Secondo quanto riferito da Nvidia, sta sviluppando nuovi acceleratori solo per la Cina basati sulla sua architettura Blackwell, con prestazioni superiori all'attuale H20, pur rimanendo al di sotto delle soglie di esportazione degli Stati Uniti, secondo persone che hanno familiarità con i piani citati da Reuters. Lo sforzo sottolinea come l'accesso all'hardware di intelligenza artificiale rimanga una linea di faglia centrale nelle relazioni tecnologiche tra Stati Uniti e Cina.
I rapporti indicano diversi modelli. Un design a singolo die, chiamato provvisoriamente B30A, punta a circa la metà del calcolo grezzo del dual-die B300, mantenendo la memoria ad alta larghezza di banda e l'interconnessione NVLink. Nvidia punta a fornire campioni di prova ai clienti cinesi già a settembre, in attesa dell'autorizzazione normativa. Un'altra scheda Blackwell, la RTX 6000D, è destinata all'inferenza e alla grafica professionale.
I vincoli tecnici sembrano calibrati sulle restrizioni all'esportazione degli Stati Uniti. Reuters afferma che RTX 6000D impiega una memoria GDDR convenzionale e offre 1.398 GB/s di larghezza di banda della memoria, appena al di sotto della soglia di 1,4 TB fissata ad aprile, mentre la configurazione a singolo die di B30A limiterebbe naturalmente il throughput e la capacità rispetto a B300. Le spedizioni iniziali di RTX 6000D a clienti cinesi selezionati sono previste per settembre.
Il Presidente Donald Trump ha recentemente ventilato la possibilità di autorizzare parti di prossima generazione in scala ridotta per la Cina e di prendere il 15% dei ricavi dei chip di origine cinese da Nvidia e AMD per il Governo degli Stati Uniti. I legislatori di entrambi i partiti avvertono che anche una riduzione degli acceleratori potrebbe intaccare il vantaggio degli Stati Uniti nell'intelligenza artificiale.
Nvidia sostiene di dover mantenere gli sviluppatori cinesi nel suo ecosistema o di rischiare un passaggio completo alle alternative nazionali. Huawei ha fatto rapidi progressi, con alcuni modelli che si avvicinano alle cifre di calcolo di Nvidia, anche se gli analisti vedono ancora delle lacune nella strumentazione software e nella larghezza di banda della memoria. Allo stesso tempo, i media statali cinesi hanno sollevato accuse di sicurezza sull'hardware di Nvidia e le autorità hanno messo in guardia le aziende dall'acquistare l'H20, complicando la strategia di canale dell'azienda.
Nvidia, da parte sua, afferma di valutare continuamente i prodotti "per essere pronta a competere nella misura in cui i governi lo permettono", e che tutte le offerte vengono fornite con la piena approvazione per "un uso commerciale vantaggioso" L'azienda ha ricevuto il permesso di riprendere le vendite di H20 a luglio, dopo un brusco stop ad aprile, e la Cina ha rappresentato il 13% delle entrate di Nvidia nell'ultimo anno fiscale, evidenziando l'importanza del mercato.
Fonte(i)
Reuters (in inglese)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones