Notebookcheck Logo

Nano Mini: Nuova fotocamera in miniatura per l'astrofotografia, ancora più piccola della Nano 3

Dwarflab ha presentato DWARF Mini, una soluzione ancora più compatta per gli astrofotografi dilettanti. (Fonte: Dwarflab)
Dwarflab ha presentato DWARF Mini, una soluzione ancora più compatta per gli astrofotografi dilettanti. (Fonte: Dwarflab)
Il popolare telescopio per astrofotografia DWARF 3 ha ora un fratello ancora più compatto: il DWARF Mini. Con un peso di soli 840 grammi, può essere preordinato a 399 dollari, il che lo rende abbastanza accessibile da attirare nuovi appassionati.

Dwarflab sta ampliando la sua gamma di ottiche intelligenti con DWARF Mini, un dispositivo ancora più portatile del suo predecessore, il DWARF 3. L'azienda sostiene che il Mini è attualmente il più piccolo telescopio intelligente completamente automatico sul mercato. Come i suoi predecessori, il Mini di Dwarflab si rivolge ai principianti dell'astrofotografia e agli osservatori della natura che cercano un'attrezzatura leggera da usare in viaggio.

DWARF Mini: Un telescopio intelligente ancora più compatto per l'astrofotografia e l'osservazione della natura

Tecnicamente, il DWARF Mini si basa su un sistema a doppia fotocamera che combina due diverse lunghezze focali in un unico alloggiamento. Il dispositivo è dotato di un teleobiettivo da 24 mm con un design simile a un periscopio per le riprese dettagliate e di un obiettivo grandangolare per l'orientamento celeste. Nonostante le dimensioni ridotte, si dice che il teleobiettivo offra un ingrandimento efficace, anche se i test iniziali indicano che la sua capacità di raccogliere la luce è inferiore a quella dei telescopi più grandi.

Il DWARF Mini utilizza un tracking AI aggiornato per rilevare automaticamente gli oggetti nel cielo come stelle, pianeti o uccelli e mantenerli in vista. Come nel DWARF 3, il "live stacking" sovrappone diverse immagini a breve esposizione in tempo reale per ridurre il rumore dell'immagine e rendere più visibili i dettagli degli oggetti appannati. Come il DWARF 3, il controllo è gestito interamente tramite un'app aggiornata per smartphone che si collega al telescopio tramite Wi-Fi. Può leggere la nostra recensione del Nano 3 qui.

Il principale punto di forza del DWARF Mini è la sua compattezza: il modello entra nella tasca di una giacca e pesa solo 840 grammi. Questo lo rende ancora più adatto ai principianti dell'astrofotografia rispetto al DWARF 3 e a telescopi simili. Naturalmente, a causa della sua compattezza, bisogna accettare alcuni compromessi che gli obiettivi professionali non offrono. Ma dovrebbe essere comunque possibile scattare foto di alta qualità degli oggetti celesti di notte. A rigore, viste le sue specifiche, è più un complemento del DWARF 3 che un suo sostituto.

Specifiche del DWARF Mini:

  • 64 GB di memoria interna
  • WiFi, Bluetooth 5.0 e porta USB
  • Braccio telescopico ruotabile di 225 gradi, obiettivo girevole di 360 gradi
  • Peso: 840 grammi
  • Capacità della batteria: 7.000 mAh (circa 4 ore di utilizzo)
  • Sensori: Teleobiettivo Sony IMX662 (1/2,8"), obiettivo grandangolare OmniVision OS02K10 (1/2,8")
  • Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
  • Velocità dell'otturatore: Teleobiettivo 1/10.000-90s, Grandangolo 1/10.000-30s
  • Lunghezza focale: 150 mm
Il DWARF Mini è progettato per i principianti dell'astrofotografia. (Fonte: Dwarflab)
Il DWARF Mini è progettato per i principianti dell'astrofotografia. (Fonte: Dwarflab)
Un'immagine campione scattata con il DWARF Mini. (Fonte: Dwarflab)
Un'immagine campione scattata con il DWARF Mini. (Fonte: Dwarflab)

Fonte(i)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 11 > Nano Mini: Nuova fotocamera in miniatura per l'astrofotografia, ancora più piccola della Nano 3
Marc Zander, 2025-11-24 (Update: 2025-11-24)