Notebookcheck Logo

Seagate avverte che i carichi di lavoro AI potrebbero aumentare il consumo energetico dei data center fino al 165% entro il 2030

L'insaziabile fame di dati dell'AI minaccia di far schizzare alle stelle le emissioni dei data center, avverte Seagate (Fonte: Seagate)
L'insaziabile fame di dati dell'AI minaccia di far schizzare alle stelle le emissioni dei data center, avverte Seagate (Fonte: Seagate)
Seagate avverte che la crescita dei dati guidata dall'AI supererà la capacità di produzione dei dischi rigidi e farà aumentare drasticamente le emissioni dei data center.

I carichi di lavoro dell'intelligenza artificiale si scontrano con i limiti dell'archiviazione che potrebbero spingere le emissioni dei data center a un forte aumentoseagate ha avvertito durante il suo keynote al Computex 2025. Le proiezioni dell'azienda mostrano che il volume globale di dati triplicherà tra il 2023 e il 2028 e supererà la fascia degli zettabyte, ben oltre la capacità produttiva attuale.

Più di 300 professionisti dei data center intervistati hanno classificato l'uso di energia in fuga come l'ostacolo più significativo alla crescita sostenibile. Un sondaggio più ampio condotto su 1.000 dipendenti IT ha dipinto lo stesso quadro: il 72 percento già impiega o prevede di impiegare l'IA, e il 90 percento degli attuali utenti dell'IA insiste nel conservare i dataset storici, perché migliorano la precisione dei modelli. Questa riluttanza a cancellare le informazioni sta gonfiando la domanda di archiviazione a lungo termine.

L'intero settore degli hard disk produce solo 1-2 zettabyte di capacità all'anno, una frazione della creazione di dati prevista. Goldman Sachs Research prevede che il consumo energetico dei data center aumenterà fino al 165% tra il 2023 e il 2030, sottolineando la necessità di migliorare l'efficienza in tutto lo stack di archiviazione.

Nel suo stand, l'azienda ha mostrato prototipi di dischi rigidi dotati di interfacce NVMe, una tecnologia solitamente riservata alle unità a stato solido. Collegate direttamente alle GPU Nvidia attraverso le unità di elaborazione dati, le unità potrebbero semplificare la progettazione dei rack unificando i protocolli di archiviazione; le versioni a corsia singola si adattano al cablaggio SATA esistente, mentre le varianti a doppia corsia utilizzano interconnessioni SAS.

Il produttore ha anche confermato la produzione in volumi delle sue unità di registrazione magnetica assistita dal calore Mozaic 3+, dopo due decenni di ricerca e oltre 1 miliardo di dollari di spesa in R&S. I laser integrati riscaldano brevemente i supporti a circa 800°F, aumentando la densità areale senza ingrandire l'unità. Le funzioni incentrate sulla sicurezza, come la cancellazione crittografica delle chiavi, mirano a ridurre i circa 200 milioni di dischi rigidi distrutti ogni anno, mentre la rigenerazione autonoma consente di continuare il servizio anche dopo i guasti dei componenti.

Le valutazioni interne del ciclo di vita di Seagate collocano i dischi rigidi davanti agli SSD e ai nastri in termini di emissioni di carbonio, ma l'azienda ammette che le architetture bilanciate e multi-livello sono essenziali. I principali provider di cloud già combinano gli SSD per i carichi di lavoro critici per la latenza con i dischi per l'archiviazione di massa, una strategia che potrebbe diventare standard quando le reti elettriche si affaticheranno sotto l'espansione dell'AI.

Fonte(i)

DigiTimes (in inglese)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 05 > Seagate avverte che i carichi di lavoro AI potrebbero aumentare il consumo energetico dei data center fino al 165% entro il 2030
Nathan Ali, 2025-05-25 (Update: 2025-05-25)