Notebookcheck Logo

Protocollo Blu: Star Resonance - 5 motivi per cui dovrebbe e non dovrebbe giocarlo

Benvenuto nel Protocollo Blu: Risonanza stellare. (Fonte immagine: www.playbpsr.com - Notebookcheck)
Benvenuto nel Protocollo Blu: Risonanza stellare. (Fonte immagine: www.playbpsr.com - Notebookcheck)
Protocollo Blu: Star Resonance offre l'esperienza MMORPG anime di cui il genere ha disperatamente bisogno, ma il suo bellissimo mondo e il combattimento dinamico possono salvarlo da se stesso?

Dopo essermi immerso in Protocollo Blu: Star Resonance -lanciato il 9 ottobre 2025 e pubblicato a livello globale da A PLUS JAPAN - sul mio Lenovo LOQ 16IRH8, è possibile affermare che l'anime tanto atteso ha un aspetto e una sensazione davvero fantastici.

Il gioco è un successore spirituale costruito sulla IP di Bandai Namco da un nuovo sviluppatore, Shanghai Bokura Network Technology. Il mondo di Regnas è luminoso, frenetico e pieno di nostalgia... in parti uguali a Genshin Impact, Final Fantasy XIV e Sword Art Online. Ma questo gioco si sta ritagliando il suo spazio nell'affollato mercato degli MMORPG, e per una buona ragione.

Le spiego cinque motivi convincenti per cui dovrebbe giocarci subito e cinque motivi onesti per cui potrebbe decidere di non giocarci.

A differenza della maggior parte dei MMORPG che si basano sulla rotazione delle abilità e sulla giocoleria dei cooldown, Star Resonance offre un combattimento incentrato sull'azione. (Fonte: Darryl Linington - Notebookcheck)
A differenza della maggior parte dei MMORPG che si basano sulla rotazione delle abilità e sulla giocoleria dei cooldown, Star Resonance offre un combattimento incentrato sull'azione. (Fonte: Darryl Linington - Notebookcheck)

1. Un sistema di combattimento davvero divertente

A differenza della maggior parte dei MMORPG che si basano su rotazioni di abilità e giochi di cooldown, Star Resonance offre un combattimento incentrato sull'azione. Ogni colpo, schivata e lancio di abilità è reattivo. Che si tratti di far roteare i nemici come Stormblade, di tenere in vita il suo gruppo come Oracolo Verdeggiante o di distruggere i mob da lontano come Mago del Gelo, i combattimenti sono cinetici e visivamente soddisfacenti.

2. Dettagli sulle classi e ripartizione dello stile di gioco

Al raggiungimento delle 20 ore, probabilmente avrà sbloccato un paio di classi, e passare da una all'altra mantiene il gameplay fresco. Ognuna di esse gioca in modo abbastanza diverso da premiare la sperimentazione.

Stormblade e Cavaliere del Vento (DPS in mischia):

La classe Stormblade si distingue come scelta aggressiva da vicino: I personaggi hanno un gioco di gambe veloce, potenti colpi di falce, combo aeree e finali piuttosto appariscenti. Sperimenterà la brillantezza visiva di ogni fendente, schivata e raffica in un ritmo viscerale, che alla fine premia la precisione. Wind Knight scambia un po' di velocità grezza con uno stile incentrato sulla parata e sulla lancia. Ci si muove con intenzione, temporizzando ogni contromossa, controllando lo spazio e lo slancio. Questo permette ai giocatori di padroneggiare il flusso di ogni incontro durante il combattimento.

Marksman e Frost Mage (DPS a distanza):

Il Marksman le offre distanza, mobilità e opzioni tattiche: colpi con l'arco, animali domestici o falchi che la supportano, trappole e meccaniche di kiting. Se le piace scegliere i suoi punti e rimanere al sicuro mentre infligge danni, questa classe è davvero ideale.

Il Mago del Gelo è un po' più lento... ma devastante. Padroneggia i cicli di congelamento e di esplosione, controlla lo spazio con gli incantesimi di ghiaccio e scatena numeri pesanti quando trova il momento giusto. È più deliberato... per i giocatori che amano pensare in anticipo piuttosto che schiacciare pulsanti.

Guardiano pesante e Cavaliere dello scudo (carri armati):

Il Guardiano Pesante è praticamente la roccia della squadra: Questa classe ha una grande presenza, resilienza difensiva e assorbe i colpi per la squadra, pur contribuendo con gli attacchi. Questa classe è essenzialmente un muro tra il caos e gli alleati.

Il Cavaliere dello Scudo unisce la difesa all'interazione... Come i blocchi dello scudo, i contatori e il tanking di supporto. Non si limita ad assorbire i danni... ma modella gli ingaggi, protegge il suo gruppo e sposta il combattimento.

Beat Performer e Oracolo Verdeggiante (supporto/guaritore):

Il Beat Performer è il più anticonvenzionale: cura e potenzia tramite una meccanica basata sul ritmo e attacchi a lungo raggio in stile musicale. È divertente, gratificante, creativo - una volta che si entra nel ritmo. L'Oracolo Verdeggiante è il classico ibrido guaritore-buffo: magia basata sulla natura, guarigione ad area, scudi per la squadra e utilità che brilla maggiormente nel gioco su larga scala. Se le piace essere la spina dorsale di un gruppo, questo fa per lei.

I MMORPG free-to-play suscitano sempre una certa dose di scetticismo; tuttavia, Star Resonance è sorprendentemente non predatorio (finora). (Fonte: Darryl Linington - Notebookcheck)
I MMORPG free-to-play suscitano sempre una certa dose di scetticismo; tuttavia, Star Resonance è sorprendentemente non predatorio (finora). (Fonte: Darryl Linington - Notebookcheck)

3. Un mondo di esplorazione e immagini straordinarie

Quando i giocatori entrano in Protocollo Blu: Star Resonance, noteranno quanto sia splendido il mondo. Gli ambienti in cel-shading si fondono perfettamente con l'illuminazione soffusa e gli splendidi paesaggi. Le foreste hanno un aspetto incredibile, le città sono animate e ogni zona sembra realizzata a mano piuttosto che generata proceduralmente.

Anche l'esplorazione non è solo una visita turistica... Forzieri nascosti, punti di raccolta ed eventi segreti premiano la sua esplorazione e la sua curiosità. I giocatori intorno al livello 25-30 sono solitamente impegnati nell'esplorazione di più zone, ed è qui che il mondo si apre veramente.

Quando i giocatori entrano nel Protocollo Blu: Star Resonance, noteranno quanto sia splendido il mondo. (Fonte: Darryl Linington - Notebookcheck)
Quando i giocatori entrano nel Protocollo Blu: Star Resonance, noteranno quanto sia splendido il mondo. (Fonte: Darryl Linington - Notebookcheck)

4. Si sente vivo e sociale

Uno degli aspetti più sorprendenti di Star Resonance è il suo senso di comunità. Gli eventi pubblici si verificano frequentemente, i giocatori casuali si uniscono per i boss e spesso si troverà ad aiutare - o ad essere aiutato - da perfetti sconosciuti.

La spinta degli sviluppatori e degli editori verso il gioco multipiattaforma e i server globali sembra dare i suoi frutti, almeno a livello sociale. La chat può essere caotica, certo, ma l'atmosfera è accogliente, soprattutto per un MMORPG che sta ancora limando le stranezze della localizzazione.

5. È gratuito e ha spazio per crescere

I MMORPG free-to-play suscitano sempre una certa dose di scetticismo; tuttavia, Star Resonance è sorprendentemente non predatorio (finora). Ci sono meccaniche gacha per i cosmetici, ma il gameplay principale, la storia e la progressione dell'equipaggiamento sono accessibili senza pagare.

C'è un vero senso di slancio qui: Gli sviluppatori di stanno spingendo gli aggiornamenti, perfezionando le prestazioni del server e risolvendo i problemi di traduzione più velocemente di quanto molti si aspettassero. Sembra un progetto che Shanghai Bokura Network Technology e A PLUS JAPAN vogliono portare avanti.

In Protocollo Blu: Star Resonance, non ho potuto fare a meno di notare che i capelli del mio personaggio attraversavano il suo cappotto. (Fonte: Darryl Linington - Notebookcheck)
In Protocollo Blu: Star Resonance, non ho potuto fare a meno di notare che i capelli del mio personaggio attraversavano il suo cappotto. (Fonte: Darryl Linington - Notebookcheck)

Perché potrebbe non essere adatto a tutti

1. La monetizzazione

Innanzitutto, la monetizzazione potrebbe diventare un punto critico. Sebbene il modello di monetizzazione attuale sia generoso, si basa ancora sui cosmetici in stile gacha... il tipo che può facilmente sfociare in microtransazioni aggressive se gli aggiornamenti futuri non vengono gestiti con attenzione. I giocatori diffidenti nei confronti del "freemium creep" potrebbero voler aspettare e vedere come gli editori, A PLUS JAPAN, gestiscono i contenuti stagionali.

2. Barriera linguistica

C'è poi la barriera linguistica, nel caso in cui non riuscisse a trovare la versione globale (sottotitolata in inglese) di Protocollo Blu: Star Resonance. Sì, esistono due versioni distinte: la versione globale e la versione in cinese continentale intitolata 星痕共鸣. Ho scelto di giocare alla versione globale di Protocollo Blu: Star Resonance, che è pubblicato da A PLUS JAPAN e ha un doppiaggio giapponese con sottotitoli in inglese, che è il modo in cui i JRPG dovrebbero essere giocati; tuttavia, questa è solo la mia opinione. Personalmente, lo trovo un punto di forza... sentire le interpretazioni originali aggiunge peso ed emozione; tuttavia, potrebbe non piacere a tutti, soprattutto quando si leggono i sottotitoli durante i combattimenti veloci o le missioni più impegnative dal punto di vista del dialogo. Per i giocatori che preferiscono il doppiaggio inglese completo, questo potrebbe risultare alienante o estenuante nel corso di lunghe sessioni.

3. Ritmo e restrizioni

Infine, il ritmo e i limiti giornalieri possono mettere alla prova la sua pazienza. I tetti di attività limitano la quantità di progressi che può fare in una singola seduta, il che aiuta l'equilibrio ma può frustrare i giocatori abituati a macinare liberamente. In breve: Star Resonance è bello e divertente, ma richiede un po' di tolleranza per la lettura dei sottotitoli, l'attesa dei cooldown e la navigazione in un ecosistema di servizi live che ha ancora qualcosa da dimostrare.

4. Ritaglio visivo

In Protocollo Blu: Star Resonance, non ho potuto fare a meno di notare che i capelli del mio personaggio si ritagliano attraverso il cappotto. È una piccola cosa, certo, ma rompe un po' l'immersione, soprattutto in un gioco che altrimenti sembra così curato. Speriamo che questi intoppi visivi vengano eliminati nei prossimi aggiornamenti.

5. Missioni macabre e ripetitive

La natura del gioco iniziale e intermedio può comportare molte missioni ripetitive "uccidi-X-nemici" per avanzare nella storia e salire di livello. Sebbene questo sia uno standard per il genere, i giocatori alla ricerca di una costante complessità narrativa o di un design vario delle missioni potrebbero trovare il grinding iniziale noioso. L'emozione delle battaglie con i boss più appariscenti e delle abilità uniche delle classi è spesso intrappolata dietro queste strutture di missioni più convenzionali e lunghe

Per concludere

Protocollo Blu: Star Resonance non è perfetto: la localizzazione può essere maldestra e i limiti di attività giornaliera sono ancora troppo restrittivi. Ma il cuore del gioco - il combattimento, la profondità delle classi e la costruzione del mondo - è abbastanza forte da farla tornare. È raro trovare un MMORPG che riesca ad essere nostalgico e moderno allo stesso tempo. Star Resonance ci riesce, e vale la pena di festeggiare e giocare... Può anche trovare alcuni suggerimenti e trucchi in questa guida per principianti di https://maxroll.gg/blue-protocol/getting-started/beginners-guide. Se stava aspettando una nuova avventura online che premia l'abilità, lo stile e la curiosità, questa è la soluzione.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 10 > Protocollo Blu: Star Resonance - 5 motivi per cui dovrebbe e non dovrebbe giocarlo
Darryl Linington, 2025-10-24 (Update: 2025-10-24)