf3 transmit AXE11000 6GHz | |
iperf3 receive AXE11000 6GHz | |
Samsung Galaxy Z Fold7 | Oppo Find N5 | Honor Magic V3 | Google Pixel 9 Pro Fold | Media 256 GB UFS 4.0 Flash | Media della classe Smartphone | |
---|---|---|---|---|---|---|
AndroBench 3-5 | 140% | 242% | 124% | 174% | 118% | |
Sequential Read 256KB | 4080.35 | 3437.47 -16% | 3825.59 -6% | 1827.6 -55% | 3723 ? -9% | 2200 ? -46% |
Sequential Write 256KB | 2239.55 | 3251.98 45% | 3393.12 52% | 1126.34 -50% | 2727 ? 22% | 1802 ? -20% |
Random Read 4KB | 403.69 | 269.51 -33% | 365.48 -9% | 263.31 -35% | 383 ? -5% | 296 ? -27% |
Random Write 4KB | 51.23 | 339.32 562% | 527.68 930% | 376.94 636% | 403 ? 687% | 341 ? 566% |
(±) La temperatura massima sul lato superiore è di 42.1 °C / 108 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 247 °C per questa classe Smartphone.
(±) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 42.5 °C / 109 F, rispetto alla media di 33.9 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 23.9 °C / 75 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
3DMark Steel Nomad Stress Test
3DMark | |
Wild Life Stress Test Stability | |
Google Pixel 9 Pro Fold | |
Honor Magic V3 | |
Oppo Find N5 | |
Samsung Galaxy Z Fold7 | |
Steel Nomad Light Stress Test Stability | |
Google Pixel 9 Pro Fold | |
Honor Magic V3 | |
Oppo Find N5 | |
Samsung Galaxy Z Fold7 |
Samsung Galaxy Z Fold7 analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (89.5 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 21.4% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (10% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi ridotti - circa 5% inferiori alla media
(+) | medi lineari (5.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.9% superiori alla media
(+) | alti lineari (4.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (17.1% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 8% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% simile, 84% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 29% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 8% similare, 63% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
Honor Magic V3 analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (86.4 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 19.8% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (10.6% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 3.9% rispetto alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (7.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 10.8% superiori alla media
(+) | alti lineari (3.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (18.9% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 21% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 10% simile, 69% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 36%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 42% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 8% similare, 50% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
Autonomia della batteria - WiFi v1.3 | |
Samsung Galaxy Z Fold7 | |
Oppo Find N5 | |
Honor Magic V3 | |
Google Pixel 9 Pro Fold |
Valutazione complessiva di Notebookcheck
Con Galaxy Z Fold7, Samsung riesce a creare una nuova edizione potente del suo smartphone pieghevole, grazie soprattutto alla sua struttura sottile. Il suo deficit maggiore risiede nella batteria relativamente piccola, anche se Samsung riesce a compensare in parte questo aspetto con un'ottima efficienza.
Samsung Galaxy Z Fold7
- 08/21/2025 v8
Daniel Schmidt
Possibili alternative a confronto
Immagine | Modello | Prezzo | Peso | Drive | Schermo |
---|---|---|---|---|---|
Samsung Galaxy Z Fold7 Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy ⎘ Qualcomm Adreno 830 ⎘ 12 GB Memoria, 256 GB | Amazon: $1,779.99 Prezzo di listino: 2099€ | 215 gr | 256 GB UFS 4.0 Flash | 8.00" 2184x1968 367 PPI Dynamic AMOLED 2X | |
Oppo Find N5 Qualcomm Snapdragon 8 Elite ⎘ Qualcomm Adreno 830 ⎘ 12 GB Memoria, 512 GB | Amazon: 1. $6.96 Kepuch Screen Protector Comp... 2. $3.85 Transparent Glass Camera Len... 3. $12.68 Puccy 4 Pack Screen Protecto... Prezzo di listino: 1577€ | 229 gr | 512 GB UFS 4.0 Flash | 8.12" 2480x2248 412 PPI AMOLED | |
Honor Magic V3 Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 ⎘ Qualcomm Adreno 750 ⎘ 12 GB Memoria, 512 GB | Amazon: 1. $9.99 Cmiuubrer 2+2 Pack Tempered ... 2. $9.99 MOOISVS [2+2Pack for Honor M... 3. $10.99 Renwox 2pcs High Sensitive H... Prezzo di listino: 2000€ | 226 gr | 512 GB UFS 4.0 Flash | 7.92" 2344x2156 402 PPI OLED | |
Google Pixel 9 Pro Fold Google Tensor G4 ⎘ ARM Mali-G715 MP7 ⎘ 16 GB Memoria, 256 GB | Amazon: 1. $1,615.00 Google Pixel 9 Pro Fold - Un... 2. $16.63 Ferilinso 2 Pack Screen Prot... 3. $9.99 YEYEBF Screen Protector for ... Prezzo di listino: 1899€ | 257 gr | 256 GB UFS 3.1 Flash | 8.00" 2152x2076 374 PPI OLED LTPO |
Transparency
La selezione dei dispositivi da recensire viene effettuata dalla nostra redazione. Il campione di prova è stato fornito all'autore come prestito dal produttore o dal rivenditore ai fini di questa recensione. L'istituto di credito non ha avuto alcuna influenza su questa recensione, né il produttore ne ha ricevuto una copia prima della pubblicazione. Non vi era alcun obbligo di pubblicare questa recensione. Non accettiamo mai compensi o pagamenti in cambio delle nostre recensioni. In quanto società mediatica indipendente, Notebookcheck non è soggetta all'autorità di produttori, rivenditori o editori.
Ecco come Notebookcheck esegue i test
Ogni anno, Notebookcheck esamina in modo indipendente centinaia di laptop e smartphone utilizzando procedure standardizzate per garantire che tutti i risultati siano comparabili. Da circa 20 anni sviluppiamo continuamente i nostri metodi di prova e nel frattempo stabiliamo gli standard di settore. Nei nostri laboratori di prova, tecnici ed editori esperti utilizzano apparecchiature di misurazione di alta qualità. Questi test comportano un processo di validazione in più fasi. Il nostro complesso sistema di valutazione si basa su centinaia di misurazioni e parametri di riferimento ben fondati, che mantengono l'obiettività.