Notebookcheck Logo

il 97% delle firme della petizione Stop Killing Games sono state convalidate, rafforzando la spinta all'azione dell'Unione Europea

La campagna Stop Killing Games ha preso il via nel 2024. Nella foto, il logo della campagna. (Fonte: Stop Killing Games)
La campagna Stop Killing Games ha preso il via nel 2024. Nella foto, il logo della campagna. (Fonte: Stop Killing Games)
La campagna Stop Killing Games ha raccolto 1,45 milioni di firme verificate, spingendo le leggi dell'UE a mantenere i giochi acquistati giocabili dopo la fine del supporto. L'obiettivo è quello di proteggere i giocatori dalla perdita dell'accesso ai loro giochi digitali.

La campagna Stop Killing Games ha raggiunto un altro punto chiave. Gli organizzatori hanno recentemente annunciato di aver raccolto circa 1,45 milioni di firme entro la fine di luglio, e i primi controlli mostrano che circa il 97% di queste sono valide. Questo mette la campagna in una posizione forte per il prossimo passo: la verifica ufficiale da parte delle autorità. Se approvata, la petizione sarà consegnata alla Commissione Europea, che deciderà quali azioni intraprendere.

Il processo di verifica dovrebbe durare circa tre mesi. Il team della campagna si sta preparando per la campagna legislativa con i legislatori e sta lavorando per contrastare la disinformazione e gli sforzi di lobbying dell'industria dei giochi. Alcuni collaboratori di lunga data, tra cui il fondatore Ross Scott, hanno fatto un passo indietro, mentre nuove persone hanno assunto la direzione del lavoro quotidiano della campagna. Il team ha aggiunto che questa transizione sta già producendo risultati solidi.

Come riferimento, la campagna è iniziata nel 2024 dopo la chiusura di"The Crew" da parte di Ubisoft, che ha bloccato l'accesso ai giochi online acquistati. La campagna chiede alle aziende produttrici di giochi di fornire modi per continuare a giocare dopo la fine del supporto ufficiale, come modalità offline o server privati. L'obiettivo principale è quello di proteggere i diritti di proprietà dei giocatori e di evitare che i videogiochi scompaiano, soprattutto perché i costi di acquisto (e di produzione) dei videogiochi aumentano di anno in anno. Il sostegno del pubblico ha aiutato la campagna a superare il traguardo di 1 milione di firme necessario per attivare una revisione formale da parte della Commissione Europea.

La campagna incoraggia inoltre i sostenitori a rimanere impegnati attraverso i loro canali ufficiali su RedditDiscordMastodone Twitter per ricevere aggiornamenti. I prossimi mesi saranno estremamente importanti, in quanto i legislatori valuteranno se introdurre nuove regole che garantiscano l'accesso ai giochi acquistati dai giocatori.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 09 > il 97% delle firme della petizione Stop Killing Games sono state convalidate, rafforzando la spinta all'azione dell'Unione Europea
Anubhav Sharma, 2025-09-14 (Update: 2025-09-14)