Vivo Pad 5 Pro
Specifiche tecniche

Fotocamera Secondaria: 8 MPix
Price comparison
Media dei 1 punteggi (dalle 1 recensioni)
recensioni per Vivo Pad 5 Pro
Il Pad 5 Pro di Vivo è un tablet relativamente economico, ma dotato di un SoC di fascia alta e di un display da 13 pollici con un pratico rapporto di aspetto 3:2. Questo lo pone in diretta concorrenza con l'iPad Air 13 - e regge bene il confronto testa a testa. Questo lo pone in diretta concorrenza con l'iPad Air 13 - e regge bene il confronto testa a testa.
Sorgente: Vopmart

The performance of vivo Pad5 Pro can be described as steady and steady. Unlike the exploration of size in previous generations of products, this generation continues the large-screen positioning of the previous generation, and the experience is more mature and stable. With a lighter and thinner body, it is undoubtedly moving towards the direction of "mobile office productivity tools." Combined with the foundation that vivo has laid in terms of interconnection, the vivo Pad5 Pro has undoubtedly become a good portable tool that can temporarily replace a notebook. At the same time, its bold release of performance also complements this large screen with excellent display effects, creating a set of gaming experience that makes us very satisfied - we still need to emphasize again that it is not very suitable for playing games such as "Honor of Kings" and "Peace Elite" that require more grip and button operation.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 05/29/2025
Commenti
ARM Immortalis-G925 MC12: Una GPU integrata veloce per i processori ARM che dispone di ray-tracing hardware, Accuracy Super Resolution e altre tecnologie moderne. Si prevede che sia quasi altrettanto veloce della Qualcomm Adreno 830.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Dimensity 9400: L'ultimo SoC di punta dell'azienda taiwanese per i telefoni e i tablet premium Android, a partire da novembre 2024. Sfoggia 1 core Cortex-X925 che funziona fino a 3,62 GHz, oltre a 3 core Cortex-X4 (fino a 3,25 GHz) e 4 core Cortex-A720 (fino a 2 GHz). La GPU integrata è Immortalis-G925 MP12; è quasi altrettanto veloce della Qualcomm Adreno 830. C'è anche la NPU MediaTek 890 di 8a generazione con un core "performance" e un core "flessibile", oltre a 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth e navigazione satellitare. Il chip offre ~9000 punti Geekbench 6.3 Multi, rendendolo più veloce di qualche punto percentuale rispetto a Apple A18 Pro e di circa il 20% rispetto al Dimensity 9300.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
13.00":
Questa diagonale di schermo è abbastanza grande per i tablets ma piccola per i subnotebooks. Anche alcuni convertibili usano questa dimensione.
I display con dimensioni maggiori consentono risoluzioni più elevate. Quindi, i dettagli come le lettere sono più grandi. D'altro canto, il consumo energetico è inferiore negli schermi con diagonali piccole e su dispositivi più piccoli, più leggeri ed economici.
>> Per scoprire come è la risoluzione del vostro schermo, andate a vedere la nostraLista DPI.
84.8%: Il punteggio deve essere considerato medio, in quanto il numero di portatili che hanno ottenuto un punteggio migliore è uguale a quello dei portatili che hanno avuto un punteggio peggiore.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nella nostra Guida all'acquisto di un portatile.