Molti fan ritengono che la serie Far Cry abbia perso il suo slancio dopo le ultime uscite, poiché si è affidata alla stessa formula introdotta con Far Cry 3. Il suo predecessore, Far Cry 2, invece, è stato un gioco che ha definito il genere all'epoca, grazie ad alcune meccaniche uniche che resistono ancora oggi. Il suo predecessore, Far Cry 2, invece, è stato un gioco che ha definito il genere all'epoca, grazie ad alcune meccaniche uniche che resistono ancora oggi.
Far Cry 2 è ambientato in un Paese africano fittizio nel bel mezzo di una guerra civile. Il protagonista è un mercenario incaricato di sconfiggere The Jackal, un famigerato trafficante d'armi che ha armato entrambe le fazioni. Si può scegliere da un roster di nove personaggi, mentre gli altri otto appaiono come PNG che si trovano nel corso della campagna.
A differenza dei giochi moderni che hanno una mappa elaborata con punti di passaggio e simili, Far Cry 2 si riduce a un tablet e a un GPS, quest'ultimo necessario per trovare i Blood Diamonds, la valuta del gioco. I giocatori possono creare il proprio percorso nel vasto mondo aperto, spesso con grande pericolo. Il protagonista è affetto da malaria e ha bisogno di farmaci per andare avanti, che possono essere acquisiti completando le missioni.
Far Cry 2 era molto apprezzato all'epoca per le sue meccaniche impegnative, come l'inceppamento delle armi e il terreno che risponde in tempo reale alle azioni del giocatore. Ad esempio, un fuoco acceso nell'erba secca può diffondersi rapidamente e danneggiarla se non si allontana subito. Il mondo aperto è duro e impegnativo e, il più delle volte, la furtività è l'unico approccio corretto.
Ora può acquistare Far Cry 2 su GOG a soli 2,99 dollari. Se desidera il Far Cry originale (che non ha nulla a che vedere con il suo sequel), entrambi i giochi le costeranno solo 5,98 dollari. Essendo un gioco lanciato nel 2008, Far Cry 2 funzionerà praticamente su qualsiasi sistema costruito nell'ultimo decennio e occuperà appena 2,5 GB di spazio sul disco rigido.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Disclaimer: Notebookcheck non è responsabile delle variazioni di prezzo effettuate dai rivenditori. Il prezzo scontato o l'offerta menzionati in questo articolo erano disponibili al momento della stesura e possono essere soggetti a restrizioni temporali e/o a disponibilità limitata di unità.