Un team di ricerca della Chalmers University of Technology e dell'Università di Uppsala in Svezia ha sviluppato un display innovativo che raggiunge il limite visivo dell'occhio umano - senza alcuna retroilluminazione. Pubblicato su Natureil cosiddetto Retina E-Paper utilizza nanostrutture riflettenti per superare i vincoli fisici dei display convenzionali, offrendo un'eccezionale chiarezza dell'immagine ed efficienza energetica.
Dall'OLED all'elettrocromico: un nuovo approccio alla tecnologia dei display
Mentre i display OLED e micro-LED affrontano limiti fisici quando vengono spinti alla miniaturizzazione estrema - tra cui la riduzione della luminosità, l'instabilità dei colori e il consumo energetico più elevato - Retina E-Paper adotta un approccio diverso. Invece di emettere luce, sfrutta l'illuminazione ambientale. I suoi nanopixel elettrocromici, realizzati con triossido di tungsteno (WO₃) stratificato su un substrato di platino-alluminio, riflettono la luce in arrivo. Inserendo selettivamente degli ioni, il materiale passa dallo stato isolante a quello metallico, consentendo un controllo elettrico preciso sul colore.
Fino a 25.000 PPI
Ogni pixel della Retina E-Paper misura appena 560 nanometri - più piccolo di molti virus - con una densità di pixel di oltre 25.000 PPI. Questo supera l'acuità visiva dell'occhio umano, facendo apparire le immagini il più nitide possibile. A titolo di confronto, i monitor OLED standard come l'ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG(attualmente al prezzo di circa 690 dollari su Amazon) offrono una densità di pixel di appena 110 PPI con una risoluzione di 2560 × 1440 su uno schermo da 27 pollici.
Il controllo del colore nel Retina E-Paper si ottiene attraverso la diffusione Mie e le modalità griglia, che consentono la miscelazione dei colori sia additiva (RGB) che sottrattiva (CMY). Il display raggiunge un rapporto di contrasto di circa il 50% e riflette fino all'80% della luce ambientale. Nei test, ha raggiunto un tempo di commutazione di 40 millisecondi, consentendo la riproduzione di video a più di 25 fotogrammi al secondo. Il consumo energetico è eccezionalmente basso: circa 1,7 mW/cm² durante la riproduzione video e solo 0,5 mW/cm² per le immagini statiche.
Al momento non sono state diffuse immagini di un'unità dimostrativa o di un prototipo funzionale con il Retina E-Paper come display completo. Le immagini pubblicate finora su Nature si limitano a viste microscopiche della struttura dei nanopixel e a immagini campione provenienti da configurazioni di test di laboratorio.
Fonte(i)
Fonte dell'immagine: Bruno Henrique/ Pixabay
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones



