Recensione breve del Notebook Gigabyte P34G v2 Notebook
| Gigabyte P34G v2 GeForce GTX 860M, 4700HQ, Liteonit LMT-128M6M | Razer Blade 14 inch GeForce GTX 765M, 4702HQ, Samsung SSD PM841 MZMTD128HAFV mSATA | MSI GS60 - 2PEWi716SR21 GeForce GTX 870M, 4710HQ, 2x Kingston RBU-SNS8100S3128GD (RAID 0) | |
|---|---|---|---|
| Display | -35% | 0% | |
| Display P3 Coverage (%) | 63.6 | 40.92 -36% | 64.7 2% |
| sRGB Coverage (%) | 90.3 | 60.6 -33% | 89.3 -1% |
| AdobeRGB 1998 Coverage (%) | 65 | 42.33 -35% | 64.7 0% |
| Screen | -53% | 1% | |
| Brightness middle (cd/m²) | 270 | 361 34% | 323 20% |
| Brightness (cd/m²) | 265 | 337 27% | 310 17% |
| Brightness Distribution (%) | 85 | 89 5% | 82 -4% |
| Black Level * (cd/m²) | 0.25 | 1 -300% | 0.43 -72% |
| Contrast (:1) | 1080 | 361 -67% | 751 -30% |
| Colorchecker dE 2000 * | 4.59 | 7.32 -59% | 3.25 29% |
| Greyscale dE 2000 * | 5.36 | 6.88 -28% | 3.1 42% |
| Gamma | 2.69 82% | 3.06 72% | 2.16 102% |
| CCT | 6859 95% | 7581 86% | 6054 107% |
| Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) (%) | 58 | 38.17 -34% | 59 2% |
| Media totale (Programma / Settaggio) | -44% /
-48% | 1% /
0% |
* ... Meglio usare valori piccoli
| |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 85 %
Al centro con la batteria: 270 cd/m²
Contrasto: 1080:1 (Nero: 0.25 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 4.59 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 5.36 | ∀{0.09-98 Ø5}
58% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
65% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
90.3% sRGB (Argyll 3D)
63.6% Display P3 (Argyll 3D)
Gamma: 2.69
CCT: 6859 K
| Cinebench R11.5 | |
| CPU Multi 64Bit (ordina per valore) | |
| Gigabyte P34G v2 | |
| Razer Blade 14 inch | |
| MSI GS60 - 2PEWi716SR21 | |
| Gigabyte P34G | |
| CPU Single 64Bit (ordina per valore) | |
| Gigabyte P34G v2 | |
| Razer Blade 14 inch | |
| MSI GS60 - 2PEWi716SR21 | |
| Gigabyte P34G | |
| PCMark 7 Score | 5400 punti | |
| PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 3362 punti | |
| PCMark 8 Creative Score Accelerated v2 | 4079 punti | |
| PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 4233 punti | |
Aiuto | ||
| Gigabyte P34G v2 GeForce GTX 860M, 4700HQ, Liteonit LMT-128M6M | Razer Blade 14 inch GeForce GTX 765M, 4702HQ, Samsung SSD PM841 MZMTD128HAFV mSATA | MSI GS60 - 2PEWi716SR21 GeForce GTX 870M, 4710HQ, 2x Kingston RBU-SNS8100S3128GD (RAID 0) | |
|---|---|---|---|
| AS SSD | -12% | 19% | |
| Seq Read (MB/s) | 497.5 | 510 3% | 854 72% |
| 4K Read (MB/s) | 27.9 | 28.06 1% | 30.61 10% |
| 4K-64 Read (MB/s) | 295.9 | 294.7 0% | 358 21% |
| Score Read (Points) | 374 | 374 0% | 474 27% |
| Score Write (Points) | 345 | 132 -62% | 217 -37% |
| Gigabyte P34G v2 GeForce GTX 860M, 4700HQ, Liteonit LMT-128M6M | Razer Blade 14 inch GeForce GTX 765M, 4702HQ, Samsung SSD PM841 MZMTD128HAFV mSATA | MSI GS60 - 2PEWi716SR21 GeForce GTX 870M, 4710HQ, 2x Kingston RBU-SNS8100S3128GD (RAID 0) | |
|---|---|---|---|
| 3DMark | -27% | 8% | |
| 1920x1080 Fire Strike Score (Points) | 3790 | 2249 -41% | 4294 13% |
| 1920x1080 Fire Strike Graphics (Points) | 4051 | 2397 -41% | 4687 16% |
| 1920x1080 Fire Strike Physics (Points) | 8852 | 8186 -8% | 9031 2% |
| 1280x720 Cloud Gate Standard Score (Points) | 15963 | 11874 -26% | 16697 5% |
| 1280x720 Cloud Gate Standard Graphics (Points) | 28586 | 17033 -40% | 30343 6% |
| 1280x720 Cloud Gate Standard Physics (Points) | 6271 | 5764 -8% | 6487 3% |
| 3DMark 11 | -11% | 33% | |
| 1280x720 Performance (Points) | 5134 | 4028 -22% | 7089 38% |
| 1280x720 Performance GPU (Points) | 4902 | 3891 -21% | 7129 45% |
| 1280x720 Performance Physics (Points) | 6732 | 7394 10% | 7897 17% |
| Media totale (Programma / Settaggio) | -19% /
-22% | 21% /
16% |
| 3DMark 11 Performance | 5134 punti | |
| 3DMark Cloud Gate Standard Score | 15963 punti | |
| 3DMark Fire Strike Score | 3790 punti | |
Aiuto | ||
| basso | medio | alto | ultra | |
|---|---|---|---|---|
| Batman: Arkham City (2011) | 185 | 164 | 114 | 61 |
| Anno 2070 (2011) | 178.3 | 137.4 | 94.2 | 44.1 |
| Call of Duty: Black Ops 2 (2012) | 187 | 152.4 | 100.6 | 66.4 |
| Hitman: Absolution (2012) | 71.5 | 69 | 47.9 | 24.6 |
| Crysis 3 (2013) | 78.2 | 52 | 19.4 | |
| Tomb Raider (2013) | 315.9 | 166.4 | 100.1 | 45.9 |
| BioShock Infinite (2013) | 185.9 | 129 | 114.1 | 44.14 |
| Company of Heroes 2 (2013) | 50.8 | 48.54 | 34.51 | 14.6 |
| Battlefield 4 (2013) | 143.5 | 107.7 | 77 | 31.5 |
| Thief (2014) | 56.9 | 50.1 | 44.8 | 25.4 |
| Wolfenstein: The New Order (2014) | 59.9 | 59.1 | 45.4 | 35.2 |
Rumorosità
| Idle |
| 29 / 34.8 / 38.6 dB(A) |
| HDD |
| 30.9 dB(A) |
| Sotto carico |
| 45 / 50 dB(A) |
![]() | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso |
||
min: | ||
(-) La temperatura massima sul lato superiore è di 50 °C / 122 F, rispetto alla media di 40.5 °C / 105 F, che varia da 21.2 a 68.8 °C per questa classe Gaming.
(-) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 58.5 °C / 137 F, rispetto alla media di 43.3 °C / 110 F
(±) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 36.1 °C / 97 F, rispetto alla media deld ispositivo di 33.9 °C / 93 F.
(±) I poggiapolsi e il touchpad possono diventare molto caldi al tatto con un massimo di 36.3 °C / 97.3 F.
(-) La temperatura media della zona del palmo della mano di dispositivi simili e'stata di 28.9 °C / 84 F (-7.4 °C / -13.3 F).
| Off / Standby | |
| Idle | |
| Sotto carico |
|
Leggenda:
min: | |
Purtroppo, a causa dei difetti costruttivi dell'esemplare da noi testato, non abbiamo potuto assegnare un punteggio complessivo più elevato, anche perchè questi difetti non li avevamo anche nel predecessore, e inoltre non hanno più la stessa fascia di prezzo. Le cose migliori della tastiera, per quanto sia instabile, sono la raffinata retroilluminazione e le molte funzioni speciali. A parte questo, il P34G v2 ha un buon design, ed è un notebook gaming di pregio, il produttore ha mantenuto la possibilità di controllo sul controllo termico e sulla rumorosità nonostante le dimensioni ridotte e il peso ridotto per questa categoria. Il notebook non mostra debolezze nel campo per lui più rilevante: il gaming. Un altro pregio è lo schermo IPS molto più che soddisfacente. Ci è dispiaciuto constatare quanto le prestazioni varino tra la modalità a batteria e quella AC.
Agli acquirenti in cerca di un notebook gaming da 14 pollici che gli permetta di giocare ai giochi attuali ma anche a quelli annunciati in modo fluido e con una qualità molto buona, consigliamo caldamente il P34G v2, con la sua Nvidia GeForce GTX 860M. il Razer Blade è anche leggermente più leggero e sottile ma non raggiunge le prestazioni dell'esemplare da noi testato. La risoluzione inferiore non è un problema relativamente al piccolo schermo, ma il pannello TN di tipo economico lo è. In termini di costruzione e di impressioni generali, il Razer Blade surclassa il nostro Gigabyte. Gli utenti che possono vivere con un 15.6-pollici e hanno bisogno di più potenza dovrebbero dare uno sguardo all'MSI GS60 2PE Ghost Pro 3K Edition (2PEWi716SR21); non ci sono molte altre alternative comunque. In esso abbiamo uno schermo, purtroppo, lucido 4k IPS, un suono migliore, un case di maggior qualità. Comunque, i problemi di raffreddamento sono il difetto maggiore.
Nota: si tratta di una recensione breve, per la versione completa in inglese guardate qui





































