Notebookcheck Logo

Battlefield 6 funziona senza problemi anche su hardware vecchio - la comunità elogia il cambio di rotta di EA

Lo YouTuber RandomGaminginHD ha testato Battlefield 6 su schede grafiche con soli 4 GB di VRAM. (Fonte: RandomGaminginHD via YouTube / Steam)
Lo YouTuber RandomGaminginHD ha testato Battlefield 6 su schede grafiche con soli 4 GB di VRAM. (Fonte: RandomGaminginHD via YouTube / Steam)
Un video pubblicato di recente su YouTube sta attirando molta attenzione. Con circa 89.000 visualizzazioni e oltre 3.000 like, lo YouTuber tecnologico RandomGaminginHD dimostra che Battlefield 6 funziona sorprendentemente bene su hardware più vecchio. Nel suo test, il gioco ha mantenuto 60 FPS costanti anche su una Radeon RX 570 o una Nvidia GTX 1650 Super con impostazioni grafiche modificate.

Il video di RandomGaminginHDintitolato "Giocare a Battlefield 6 su una scheda grafica che costa meno del gioco", è stato caricato il 15 ottobre e dimostra chiaramente come lo sparatutto si comporta bene sui sistemi più vecchi. La configurazione di prova comprendeva un Intel Core i5-12400F e 32 GB di RAM, abbinato a una Radeon RX 570 e una Nvidia GTX 1650 Super. I risultati sono stati sorprendenti: la RX 570 ha raggiunto fino a 80 FPS, mentre la GTX 1650 Super ha raggiunto circa 73 FPS - entrambe in esecuzione a 1080p con una scala di risoluzione del 60% e impostazioni basse. Ciò che risalta è che entrambe le GPU hanno solo 4 GB di VRAM, che è ufficialmente inferiore ai requisiti minimi del gioco.

Le migliori prestazioni nel test sono state ottenute con l'anti-aliasing disattivato e l'FSR impostato sulla modalità Ultra Performance, che esegue il rendering del gioco a circa 360p prima di eseguire l'upscaling. Anche se questo comporta alcuni artefatti visivi, RandomGaminginHD ha descritto l'esperienza complessiva come "visivamente accettabile" Entrambe le schede grafiche hanno funzionato con un carico costante del 100%, ma l'assorbimento di energia e le temperature sono rimaste al di sotto di 100 watt e 75°C - chiari segni di un'ottimizzazione stabile senza inutili picchi di prestazioni.

La comunità celebra l'ottimizzazione pulita

Nel panorama videoludico odierno, le uscite AAA scarsamente ottimizzate sono purtroppo diventate la norma. Ecco perché molti giocatori vedono le prestazioni fluide di Battlefield 6come un cambio di rotta necessario. "Finalmente un titolo AAA che si concentra sull'ottimizzazione invece che sulla grafica appariscente", ha commentato un utente in un thread su Reddit intitolato "Battlefield 6 gira meglio di quasi tutti i giochi moderni che ho giocato quest'anno"

Molti giocatori su Reddit riferiscono che Battlefield 6 gira in modo "fluido" anche su GPU di fascia media come la RTX 4060 Ti. Queste prestazioni stabili sono ampiamente attribuite alla decisione deliberata di EA di attenersi alla rasterizzazione tradizionale anziché al ray-tracing. Durante lo sviluppo, EA e DICE hanno evitato le funzionalità sperimentali, concentrandosi invece sulle prestazioni stabili e sull'ampia compatibilità hardware. I giocatori hanno anche lodato l'assenza dell'app EA, spesso criticata, e le dimensioni relativamente modeste dell'installazione del gioco, pari a circa 70 GB.

Ci sono però alcuni punti critici. Alcuni utenti hanno segnalato una possibile perdita di VRAM durante le sessioni di gioco prolungate, che può causare un calo graduale delle prestazioni. Tuttavia, il feedback complessivo rimane estremamente positivo. Mentre molti titoli AAA lottano con l'Unreal Engine 5 e con i frequenti problemi di prestazioni, Battlefield 6 dimostra che è ancora possibile ottenere tassi di frame elevati, con la giusta combinazione di una scelta conservativa del motore, di competenze tecniche e di ottimizzazione mirata.

Fonte(i)

RandomGaminginHD via YouTube

Fonte dell'immagine: Steam

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 10 > Battlefield 6 funziona senza problemi anche su hardware vecchio - la comunità elogia il cambio di rotta di EA
Marius Müller, 2025-10-21 (Update: 2025-10-21)