A tre anni dal lancio di ChatGPT, il 65% delle persone utilizza regolarmente l'AI generativa, soprattutto gli utenti più giovani. Tra coloro che hanno un'età compresa tra i 16 e i 29 anni, l'utilizzo sale al 91%, mentre l'80% delle persone tra i 30 e i 49 anni si affida a questi strumenti. I dati provengono da un sondaggio rappresentativo di 1.005 partecipanti condotto dall'istituto di ricerca Forsa tra il 20 e il 26 ottobre 2025. I risultati di sono stati presentati (in tedesco) dall'Associazione TÜV il 26 novembre a Berlino.
ChatGPT rimane di gran lunga lo strumento più utilizzato, con l'85% degli utenti di AI che si rivolgono all'applicazione di OpenAI - ben prima di Google Gemini (33%), Microsoft Copilot (26%), DeepL (20%) e Meta AI (18%). Quasi la metà di tutti gli utenti utilizza l'AI quotidianamente o più volte alla settimana. Come previsto, l'uso più comune è la ricerca e la raccolta di informazioni, citato dal 72% degli intervistati. Seguono le attività di scrittura e di editing (43%) e le attività creative come il brainstorming (38%). È interessante notare che l'editing di immagini e video gioca solo un ruolo minore, menzionato solo dal 16%.
Le preoccupazioni rimangono
Nonostante l'uso diffuso dell'AI e la sua crescente presenza nella vita quotidiana, le preoccupazioni rimangono. La metà di tutti gli intervistati teme l'uso improprio dei dati o l'hacking, e il 51% ritiene già che i contenuti generati dall'AI vengano spesso scambiati per reali. Ancora più sorprendente, il 91% ritiene che diventerà sempre più difficile distinguere il materiale autentico da quello creato dall'AI. Non sorprende che questo alimenta serie preoccupazioni sulla disinformazione, che l'83% considera un rischio significativo per la società.
La metà degli intervistati afferma di essersi già imbattuta in video manipolati dall'AI. Secondo l'Associazione TÜV, i deepfakes sono diventati un problema comune. Queste clip altamente convincenti spesso presentano persone reali, ma sono interamente generate dall'AI. Se ha avuto esperienze personali con contenuti creati dall'AI o con i deepfakes, si senta libero di condividerle nei commenti.
Fonte(i)
TÜV (in tedesco)
Fonte dell'immagine: Matheus Bertelli/Pexels
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones




