Nel febbraio 2025, Mercedes-Benz ha iniziato i test su strada di una EQS modificata, dotata per la prima volta di una batteria allo stato solido al litio-metallo. L'obiettivo è raggiungere un'autonomia di oltre 1.000 chilometri, una pietra miliare nella corsa verso una mobilità elettrica più efficiente.
La tecnologia
La batteria in questione si basa su un elettrolita solido a base di solfuro, che consente di utilizzare un anodo di litio-metallo. Questa combinazione aumenta la densità energetica gravimetrica fino a 450 Wh/kg a livello di cella e consente un'autonomia superiore di circa il 25% a parità di peso rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali.
Le celle provengono da Factorial Energy, che ha sviluppato il pacco batterie insieme a Mercedes-AMG High-Performance Powertrains (HPP). Mercedes sottolinea che si tratta di una vera e propria integrazione in un prototipo di veicolo, basata sull'esperienza della tecnologia delle corse e sulla competenza delle celle della batteria.
Test e preparazione alla produzione
Dopo i primi test di laboratorio a Stoccarda alla fine del 2024, i test su strada sono in corso dal febbraio 2025, secondo Automotive Testing Technology International. Mercedes prevede di implementare la tecnologia nei veicoli di produzione prima della fine del decennio.
Forte concorrenza
Il test si inserisce in una gara globale per la prossima generazione di batterie in cui Mercedes non è affatto sola. Anche Volkswagen, BMW, Toyota e produttori cinesi come BYD e CATL stanno lavorando su batterie allo stato solido o quasi. Questo sviluppo evidenzia l'importanza di aumentare l'autonomia attraverso una nuova chimica delle celle.
Prospettive
I test su strada della batteria allo stato solido Mercedes segnano un passo significativo verso il lancio sul mercato. Rimangono sfide come la scalabilità della produzione, i costi e l'integrazione in serie, ma questa pietra miliare dimostra che l'elettromobilità efficiente è a portata di mano.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones