MSI X-Slim X320
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 2 punteggi (dalle 4 recensioni)
recensioni per MSI X-Slim X320
Sorgente: PC Self

Apparso per la prima volta a Las Vegas allo scorso CES 2009 e presente sul mercato da qualche mese, il nuovo MSI X320 rappresenta un buon compromesso tra i classici notebook e le soluzioni netbook ultraportatili. Grazie al suo peso di 1,3 Kg e al suo spessore, è infatti uno dei più pericolosi concorrenti del Mac Book Air.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 10/17/2009
Valutazione: Punteggio totale: 75% prezzo: 75% prestazioni: 75% qualità di lavorazione: 70%
recensioni esterne
Sorgente: Inside HW

If you expected that MSI will offer notebook that looks and is very close to Apple MacBook Air model at much, much, lower price then we must tell you that you were wrong. This doesn’t mean that MSI X-Slim X320 is bad product that should be avoided. On contraire. Decent quality and expected performance levels will satisfy many, especially those users that prefer bigger displays. Attractive design comes, in that case, as free bonus.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/08/2009
Valutazione: prestazioni: 80% qualità di lavorazione: 80%
Sorgente: Pocket Lint

The MSI X-Slim X320 is for all intents and purposes the MSI Wind in a stretched, thinner package. If you like the look of the Wind, and why shouldn't you, it won the Pocket-lint Best Laptop award in 2008, then this is certainly one way to go to achieve a bigger screen but stick with the MSI brand. But don't be fooled, the X320 might not look like a netbook, but it still is under that glossy shell.
Display gut
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 01/14/2009
Valutazione: schermo: 80%
Sorgente: Notebookjournal

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 07/03/2009
Valutazione: Punteggio totale: 70% prezzo: 80% prestazioni: 30% caratteristiche: 30% schermo: 50% mobilità: 70% qualità di lavorazione: 70% ergonomia: 70%
Commenti
NVIDIA GeForce 9400M (G) / ION (LE): Scheda grafica integrata a memoria condivisa. La trovate nei nuovi MacBook, MacBook Pro e MacBook Air. Conosciuta anche come GeForce 9400M G. Integrato trovate un processore PureVideo HD (VP3).
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Intel Atom:
La Intel Atom è una serie a 64-Bit di microprocessori (non tutti i modelli supportano 64bit) per portatili economici e piccoli (chiamati comunemente netbooks), MIDs, o UMPCs (Ultra Mibile Persona Computer). La particolarità della nuova architettura è l'esecuzione "in order" (al posto della consueta e più veloce esecuzione "out of order"). Di conseguenza il transistor count della serie Atom è abbastanza inferiore, e quindi più economico da produrre. Inoltre, il consumo di energia è molto contenuto. Le prestazioni per Megahertz sono ovviamente peggiori rispetto ai vecchi Pentium 3M (1,2 GHz alla pari di 1.6 GHz Atom).
Z530: Versione a risparmio energetico dell'Atom N270 con un supporto Virtualization addizionale e maggiori tecnologie per il risparmio energetico. Le prestazioni sono identiche alla N270 e di conseguenza adatte solo per operazioni poco impegnative.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.