La Mercedes Classe C EQ segna il passo successivo nella strategia di elettrificazione del produttore. Secondo InsideEVsle recenti foto spia provenienti dalle Dolomiti italiane rivelano per la prima volta dettagli chiari del design, delle dimensioni e delle caratteristiche tecniche della nuova berlina elettrica. Il lancio sul mercato è previsto per la fine del 2026, il che significa che la Classe C EQ competerà direttamente con la nuova BMW i3.
Design e carrozzeria
La Classe C EQ adotta la nuova griglia e la firma stellare dei fari della GLC EQ. Il frontale appare un po' più verticale rispetto alla CLA, mentre la parte posteriore scende quasi verticalmente, conferendo alla berlina un aspetto meno da coupé. Lateralmente, la Classe C elettrica ricorda una CLA più grande, con finestrini più ampi. Il passo e gli sbalzi indicano un veicolo leggermente più grande rispetto all'attuale modello W206, che è lungo 4,75 m e ha un passo di 2,87 m. I vetri oscurati e i cerchi speciali indicano le varianti con il pacchetto AMG.
Tecnologia e propulsore
La Classe C EQ si basa sulla piattaforma elettrica MB.EA e utilizza la stessa catena cinematica e la stessa batteria della GLC EQ. È disponibile una batteria da 94 kWh con chimica NMC o una batteria da 64 kWh con chimica LFP. La berlina utilizza la tecnologia a 800 volt, che consente tempi di ricarica rapidi e un'elevata efficienza. Grazie alla carrozzeria ottimizzata dal punto di vista aerodinamico, è possibile raggiungere un'autonomia di 800 km (497 miglia), mentre il GLC EQ raggiunge circa 713 km (443 miglia) con la stessa batteria.
Confronto con i modelli concorrenti
La Classe C EQ compete con la nuova BMW i3, anch'essa attesa per la fine del 2026. Mentre i suoi fratelli SUV utilizzano una tecnologia simile, la berlina beneficerà di un'aerodinamica più favorevole, consentendo un'autonomia maggiore. Rispetto alla W206 con motore a combustione, la Classe C elettrica appare più grande, lo sbalzo posteriore è più lungo e si prevede che l'interno sia più arioso grazie ai finestrini più grandi.
Berlina per la flotta elettrica Mercedes
Con la Classe C EQ, Mercedes aggiunge alla sua flotta elettrica una berlina che cerca di combinare comfort, tecnologia e autonomia. Le attuali immagini spia forniscono le prime informazioni dettagliate sulle proporzioni, sul design e sulle possibili varianti di equipaggiamento. Grazie alla piattaforma MB.EA, alla tecnologia a 800 volt e alla carrozzeria aerodinamica, la berlina promette un'autonomia efficiente e un'elevata usabilità quotidiana.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones