Notebookcheck Logo

Oppo Pad SE

Specifiche tecniche

Oppo Pad SE
Oppo Pad SE (Pad Serie)
Processore
Mediatek Helio G100 8 x 2 - 2.2 GHz, Cortex-A76 / A55
Scheda grafica
Memoria
8 GB 
Schermo
11.00 pollici 16:10, 1920 x 1200 pixel 206 PPI, capacitive touchscreen, IPS, lucido: si, 90 Hz
Harddisk
128 GB UFS 2.2 Flash, 128 GB 
, 100 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, Connessioni Audio: audio via USB-C, Sensore luminosità, Sensori: acceleration
Rete
802.11 a/b/g/n/ac (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/), Bluetooth 5.4, 2G (850/900/1800/1900MHz), 3G (1/5/8), 4G (1/3/5/7/8/20/28/38/40/41), LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 7.4 x 255 x 167
Batteria
9340 mAh ioni di litio, 33 Watt charging
Ricarica
ricarica rapida
Sistema Operativo
Android 15
Camera
Fotocamera Principale: 5 MPix
Fotocamera Secondaria: 5 MPix
Altre caratteristiche
Casse: 4 speakers, 12 Mesi Garanzia, senza ventola
Peso
530 gr
Prezzo
269 Euro

 

Price comparison

Punteggio medio: 76.68% - bene
Media dei 5 punteggi (dalle 10 recensioni)
prezzo: 65%, prestazioni: 57%, caratteristiche: 53%, schermo: 82% mobilità: 89%, qualità di lavorazione: 81%, ergonomia: 81%, emissioni: 97%

recensioni per Oppo Pad SE

78.4% Recensione del tablet Oppo Pad SE: Il mostro dell'autonomia della batteria con il luminoso display da 11 pollici surclassa la concorrenza | Notebookcheck
Un tablet per circa 300 dollari? Di solito non ci si può aspettare troppo. L'Oppo Pad SE vuole superare i limiti: Un display da 11 pollici abbastanza luminoso, potenza sufficiente per l'uso quotidiano, quattro altoparlanti e una batteria potente in un involucro metallico compatto dovrebbero dare filo da torcere alla concorrenza.
Recensione OPPO Pad SE: essenziale, concreto ed economico
Sorgente: Androidiani Italiano
Alla fine della prova mi è venuta spontanea una considerazione: chi ha progettato questo device l’ha fatto con le idee chiare, dotandolo di caratteristiche coerenti con le esigenze di uno specifico segmento di mercato: Oppo Pad SE brilla dove conta davvero per il target entry-level: autonomia, costruzione e multimedialità. Non è un tablet pensato per il gaming o per l’editing avanzato, ma è sicuramente la scelta giusta per chi è alla ricerca di uno strumento basico ma efficace per la produttività, per chi ama il binge watching o è alla ricerca di un dispositivo leggero e maneggevole per la lettura di ebook senza però rinunciare alla versatilità di un tablet.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/19/2025
Recensione OPPO Pad SE – Il Tablet Economico Che Punta all’Essenziale
Sorgente: Tecno Cino Italiano
L’OPPO Pad SE si afferma come un tablet estremamente valido nella sua fascia di prezzo, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e con ottime funzionalità per l’uso quotidiano, l’intrattenimento e lo studio. Nonostante non sia un “mostro di potenza” per il gaming più spinto, eccelle in aspetti cruciali come l’autonomia della batteria da record, un display ampio e confortevole per gli occhi, e un design sorprendentemente premium per la sua categoria. Con Android 15 e funzionalità AI che migliorano l’esperienza utente, l’OPPO Pad SE è un compagno versatile per tutta la famiglia. Se le vostre priorità sono un’ottima durata della batteria, un display che non affatica la vista e un’esperienza multimediale coinvolgente, il tutto a un prezzo accessibile, allora l’OPPO Pad SE è un acquisto altamente consigliato.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 07/14/2025
Valutazione: caratteristiche: 70% schermo: 80% mobilità: 90% qualità di lavorazione: 80% ergonomia: 80%

recensioni esterne

70% Oppo Pad SE Review: a solid performer with a great design, but it lacks the wow factor
Sorgente: Digital Camera World Inglese EN→IT
The Oppo Pad SE does what many of its direct competitors do, and that’s to provide a tablet with an eye-catching design that belies the cost of the tablet. The overall experience provided by ColorOS 15 is smooth, while the processing power allows you to perform the majority of tasks, although this certainly isn’t a productivity tablet. The Oppo Pad SE sits at the more expensive end of the budget scale, coming in at a slightly higher price than comparable tablets, and the screen resolution is also only FHD rather than 2.5K, so you can get more for less elsewhere.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 07/31/2025
Valutazione: Punteggio totale: 70% prezzo: 60% prestazioni: 60% qualità di lavorazione: 80%
80% Oppo Pad SE review: A power-packed entertainer at Rs 13,999
Sorgente: India Today Inglese EN→IT
At a starting price of Rs 13,999, the Oppo Pad SE is definitely worth it. It features a big 11-inch display, a massive 9,340mAh battery, and the MediaTek’s Helio G100 chipset. Whether you want to binge-watch, read, or browse social media apps, the Pad SE delivers smooth performance and for longer hours, thanks to the massive battery. All things considered, the Oppo Pad SE is a solid option if you're looking for a tablet that looks good, performs reliably for everyday tasks, and doesn’t break the bank.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/31/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80%
OPPO Pad SE vs Redmi Pad 2 Comparison Review
Sorgente: Yugatech Inglese EN→IT
In conclusion, the Redmi Pad 2 delivers a more complete package in terms of performance, display quality, audio experience, and connectivity. It’s a well-rounded tablet that offers serious value for power users and students who want a bit more flexibility and horsepower. However, if your needs are more about simplicity, smooth multitasking, and battery life, the OPPO Pad SE stands its ground well. It may lack storage expansion or LTE, but its well-optimized software, fast charging, and premium feel make it an excellent choice for light users or younger students. Ultimately, your ideal pick depends on how you plan to use your tablet, but either way, you’re getting strong value in the sub-11K peso category.
Confronto, disponibile online, Lungo, Data: 07/20/2025
OPPO Pad SE Review
Sorgente: Yugatech Inglese
The OPPO Pad SE is OPPO’s latest budget tablet that delivers a surprisingly premium feel for its price. Sporting a sleek, minimalist design, the tablet features an 11-inch Full HD+ IPS LCD with a 90Hz refresh rate and slim bezels, delivering crisp visuals and decent brightness for indoor use.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 06/12/2025
OPPO Pad SE Review
Sorgente: Yugatech Inglese EN→IT
Finally, let’s talk about the price and answer the question: what do we think of the OPPO Pad SE? At PHP 9,999, the OPPO Pad SE doesn’t try to be the most powerful or fancy device, but it does offer a good mix of style and basic features that many people will find useful.Its 11-inch display is crisp paired with loud audio; the OS is clean and provides the essentials; and the massive battery lasts you for days. For a tablet of this caliber, it is surely one of the best picks out there. With all that said, the OPPO Pad SE is a solid choice if you want a tablet that looks nice and works well for everyday use without costing a lot.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 06/09/2025
75% Review Oppo Pad SE – Betrouwbaar en vlot
Sorgente: Diskidee.nl Olandese NL→IT
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/06/2025
Valutazione: Punteggio totale: 75%
80% Обзор OPPO Pad SE: планшет без понтов, но с уважением к пользователю
Sorgente: ITC UA RU→IT
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 06/27/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80% prezzo: 70% prestazioni: 80% schermo: 85% mobilità: 90% qualità di lavorazione: 80% ergonomia: 80%
Trên tay OPPO Pad SE: Thiết kế đẹp, tích hợp AI, pin lớn 9.340 mAh với sạc nhanh 33W
Sorgente: The Gioididong VN→IT
Pratico, disponibile online, Medio, Data: 06/29/2025

Commenti

ARM Mali-G57 MP2:

Scheda grafica integrata di gamma media con 2 cluster. Basata sull'architettura Valhall.

Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.


>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.


Helio G99: SoC octa-core basato su ARM (2x Cortex-A76, 6x Cortex-A55) con supporto a 64 bit e frequenza di clock fino a 2,2 GHz per smartphone e tablet. Integra un modem 4G LTE Cat-13. A differenza del MediaTek Helio G96, il G99 è prodotto con il più moderno processo a 6 nm e ha una velocità di clock superiore.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.


11.00":

Tipica dimensione del display per tablets e piccoli convertibili.

I display con dimensioni maggiori consentono risoluzioni più elevate. Quindi, i dettagli come le lettere sono più grandi. D'altro canto, il consumo energetico è inferiore negli schermi con diagonali piccole e su dispositivi più piccoli, più leggeri ed economici.


>> Per scoprire come è la risoluzione del vostro schermo, andate a vedere la nostraLista DPI.


76.68%: Il punteggio ottenuto non convince. Bisogna considerare che difficilmente altri portatili hanno ricevuto un punteggio inferiore al 60%. Questo portatile è stato giudicato sotto la media, pertanto non possiamo consigliarne l'acquisto.


>> Ulteriori informazioni le potete trovare nella nostra Guida all'acquisto di un portatile.

 

Please share our article, every link counts!
Mail Logo

Notebooks simili di altri Produttori

OnePlus Pad Lite
Mali-G57 MP2
Xiaomi Redmi Pad 2
Mali-G57 MP2

Notebooks di altri Produttori e/o con differente CPU

Lenovo Idea Tab
Mali-G57 MP2, Dimensity 6000 Dimensity 6300

Portatili con medesima GPU

Blackview Mega 3
Mali-G57 MP2, Mediatek Helio G Helio G99, 12.10", 0.555 kg
Teclast Art Pad Pro
Mali-G57 MP2, Mediatek Helio G Helio G99, 12.70", 0.674 kg
TCL Nxtpaper 11 Plus
Mali-G57 MP2, Mediatek Helio G Helio G99, 11.50", 0.49 kg
Acer Iconia Tab iM10-22
Mali-G57 MP2, Mediatek Helio G Helio G99, 10.36", 0.475 kg

Portatili con uguale dimensione dello Schermo e/o peso

Oppo Pad 4 Pro
Adreno 830, Snapdragon 8 SD 8 Elite, 13.20", 0.675 kg

Portatili dello stesso Produttore

Oppo A5i Pro
Adreno 610, Snapdragon SD 6s 4G Gen 1, 6.67", 0.193 kg
Oppo A5i
Adreno 610, Snapdragon SD 6s 4G Gen 1, 6.67", 0.186 kg
Oppo K13 Turbo Pro
Adreno 825, Snapdragon 8 SD 8s Gen 4, 6.80", 0.208 kg
Oppo K13x
Mali-G57 MP2, Dimensity 6000 Dimensity 6300, 6.67", 0.194 kg
Oppo Reno14 Pro
Immortalis-G720 MP7, unknown, 6.83", 0.201 kg
Oppo A5 5G
Mali-G57 MP2, Dimensity 6000 Dimensity 6300, 6.67", 0.194 kg
Oppo Reno14 F
Adreno 710, Snapdragon 6 SD 6 Gen 1, 6.57", 0.18 kg
Oppo Reno14
Mali-G615 MP6, Dimensity 8350, 6.59", 0.187 kg
Oppo A5x
Mali-G57 MP2, Dimensity 6000 Dimensity 6300, 6.67", 0.193 kg
Oppo Reno13 A
Adreno 710, Snapdragon 6 SD 6 Gen 1, 6.70", 0.192 kg
Oppo K13
Adreno 810, Snapdragon 6 SD 6 Gen 4, 6.67", 0.208 kg
Oppo F29 Pro
Mali-G615 MP2, Dimensity 7300, 6.70", 0.18 kg
Oppo F29
Adreno 710, Snapdragon 6 SD 6 Gen 1, 6.70", 0.185 kg
Oppo Reno13 FS
Adreno 710, Snapdragon 6 SD 6 Gen 1, 6.67", 0.192 kg
Oppo Find X8s
Immortalis-G925 MC12, Dimensity 9000 Dimensity 9400+, 6.32", 0.179 kg
Oppo A40
Adreno 610, Snapdragon SD 6s 4G Gen 1, 6.67", 0.186 kg
Oppo Reno13 F 4G
Mali-G57 MP2, Mediatek Helio G Helio G99, 6.67", 0.192 kg
Oppo Reno13 F
Adreno 710, Snapdragon 6 SD 6 Gen 1, 6.67", 0.192 kg
Oppo A40M
Adreno 610, Snapdragon SD 6s 4G Gen 1, 6.67", 0.186 kg
Oppo A5 Pro
Mali-G615 MP2, Dimensity 7300, 6.70", 0.18 kg
Prezzi attuali
Stefan Hinum (Update: 2025-07-29)