Notebookcheck Logo

Vivo X300 vs X300 Pro: Confronto completo delle specifiche, inclusi display, prestazioni, fotocamere e batteria

Vivo X300 e X300 Pro mostrano i modelli anteriore e posteriore con modulo fotocamera Zeiss (fonte: Vivo)
Vivo X300 e X300 Pro mostrano i modelli anteriore e posteriore con modulo fotocamera Zeiss (fonte: Vivo)
La serie Vivo X300 rappresenta l'ultima linea di punta del marchio con ottiche Zeiss, imaging AI avanzato e la nuova piattaforma Dimensity 9500 di MediaTek. Entrambi i modelli Vivo X300 e X300 Pro condividono una base simile, ma differiscono in diverse aree chiave. Questo confronto evidenzia le principali differenze in termini di design, display, configurazione della fotocamera e prestazioni.

La Vivo X300 rappresenta l'ultimo sforzo del marchio in fatto di ammiraglie, che unisce l'ottica Zeiss, l'elaborazione AI avanzata e il chip MediaTek da 3 nm Dimensity 9500 di MediaTek. Sebbene entrambi i modelli condividano lo stesso hardware di base, X300 e X300 Pro si differenziano per le capacità della fotocamera, il fattore di forma e diverse caratteristiche chiave. Ecco un'analisi più approfondita delle loro specifiche e differenze.

Display e struttura

SpecificheVivo X300Vivo X300 Pro
Dimensioni (A × L × T)150.57 × 71.92 × 7.95 mm, 190 g161.98 × 75,48 × 7,99 mm, 226 g
Display6.aMOLED da 31 pollici (LTPO), 2640 × 1216, 19,54:96.aMOLED da 78 pollici (LTPO), 2800 × 1260, 20:9
Rapporto schermo/corpo94.66%94.85%
Colore, contrasto e frequenza di aggiornamento1.07 b colori, 8.000.000:1, 1-120 Hz adattivo1.07 b colori, 8.000.000:1, 1-120 Hz adattivo
Supporto HDR

Vivo X300 è più compatto e leggero, mentre X300 Pro è più grande e più robusto. L'X300 misura 150,57 × 71,92 × 7,95 mm e pesa 190 g, mentre l'X300 Pro misura 161,98 × 75,48 × 7,99 mm e 226 g.

L'X300 dispone di un display AMOLED da 6,31 pollici con una risoluzione di 2640 × 1216 e un rapporto d'aspetto di 19,54:9, mentre l'X300 Pro sale a un pannello da 6,78 pollici con una risoluzione di 2800 × 1260 e un rapporto d'aspetto di 20:9. Il Pro raggiunge anche un rapporto schermo-corpo leggermente superiore, pari al 94,85%, rispetto al 94,66% del modello standard.

Prestazioni

Entrambi i modelli dispongono dello stesso processore MediaTek Dimensity 9500 costruito su un processo a 3 nm, con una configurazione a 8 core (1×4,21 GHz, 3×3,5 GHz e 4×2,7 GHz) e una GPU Mali-G1 Ultra.

Primo piano del display frontale di Vivo X300 (fonte: Vivo)
Primo piano del display frontale di Vivo X300 (fonte: Vivo)
Vista posteriore di Vivo X300 che evidenzia il modulo circolare Zeiss a tripla fotocamera (Fonte: Vivo)
Vista posteriore di Vivo X300 che evidenzia il modulo circolare Zeiss a tripla fotocamera (Fonte: Vivo)

L'unica differenza minore si trova al di fuori delle specifiche della CPU e della GPU: Vivo X300 Pro 1TB Photographer Edition è dotato di RAM LPDDR5X Ultra Pro a quattro canali e aggiunge il supporto per la comunicazione satellitare, offrendo una larghezza di banda della memoria leggermente migliore e opzioni di connettività aggiuntive. Tuttavia, le prestazioni di elaborazione di base rimangono le stesse in entrambi i modelli.

Differenze tra le fotocamere

CaratteristicheVivo X300Vivo X300 Pro
Fotocamera posterioreTripla configurazione: 200 MP Zeiss Super Main (f/1.68) + 50 MP Zeiss APO Telephoto (f/2.57, 3× ottico, 100× digitale) + 50 MP Ultra-Wide (f/2.0)Tripla configurazione: 50 MP Zeiss Gimbal Main (f/1,57) + 200 MP Zeiss APO Telephoto (f/2,67, 3,5× ottico, 100× digitale) + 50 MP Ultra-Wide (f/2,0)
Stabilizzazione e sensoriSensori CMOS con OIS su obiettivo principale e teleobiettivoSensori CMOS con OIS Gimbal su obiettivo principale e OIS su teleobiettivo
Registrazione videoFino a 4K UHD e 4K slow-motionFino a 8K UHD e 4K slow-motion
Altre caratteristicheRivestimento Zeiss T*, messa a fuoco automatica su tutti gli obiettivi, modalità come Ritratto, Notturno, Panorama, Pro, AlimentiStessa cosa, con prestazioni migliorate in condizioni di scarsa illuminazione e movimento
Fotocamera anteriore50 MP (f/2.0) con stabilizzazione video e modalità ritratto50 MP (f/2.0) con stabilizzazione video e modalità ritratto

L'X300 è dotato di una fotocamera principale da 200 MP con OIS standard, mentre l'X300 Pro utilizza una fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione cardanica, progettata per migliorare le prestazioni di movimento e in condizioni di scarsa illuminazione. Anche il teleobiettivo differisce: la X300 ha un sensore da 50 MP con zoom ottico 3×, mentre la X300 Pro passa a un obiettivo Zeiss APO da 200 MP con zoom ottico 3,5×. Inoltre, la X300 Pro supporta la registrazione video 8K, rispetto al limite 4K della X300.

Batteria e ricarica

CaratteristicheVivo X300Vivo X300 Pro
Batteria e ricarica6.040 mAh (nominale 5.925 mAh), cella energetica da 22,78 Wh; 90 W con cavo + 40 W wireless + ricarica inversa OTG6.510 mAh (nominale 6.375 mAh), cella energetica da 24,55 Wh; stesso supporto di ricarica
ResistenzaFino a 19 giorni in standby, 23,4 ore di conversazione VoLTEFino a 20,9 giorni in standby, 28,1 ore di conversazione VoLTE

L'unica differenza tra i due modelli sta nella capacità e nella resistenza della batteria. Vivo X300 Pro ospita una batteria più grande da 6.510 mAh rispetto all'unità da 6.040 mAh dell'X300, che si traduce in tempi di standby leggermente più lunghi (20,9 giorni contro 19 giorni) e di conversazione (28,1 ore contro 23,4 ore).

Altre caratteristiche

Entrambi gli smartphone eseguono OriginOS 6 basato su Android 16 e supportano la doppia connettività 5G attraverso le principali bande globali. Dispongono inoltre di Wi-Fi 7 (2,4 GHz, 5,1 GHz e 5,8 GHz) con 2×2 MIMO e MU-MIMO, Bluetooth 5.4 con supporto dei codec SBC, AAC, aptX, aptX HD, LDAC e LHDC 5.0, NFC e un'interfaccia USB 3.2 Gen1 Type-C che supporta la proiezione DP e la ricarica inversa OTG.

Vivo X300 Pro (in alto) e X300 (in basso) mostrano le finiture oro e rosa con moduli fotocamera Zeiss circolari (Fonte: Vivo)
Vivo X300 Pro (in alto) e X300 (in basso) mostrano le finiture oro e rosa con moduli fotocamera Zeiss circolari (Fonte: Vivo)

La differenza principale è che Vivo X300 Pro Photographer Edition supporta anche la messaggistica satellitare Beidou, consentendo la comunicazione di brevi messaggi attraverso le reti satellitari, un'opzione non disponibile sul modello X300 standard.

Sensori

Sia Vivo X300 che X300 Pro includono una serie completa di sensori, che comprendono accelerometro, sensore di luce ambientale, sensore di prossimità, giroscopio e bussola elettronica. Entrambi dispongono anche di sensori di temperatura del colore anteriori e posteriori, di un sensore di impronte digitali 3D a ultrasuoni a punto singolo, di un sensore di messa a fuoco laser, di un telecomando a infrarossi, di un sensore Flicker e di un motore lineare sull'asse X.

L'unica differenza degna di nota è che l'X300 Pro include un sensore multispettrale, che secondo Vivo viene utilizzato per la raccolta dei dati sul colore e sulla luce ambientale. L'X300, invece, è dotato di un sensore Hall per rilevare gli accessori magnetici.

Varianti e prezzi

Qui può trovare le varianti e le opzioni di prezzo per la serie Vivo X300 una per l'X300 Pro e un altro per l'X300.

Fonte(i)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 10 > Vivo X300 vs X300 Pro: Confronto completo delle specifiche, inclusi display, prestazioni, fotocamere e batteria
Anmol Dubey, 2025-10-14 (Update: 2025-10-14)