OnePlus Pad Lite
Specifiche tecniche

Fotocamera Secondaria: 5 MPix
Price comparison
Media dei 11 punteggi (dalle 17 recensioni)
recensioni per OnePlus Pad Lite
Sorgente: Multiplayer IT

Rispetto al precedente OnePlus Pad Go, questo OnePlus Pad Lite gode di un posizionamento più adatto a combattere ad armi pari con i competitor più agguerriti della fascia budget, ma questo obiettivo non è stato raggiunto senza rinunce: ci troviamo dunque con un tablet per certi versi più modesto del predecessore, ma che presenta ad ogni modo un'offerta sufficientemente completa per il pubblico a cui si rivolge. C'è tutto quello che serve per un utilizzo familiare o di produttività standard, con un occhio di riguardo per chi possiede uno smartphone dello stesso marchio.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 08/11/2025
Valutazione: Punteggio totale: 70%
Sorgente: Batista70Phone

OnePlus Pad Lite è un prodotto concreto, che fa bene tutto quello che serve. Ha un display fluido e ben visibile, quattro speaker che suonano davvero forte, un’autonomia solida come una roccia e, soprattutto, un sistema operativo tra i meglio ottimizzati della sua fascia. OxygenOS 15.0.1 basato su Android 15 è uno dei veri punti di forza di questo tablet: snello, aggiornato, fluido, ricco di funzioni intelligenti e capace di offrire un’esperienza d’uso che raramente si trova sotto i 300 euro. Dalle finestre flottanti al multitasking Open Canvas, passando per l’integrazione con altri dispositivi OnePlus (e perfino iPhone), tutto è pensato per essere utile, non per fare scena. È un tablet perfetto per studenti, famiglie e per chi cerca un dispositivo semplice ma affidabile, ideale per studiare, navigare, guardare contenuti e partecipare a lezioni o riunioni online.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 08/04/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Ceotech

Se vuoi un tablet potente per editing o lavori pesanti, il OnePlus Pad 3 fa per te (ma preparati a spendere 400€ in più). Se invece ti serve un tablet leggero, reattivo, con un bel display e ottima autonomia, per studiare, lavorare, guardare film o fare un po’ di tutto senza stress, questo OnePlus Pad Lite è una vera bomba! E il prezzo è talmente onesto che mia viene voglia di prenderlo anche solo come secondo dispositivo.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 08/04/2025
Sorgente: Everyeye.it

OnePlus Pad Lite si posiziona sul mercato come un tablet equilibrato, che non si perde in funzionalità superflue ma che vuole offrire agli utenti solo le feature necessarie per un’esperienza soddisfacente. L’ampio display, la buona qualità audio e una robusta autonomia della batteria lo rendono una scelta molto appetibile per coloro che sono alla ricerca di un tablet con queste caratteristiche. Non mancano chiaramente le criticità: il display LCD pur vantando una buona luminosità e profondità di colore non offre neri perfetti e la stessa efficienza energetica dei pannelli di fascia più alta. Se la scelta di un LCD la comprendiamo per ragioni legate ai costi, risulta meno digeribile il refresh rate di soli 90 Hz, soprattutto in virtù del fatto che OnePlus Pad Lite viene presentato come tablet per l'intrattenimento.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 08/04/2025
recensioni esterne
Sorgente: Stuff TV

The Pad Lite makes a strong case for itself with excellent battery life and build that feels anything but basic. While you don’t have to spend a huge amount more to get a tablet with a more powerful processor or higher pixel count screen, few of ’em have software as stripped back as OnePlus’s. I think it’s the ideal first tablet, with no bloatware for mum and dad to strip out, a parental control mode for younger kids, just enough grunt for casual games and multitasking abilities that could come in handy when doing homework. For everyone else, getting a decent long-term update commitment and LTE connectivity for sensible money carries its own appeal. If you’re trying to keep costs down, this is a great starting point.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 08/14/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Expert Reviews

If you’re looking for a versatile tablet that can double as a laptop replacement, this is not it. I’d recommend picking up the Honor Pad 10, instead: it’s more expensive at £300, but that also gets you the keyboard case and stylus thrown (at the time of writing), so it’s a bargain price for the whole bundle. If you don’t need the productivity features, however, there’s no need to spend that much. The OnePlus Pad Lite isn’t trying to replace your laptop; it just wants to be a solid screen for streaming on the go. And it fulfils that role very well. The display is bright and punchy, the build is wonderfully robust, and battery life is some of the best around. For a second, third or fourth screen to have in your arsenal for dedicated portable streaming, the OnePlus Pad Lite is an excellent choice.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 08/05/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Trusted Reviews

At around £200 for our SKU, the OnePlus Pad Lite is one of the best tablets in its price bracket, especially for a cellular model. You can get faster slabs with more premium displays at this price range, but most come with bloated operating systems, limited long-term support, less innovation on the software front, and have you leaning on free WiFi or your phone tether for connectivity.So long as you don’t need breakneck performance and crystal clear visuals, it’s a great stowaway media device with workable productivity chops in a pinch. A 33% price jump can get you a clearer screen and more oomph with the Honor Pad V9, with this year’s TCL NXTPaper 11 Plus being a potentially better option for avid readers.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 08/05/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Tech Spurt

Don't expect Snapdragon 8 Elite performance like the Pad 3, but you'll still enjoy some serious longevity between charges. The OnePlus Pad Lite could work for students, families and basically anyone after a dependable tablet on a budget. There's no keyboard cover, but you can split-screen with a simplified version of OpenCanvas. The OnePlus Pad Lite offers a crisp and reasonably poppy LCD display - no OLED tech here sadly. Those speakers are impressive too. Plus, OxygenOS remains one of the best launchers out there.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 08/04/2025
Sorgente: Tech Advisor

The OnePlus Pad Lite is a competent budget tablet, but it falls short of being truly competitive. It gets the basics mostly right: the 90Hz refresh rate is welcome in this price bracket, the 9340mAh battery delivers excellent longevity, and OxygenOS is refreshingly clean compared to the bloated interfaces found on many cheap Android tablets. If all you need is a simple streaming and browsing device, it’ll do the job without fuss. But the devil is in the details. The LCD screen, while smooth, is dimmer and less sharp than rivals like the Xiaomi Redmi Pad 2. The lack of expandable storage, a fingerprint scanner, and a headphone jack are all noticeable omissions on a budget device where practicality should be prioritised. If you’re already using a OnePlus phone and want tight integration, the Pad Lite makes a reasonable case for itself. But, at full price, it’s stuck between entry-level tablets that cost less and better-rounded mid-range options that don’t cost much more.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 08/04/2025
Valutazione: Punteggio totale: 78%
Sorgente: International Business Times

OnePlus Pad Lite is not trying to be everything. It’s not trying to replace your laptop, outperform an iPad, or game like a console. It’s a straightforward, well-made tablet for media consumption, casual productivity, and light multitasking—with a few standout features like LTE calling, great speakers and impressive software. If you can live with the trade-offs, there’s no better tablet under Rs 15,000.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 08/02/2025
Sorgente: PC Welt

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 08/20/2025
Valutazione: Punteggio totale: 70%
Sorgente: Computerhoy

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 08/05/2025
Valutazione: Punteggio totale: 83%
Sorgente: AndroidWorld.nl

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 08/04/2025
Valutazione: Punteggio totale: 71%
Sorgente: Co Nowego

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 08/04/2025
Sorgente: GSM Maniak

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 08/04/2025
Sorgente: Mobil.se

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 08/14/2025
Valutazione: Punteggio totale: 68% schermo: 60%
Sorgente: M3 PC för alla

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 08/14/2025
Valutazione: Punteggio totale: 70%
Commenti
ARM Mali-G57 MP2:
Scheda grafica integrata di gamma media con 2 cluster. Basata sull'architettura Valhall.
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Helio G99: SoC octa-core basato su ARM (2x Cortex-A76, 6x Cortex-A55) con supporto a 64 bit e frequenza di clock fino a 2,2 GHz per smartphone e tablet. Integra un modem 4G LTE Cat-13. A differenza del MediaTek Helio G96, il G99 è prodotto con il più moderno processo a 6 nm e ha una velocità di clock superiore.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.