Laddove la maggior parte dei modelli video di intelligenza artificiale fatica a garantire la continuità, Sora 2 comprende la causa e l'effetto ambientale. Le ombre si spostano in modo realistico. L'acqua si increspa quando qualcosa si muove vicino ad essa. I riflessi appaiono nei vetri e nelle pozzanghere, non in angoli casuali.
OpenAI descrive Sora 2 come capace di generare "scene complesse con più personaggi, movimenti specifici e sfondi dettagliati che rimangono coerenti nel tempo" È vero, anche se "coerente" è ancora un termine relativo in questo mondo.
Prompt 1: Il duello di Central Park che andò in pezzi
Il primo test era volutamente ambizioso:
"Un pomeriggio tranquillo a Central Park di New York. I turisti passeggiano sotto la luce del sole. Improvvisamente, una figura vestita attiva un bastone energetico incandescente e invita le persone a mettersi al sicuro. Un'altra, in abiti scuri, emerge dagli alberi con in mano un'arma rossa. La folla si disperde mentre i due duellano con movimenti eleganti e danzanti, archi di luce incandescenti che si riflettono sull'acqua nelle vicinanze. La telecamera li circonda continuamente, mentre le foglie autunnali turbinano nell'aria"
Il risultato è stato visivamente sorprendente: toni dorati e morbidi, rotazione fluida della telecamera e riflessi convincenti. Ma poi è arrivato il caos. I bastoni luminosi (spade laser) tremolavano, si piegavano e si trasformavano in forme strane. I corpi dei lottatori perdevano l'equilibrio, gli arti si incastravano l'uno con l'altro come poligoni fantasma di un videogioco degli anni '90. La coreografia si è trasformata in una deriva verso l'alto. La coreografia si è trasformata in una danza interpretativa surreale piuttosto che in un combattimento cinematografico.
E questo difetto non è esclusivo del mio test. OpenAI ha riconosciuto che Sora 2 "fatica a sostenere una coreografia di combattimento umanoide o di armi fisicamente plausibile", una limitazione che diventa subito evidente quando le armi iniziano a muoversi.
Tuttavia, il mondo circostante sembrava abbastanza reale da poterlo quasi perdonare. La scena sembrava cinematografica, anche se l'azione non lo era.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Prompt 2: Il riscatto del duello di Central Park
Sora 2 ha risposto piuttosto bene al seguente prompt.
"Un pomeriggio tranquillo nel Central Park di New York. I turisti passeggiano e scattano foto sotto la morbida luce dorata del sole. Improvvisamente, una figura in abiti chiari attiva un bastone energetico luminoso e chiede urgentemente alle persone di mettersi al sicuro. Un'altra figura in abiti scuri appare dagli alberi, impugnando un'arma energetica rossa. La folla si disperde mentre i due iniziano un duello preciso e cinematografico: movimenti eleganti, simili a una danza, archi di luce incandescenti che si riflettono sull'acqua nelle vicinanze. La telecamera li fa girare in un'unica inquadratura continua, mentre le foglie autunnali turbinano nell'aria. Non viene mostrato alcun contatto o lesione, ma solo un'abile coreografia e un movimento dinamico".
Questa volta ha funzionato davvero. I movimenti sono sembrati solidi, fluidi e sorprendentemente umani, con un colpo finale che scorre in modo così naturale che è facile dimenticare che si sta guardando qualcosa generato dall'intelligenza artificiale.
Prompt 3: Uccelli e leoni in un abbeveratoio
Per un test più tranquillo, mi sono rivolto alla fauna selvatica. Il prompt:
"Crei una scena di fauna selvatica in cui uccelli e leoni bevono naturalmente da un abbeveratoio. Ogni animale deve muoversi in modo realistico e la scena deve essere iperrealistica"
Qui, Sora 2 era nel suo elemento. Gli uccelli svolazzavano e si immergevano con un movimento delle ali credibile. La luce del sole brillava sulla superficie dell'acqua e i riflessi rispondevano in modo naturale quando gli animali cambiavano posizione. Le texture - pellicce, piume, fango increspato - sembravano vicine alla qualità del documentario naturalistico.
Tuttavia, le stranezze del modello si insinuavano ancora. Un leone è finito per posizionarsi in modo scomodo sul bordo fangoso, sembrando bere direttamente dalla terra piuttosto che dall'acqua. Si tratta di un dettaglio minore ma significativo: Sora 2 azzecca la scena generale, ma a volte perde di vista l'interazione tra oggetto e superficie.
Tuttavia, questo è stato il risultato più convincente e un indizio di dove risiede la vera forza di Sora 2: il realismo ambientale.
Prompt 4: L'inseguimento sul tetto futuristico
Per il test finale, ho spinto al limite il movimento, l'illuminazione e l'atmosfera:
"Un tentacolare paesaggio urbano futuristico all'alba. Un corriere cyberpunk con una giacca scura sfreccia sui tetti, portando con sé una valigetta dati luminosa. Un drone che lo insegue si aggira tra antenne e bocchette, con i propulsori che lampeggiano in blu.
La telecamera segue da dietro e a destra il corridore, in stile camera a mano, mentre salta un varco. Il drone lo supera a mezz'aria; il lens flare e la sfocatura del movimento completano la scena"
Il risultato è stato stupefacente e sorprendentemente cinematografico.
L'illuminazione ha convinto: l'alba che brilla sulle torri di vetro, i riflessi sulle superfici metalliche e il sottile lens flare durante il salto. Il movimento sembrava fluido e pesante. L'inseguimento con il drone ha introdotto una tensione autentica, mentre la bassa profondità di campo imitava una macchina fotografica da 35 mm.
Questo era Sora 2 che sparava su tutti i cilindri: complesso, coeso e credibile. Se questo fosse stato rilasciato come teaser per un gioco o un film, la maggior parte degli spettatori non avrebbe sospettato il coinvolgimento dell'AI a prima vista.
La splendida imprevedibilità di Sora 2
In tutti questi test, è emersa una verità: Sora 2 è costantemente incoerente. A volte, azzecca tutto. Altre volte, dà vita a qualcosa di così bizzarro che non si riesce a smettere di ridere. Questa imprevedibilità è diventata parte del suo fascino.
Su Reddit, un utente l'ha riassunta perfettamente:
"Sora 2 ti dà un'energia da Pixar o da sogno, senza vie di mezzo".
- r/AIGuild
Il modello occasionalmente distorce gli oggetti, cambia colore a metà scena o interpreta male i suggerimenti in modi deliziosamente assurdi. Una volta, una richiesta di "due animali di peluche che camminano fianco a fianco" ha prodotto delle creature che sembravano per metà orsacchiotti e per metà palloncini gonfiabili. Non è preciso, ma è memorabile.
Questo caos può essere un ostacolo per i professionisti che hanno bisogno di affidabilità, ma per la sperimentazione creativa è oro. Sora 2 a volte si comporta più come un collaboratore con un'immaginazione iperattiva che come una macchina prevedibile.
Realismo contro realtà: Comprendere i punti di forza di Sora 2
Quando Sora 2 funziona, sembra una magia. Ma non è una magia: è una macchina che interpreta le sue parole attraverso la probabilità e l'apprendimento di modelli visivi. Prospera nel contesto, non nella precisione. Gli dia un forte senso del luogo - la direzione delle luci, il movimento della telecamera, il tono - e riempirà il resto in modo convincente. Se gli si chiede una coreografia di precisione o un'interazione motoria fine, vacilla.
Lo schema corrisponde a quello che altri hanno osservato nei gruppi di test di Reddit e Discord. I creatori notano che le azioni umane più semplici (camminare, guardare, gesticolare) sono credibili, ma le sequenze complesse (combattere, abbracciare, suonare strumenti) si rompono rapidamente. Ciò suggerisce che la modellazione fisica di OpenAI tratta ancora il corpo umano come un insieme di cluster di movimento indipendenti, piuttosto che come una singola unità. È abbastanza realistico per alcuni secondi, poi l'entropia prende il sopravvento.
Il contesto più ampio: La creatività nell'era degli algoritmi
Ciò che rende affascinante Sora 2 non è solo il suo progresso tecnico... È il cambiamento culturale che rappresenta.
Per decenni, la creazione di video è stata costosa, lunga e limitata dall'accesso alle attrezzature o al talento. Ora, chiunque abbia una buona idea e un paragrafo di testo può produrre qualcosa di visivamente interessante.
Questa democratizzazione è potente, ma confonde anche la paternità creativa. Quando un modello 'immagina' una parte di una scena in modo errato, si tratta di un fallimento o di un'interpretazione?
Nel mio duello a Central Park, le armi deformate hanno rovinato il realismo, ma hanno introdotto una qualità onirica. Non era quello che volevo, ma accennava ad un'estetica surreale e pittorica, qualcosa di più vicino al cinema sperimentale che all'azione hollywoodiana.
Forse questa è la lezione più profonda: L'AI filmmaking non riguarda il controllo. Si tratta di negoziare.
Limiti tecnici ed etici
OpenAI è consapevole sia dell'entusiasmo che del disagio che circonda questo strumento. L'azienda continua a limitare l'accesso, citando il potenziale uso improprio e la necessità di salvaguardare i contenuti.
Il governo giapponese ha recentemente esortato OpenAI a garantire che Sora 2 non violi i diritti d'autore di anime e manga, ricordando che la portata creativa dell'AI comporta conseguenze legali reali. Poi c'è la questione dell'originalità. I risultati di Sora 2 possono sembrare nuovi, ma si basano su una grande quantità di media esistenti. Più diventa realistico, più è difficile separare l'omaggio dalla replica. Ecco perché, nonostante la sua meraviglia, Sora 2 si trova ad un bivio tra arte e automazione.
I problemi audio sono molto evidenti
La maggior parte delle clip di Sora 2 ha ancora problemi con l'audio. Mentre le immagini sono spesso stupefacenti, l'audio tende a sembrare povero, piatto, ovattato o innaturale. Sora 2 cerca di generare rumori ambientali, effetti e dialoghi tutti insieme, ma non riesce a separarli come farebbe un vero sound designer. Il risultato è un audio ipercompresso, metallico o stranamente bilanciato, che raramente corrisponde alla qualità cinematografica delle immagini. Per ora, il modo migliore per far suonare bene i video di Sora 2 è aggiungere il suono in post-produzione, stratificando l'atmosfera del mondo reale, gli effetti e la musica per dare vita alla scena.
Uno sguardo al futuro, reso in modo imperfetto
Dopo giorni di test, Sora 2 mi ha lasciato impressionato, divertito e un po' turbato. È allo stesso tempo una meraviglia dell'ingegneria e un promemoria del fatto che il movimento umano, l'emozione e la narrazione rimangono unici e complessi.
Punti di forza: Ambienti, illuminazione, atmosfera, movimento dinamico e realismo nelle brevi sequenze.
Punti deboli: Contatto umano, fisica delle armi, distorsioni occasionali e surreali.
Sora 2 offre davvero qualcosa?
Sora 2 è un passo abbastanza decente verso la cinematografia assistita dall'intelligenza artificiale... Ma non si aspetti ancora un realismo impeccabile. Inoltre, i veri registi sono ancora i veri artisti di cui abbiamo bisogno... Sora 2 ha ancora difficoltà a muovere l'antimonio di un essere umano, così come gli animali, in modo naturale.
Come ha detto un utente di Redditor:
"Sora 2 è come guardare il futuro che impara a sognare".
- r/OpenAI
È un riassunto appropriato. Sora 2 non si limita a simulare la realtà... La sperimenta. E per noi che guardiamo questo svolgimento, è emozionante e profondamente umano... Solo con una qualità audio estremamente scadente.





