Lisuan Technology ha formalmente presentato la sua prima linea di grafica discreta, le schede "eXtreme" della serie 7G100, con un annuncio del 26 luglio. Il lancio segna la prima volta che un fornitore cinese offre una GPU completamente autoprogettata, dal set di istruzioni al core di calcolo, con l'architettura interna TrueGPU Tiantu.
TrueGPU si basa su diversi trucchi hardware per spremere più lavoro da ogni ciclo. È possibile programmare fino a 48 attività simultanee senza bolle per quello che l'azienda chiama "multitasking intelligente", mentre si sostiene che un motore di triangoli fuori ordine aumenti l'efficienza raster del 50 percento nelle scene adatte. Un layout di matrice basato su blocchi, l'upscaling NRSS (posizionato come rivale di DLSS/FSR) e il supporto SR-IOV per un massimo di 16 GPU virtuali completano la serie di funzionalità.
Sono previste due schede iniziali. Entrambe sono realizzate con il processo N6 a 6 nm di TSMC. La 7G106, orientata ai consumatori, accoppia 12 GB di GDDR6 su un bus a 192 bit con 24 TFLOP/s (FP32) di calcolo, 192 unità texture e un singolo connettore di alimentazione a 8 pin, che lascia intendere un TDP di circa 225W. Il modello 7G105, di classe workstation, raddoppia la memoria a 24 GB ECC e mantiene lo stesso throughput di picco, pur aggiungendo caratteristiche pro come SR-IOV e codec 8K AV1/HEVC.
I primi dati sono cautamente incoraggianti. Lisuan cita un punteggio 3DMark Fire Strike di 26.800 punti, pari a quello di Nvidia GeForce RTX 4060e un punteggio Steel Nomad di 2.268. Geekbench 6 OpenCL spinge questo vantaggio a ~111.000 punti, circa il dieci percento in più rispetto alla RTX 4060 nello stesso test. Le dimostrazioni interne hanno mostrato Black Myth: Wukong e Shadow of the Tomb Raider in esecuzione a 70-80 fotogrammi al secondo (fps) con impostazioni elevate a 4K.
Lisuan prevede di campionare entrambe le schede nell'agosto 2025, con una produzione di massa prevista per settembre. Se i test di terze parti confermeranno le prestazioni e la maturità del software dichiarate, la serie 7G100 potrebbe diventare la prima linea di GPU cinese prodotta a livello nazionale a competere in modo significativo con AMD e Nvidia nei mercati del gaming, dell'AI e del cloud-rendering.
7G105 (Pro/AI) | 7G106 (gioco) | |
---|---|---|
Architettura / Nodo | TrueGPU (G100), 6 nm N6 | TrueGPU (G100), 6 nm N6 |
Picco FP32 | 24 TFLOP/s | 24 TFLOP/s |
Unità di texture (TMU) | 192 | 192 |
Unità raster (ROP) | 96 | 96 |
Memoria | 24 GB GDDR6 (ECC) a 192 bit | 12 GB GDDR6 a 192 bit |
Interfaccia PCIe | PCIe 4.0 ×16 | PCIe 4.0 ×16 |
Connettore di alimentazione | 1 × 8-pin (TBD) | 1 × 8-pin (~225 W) |
Fonte(i)
ITHome (in cinese)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones