Notebookcheck Logo

FugakuNEXT: Il supercomputer giapponese da 740 milioni di dollari punta a prestazioni su scala zeta con le GPU Nvidia

FugakuNEXT definisce il percorso del Giappone verso la scala zetta (Fonte: RIKEN)
FugakuNEXT definisce il percorso del Giappone verso la scala zetta (Fonte: RIKEN)
RIKEN, Fujitsu e Nvidia stanno unendo le forze su FugakuNEXT, il prossimo supercomputer di punta del Giappone. Con un obiettivo di 600 EFLOPS FP8 e un aumento delle prestazioni di cento volte rispetto a Fugaku, il sistema combina nuove CPU Fujitsu e acceleratori GPU Nvidia per alimentare la scienza guidata dall'AI entro il 2030.

RIKEN, Fujitsu e Nvidia hanno annunciato una collaborazione per il supercomputer FugakuNEXT una collaborazione per il supercomputer FugakuNEXT, essenzialmente il primo sistema di punta giapponese ad adottare le GPU come acceleratori. Il nuovo supercomputer sarà il successore del supercomputer giapponese Fugaku (attualmente al 7° posto a livello globale) con un budget di sviluppo di circa 110 miliardi di yen (circa 740 milioni di dollari al cambio attuale). Il nuovo supercomputer dovrebbe essere operativo presso il campus Kobe di RIKEN intorno al 2030.

Il supercomputer FugakuNEXT ha come obiettivo 600 exaFLOPS (EFLOPS) in FP8 di precisione (sparse) e si prevede che sarà il primo supercomputer al mondo su 'scala zetta', con un aumento delle prestazioni complessive delle applicazioni di oltre cento volte rispetto all'attuale supercomputer Fugaku. FugakuNEXT raggiunge questo aumento di prestazioni grazie a una combinazione di miglioramenti hardware di cinque volte e guadagni da dieci a venti volte grazie alle ottimizzazioni software. Anche l'efficienza dovrebbe rimanere invariata, con una potenza di 40MW.

Ad alimentare il nuovo supercomputer saranno le nuove CPU FUJITSU-MONAKA-X di Fujitsu, il successore della CPU MONAKA ancora in fase di sviluppo. Nvidia progetterà gli acceleratori GPU con un'integrazione ad alta larghezza di banda, completa di tecnologia NVLink Fusion per l'interconnessione CPU-GPU. Le tecnologie di memoria avanzate e i sistemi di connessione all'avanguardia saranno utilizzati per creare una piattaforma Hybrid AI-HPC che combina sia la simulazione che le capacità AI.

FugakuNEXT sarà costruito su una piattaforma "AI for Science" per processi di ricerca automatizzati con applicazioni come la simulazione di terremoti, l'ottimizzazione della produzione e la modellazione del clima. Il progetto rappresenta l'investimento strategico del Giappone nella sovranità dei semiconduttori, nella promozione della collaborazione internazionale con il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e nello sviluppo di un ecosistema AI-HPC globale.

Il progetto di base del supercomputer dovrebbe essere completato entro il 2025, mentre la fase di progettazione dettagliata inizierà nel 2026. Il funzionamento del sistema dovrebbe iniziare intorno al 2030. Verrà offerto un ambiente cloud virtuale, chiamato 'Virtual Fugaku', per supportare lo sviluppo iniziale del software con la potenziale integrazione futura del calcolo quantistico per le capacità ibride QC-HPC.

Fonte(i)

RIKEN (in inglese)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 08 > FugakuNEXT: Il supercomputer giapponese da 740 milioni di dollari punta a prestazioni su scala zeta con le GPU Nvidia
Nathan Ali, 2025-08-24 (Update: 2025-08-24)