Notebookcheck Logo

Una seconda vita per le batterie EV: Moon Power lancia il sistema di accumulo modulare RE:LIFE

Batterie di seconda vita: Moon Power ha sviluppato un accumulatore modulare RE:LIFE (Fonte: Moon Power)
Batterie di seconda vita: Moon Power ha sviluppato un accumulatore modulare RE:LIFE (Fonte: Moon Power)
Moon Power, una filiale di Porsche, sta lanciando RE:LIFE, un sistema di accumulo modulare che utilizza le batterie EV di seconda vita della piattaforma MEB. Queste possono essere utilizzate per immagazzinare energia solare, tra le altre cose.

Moon Power si concentra sulla seconda vita delle batterie che vengono riutilizzate per i sistemi di accumulo stazionari. Secondo Porsche, dopo una fase prototipale di successo, il sistema modulare di batterie RE:LIFE entrerà ora in produzione su piccola scala. L'obiettivo è quello di ridurre i rifiuti elettronici e i costi di produzione. Il responsabile del progetto Konstantin Pache sottolinea: "Con RE:LIFE, dimostriamo come la tecnologia moderna e la sostenibilità vadano di pari passo, senza compromettere l'efficienza o la sicurezza"

Sistema modulare e dettagli tecnici

Il prototipo di MoonCity Salzburg è composto da due unità di accumulo, ciascuna con 30 slot. I moduli sono integrati nel sistema di gestione energetica locale e supportano l'autoconsumo, il peak shaving e l'accumulo fotovoltaico. Due inverter forniscono un totale di 176 kVA di potenza CA. Sessanta batterie di trazione NMC della piattaforma MEB forniscono 411 kWh lordi. Il sistema esterno completamente climatizzato ha un design modulare ed è controllato dal sistema di gestione OptiMoon, che consente una scalabilità flessibile.

Progetti in piccola serie e progetti pilota

Dopo l'approvazione della direzione nell'estate del 2025, verrà avviata la produzione in piccola serie. Le unità saranno installate e testate in siti selezionati. Florian Fürtbauer di Porsche Real Estate GmbH spiega: "I sistemi di accumulo aumentano l'autosufficienza dei nostri siti" RE:LIFE dimostra come le batterie di seconda vita possano supportare in modo efficiente l'approvvigionamento energetico sostenibile delle aziende.

Collaborazioni per un'elevata efficienza

Pramac ha sviluppato il sistema di armadi modulari e ha adattato le batterie ad alta tensione. B-ON fornisce il sistema di gestione delle batterie, mentre Moon Power coordina l'architettura del sistema, l'integrazione e la fase di test. Queste collaborazioni presumibilmente garantiscono la flessibilità, l'efficienza e l'affidabilità della soluzione di accumulo.

Conclusione

RE:LIFE dimostra che le batterie EV usate possono essere utilizzate come accumulatori di energia stazionari. Il sistema modulare combina flessibilità, economicità e sostenibilità e potrebbe essere un buon esempio per la transizione energetica nelle aziende e nelle società.

Fonte(i)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 09 > Una seconda vita per le batterie EV: Moon Power lancia il sistema di accumulo modulare RE:LIFE
Ulrich Mathey, 2025-09-22 (Update: 2025-09-22)