Recensione breve del notebook Acer Aspire V3-772G-747a8G1.12TWakk
	
					   
  | |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 83 %
Al centro con la batteria: 385 cd/m²
Contrasto: 963:1 (Nero: 0.4 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 10.52 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 10.74 | ∀{0.09-98 Ø5}
67.8% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
94.7% sRGB (Argyll 3D)
65.9% Display P3 (Argyll 3D)
Gamma: 2.93
CCT: 12714 K
| PCMark 7 Score | 5405 punti | |
| PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 3474 punti | |
| PCMark 8 Creative Score Accelerated v2 | 4826 punti | |
| PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 4216 punti | |
Aiuto  | ||
| PCMark 8 | |
| Work Score Accelerated v2 (ordina per valore) | |
| Acer Aspire V3-772G-747a8G1.12TWakk | |
| Asus N750JK-T4042H | |
| Gigabyte P27G v2 | |
| MSI GE70-2PCi785 | |
| Creative Score Accelerated v2 (ordina per valore) | |
| Acer Aspire V3-772G-747a8G1.12TWakk | |
| Asus N750JK-T4042H | |
| Gigabyte P27G v2 | |
| MSI GE70-2PCi785 | |
| Home Score Accelerated v2 (ordina per valore) | |
| Acer Aspire V3-772G-747a8G1.12TWakk | |
| Asus N750JK-T4042H | |
| Gigabyte P27G v2 | |
| MSI GE70-2PCi785 | |
| 3DMark 11 Performance | 4558 punti | |
| 3DMark Ice Storm Standard Score | 93300 punti | |
| 3DMark Cloud Gate Standard Score | 14389 punti | |
| 3DMark Fire Strike Score | 3264 punti | |
Aiuto  | ||
| Acer Aspire V3-772G-747a8G1.12TWakk | Acer Aspire V3-772G-747A321 | Asus N750JK-T4042H | MSI GE70-2PCi785 | |
|---|---|---|---|---|
| 3DMark 11 | ||||
| 1280x720 Performance (Points) | 4558  | 3515  -23%  | 4616  1%  | 4716  3%  | 
| 3DMark | -26%  | -10%  | 5%  | |
| 1920x1080 Fire Strike Score (Points) | 3264  | 1971  -40%  | 2766  -15%  | 3404  4%  | 
| 1280x720 Cloud Gate Standard Score (Points) | 14389  | 11171  -22%  | 12726  -12%  | 14681  2%  | 
| 1280x720 Ice Storm Standard Score (Points) | 93300  | 79494  -15%  | 90772  -3%  | 100649  8%  | 
| Media totale (Programma / Settaggio) | -25% / 
						-25%  | -5% / 
						-7%  | 4% / 
						4%  | 
| basso | medio | alto | ultra | |
|---|---|---|---|---|
| Tomb Raider (2013) | 262.5 | 141.6 | 87.1 | 40 | 
| BioShock Infinite (2013) | 163.2 | 112.3 | 100.4 | 38.6 | 
| Metro: Last Light (2013) | 85 | 71.2 | 45.2 | 23.6 | 
| Dota 2 (2013) | 117.4 | 105.3 | 66.4 | |
| Splinter Cell: Blacklist (2013) | 106.7 | 73.4 | 38.1 | 18.4 | 
| The Bureau: XCOM Declassified (2013) | 100.5 | 72 | 42.6 | 29.7 | 
| F1 2013 (2013) | 120 | 102 | 92 | 73 | 
| Batman: Arkham Origins (2013) | 141 | 103 | 55 | 29 | 
| Battlefield 4 (2013) | 127.6 | 90.1 | 63.1 | 25.7 | 
| Call of Duty: Ghosts (2013) | 85.2 | 71.9 | 43.2 | 27.4 | 
| Assassin´s Creed IV: Black Flag (2013) | 81.3 | 53.1 | 38.7 | 27.1 | 
| X-Plane 10.25 (2013) | 92.5 | 47.6 | 27.6 | 18.1 | 
| Thief (2014) | 48.5 | 44.1 | 40.7 | 22.1 | 
| Titanfall (2014) | 60 | 60 | 58.9 | 44.7 | 
| The Elder Scrolls Online (2014) | 93.2 | 82.1 | 72.4 | 39.2 | 
| Wolfenstein: The New Order (2014) | 60 | 60 | 42 | 27.6 | 
| Watch Dogs (2014) | 65.3 | 55.1 | 24.3 | 16.8 | 
| GRID: Autosport (2014) | 178.4 | 111.2 | 76.4 | 38.4 | 
| Risen 3: Titan Lords (2014) | 81.4 | 51.2 | 27.3 | 23.2 | 
Rumorosità
| Idle | 
 |  31.9 / 31.9 / 31.9 dB(A)  | 
| HDD | 
 | 32.2 dB(A) | 
| DVD | 
 | 37.8 / dB(A) | 
| Sotto carico | 
 | 40.5 / 44.6 dB(A) | 
![]()  | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso  | 
||
min:   | ||
(-) La temperatura massima sul lato superiore è di 49 °C / 120 F, rispetto alla media di 40.5 °C / 105 F, che varia da 21.2 a 68.8 °C per questa classe Gaming.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 39.9 °C / 104 F, rispetto alla media di 43.3 °C / 110 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 28.4 °C / 83 F, rispetto alla media deld ispositivo di 33.9 °C / 93 F.
(+) I poggiapolsi e il touchpad raggiungono la temperatura massima della pelle (35.1 °C / 95.2 F) e quindi non sono caldi.
(-) La temperatura media della zona del palmo della mano di dispositivi simili e'stata di 28.9 °C / 84 F (-6.2 °C / -11.2 F).
| Off / Standby | |
| Idle | |
| Sotto carico | 
 | 
Leggenda: 
							min:   | |
Qualche piccolo miglioramento a parte, il nuovo modello non è così diverso dall'Acer Aspire V3-772G. Il display è leggermente più luminoso, il notebook scalda meno e le prestazioni di gioco sono migliorate grazie alla scheda grafica GeForce GTX 850M.
Il telaio e il design sono un po' datati, gli altoparlanti non sono all'altezza e la selezione delle porte potrebbe essere di molto migliore. Non abbiamo però trovato nulla di cui lamentarsi per quanto riguarda la robustezza e abbiamo gradito i dispositivi di input.
È ottimo il fatto che l'Aspire sia dotato di display opaco: Acer ha dimostrato di ascoltare i suoi clienti. Il pannello Full-HD panel ha un discreto contrasto, ma stabilità degli angoli di visualizzazione e riproduzione dei colori potrebbero essere migliorati. Non abbiamo capito perché il consumo di energia è così più elevato rispetto al modello precedente e agli altri notebook della concorrenza: aggiungendo il fatto che la batteria è piccola, l'autonomia è chiaramente un difetto.
Ci sono molti notebook in questa fascia di prezzo, di poco superiore ai 1000 Euro (~$1300): l'ottimo Asus N750JK con il suo design elegante o il Dell Inspiron 7737 con la sua elevata autonomia della batteria. L'Acer Aspire V3-772G ha molta concorrenza. Gli utenti che cercano un notebook semplice da migliorare e che offre buoni dispositivi di input, ma che non puntano ad altoparlanti di qualità o a un'elevata autonomia della batteria dovrebbero proprio considerare l'Aspire V3-772G come dispositivo da acquistare.

























