I partner di schede che lavorano con Intel sulle GPU Arc descrivono l'azienda come insolitamente solidale e flessibile rispetto ai suoi concorrenti. Sparkle e Maxsun, tra gli altri, confermano di essere liberi di creare layout PCB personalizzati e design di radiatori, anche con configurazioni dual-GPU, a patto di gestire gli obblighi di garanzia e RMA. Questo è in netto contrasto con Nvidia, che impone uno stretto controllo sui progetti, e con AMD, che offre un supporto ingegneristico minimo. Una fonte di Sparkle ha dichiarato a Gamers Nexus: "Intel dice che possiamo fare tutto ciò che vogliamo", evidenziando come lo status di sfavorito di Arc si sia tradotto in un rapporto più amichevole con i partner.
Le vendite di Battle Mage B580 crescono, ma Intel è ancora indietro in termini di scala
Le vendite delle schede B580 di Intel sono cresciute in modo sostanziale, con un partner che ha citato spedizioni mensili di 2.000 unità, rispetto alle appena 400 al mese della A770 durante l'era Alchemist. Anche i modelli entry-level come l'A310 continuano a essere venduti come display a basso consumo, e alcuni prototipi dual-GPU sono già in fase di sviluppo. Sebbene questo segnali un interesse crescente, rimane una frazione delle 30.000-40.000 unità mensili che marchi come EVGA hanno venduto della RTX 3060 di Nvidia al suo apice. Intel sta chiaramente facendo progressi, ma non ha ancora la scala e lo slancio logistico di cui godono AMD e Nvidia grazie a relazioni consolidate e a una produzione in volumi più elevati.
La maturità del software migliora, ma i ritardi nel lancio persistono
Intel ha compiuto progressi significativi nella stabilizzazione dei driver Arc, con i partner che riconoscono che molti ritardi nel lancio derivano ora dalla prontezza del software e non dell'hardware. Secondo quanto riferito, l'azienda è determinata a evitare un altro disastro in stile Alchemist, dove i driver del giorno del lancio erano afflitti da bug importanti e scarsa compatibilità. Mentre la qualità attuale dei driver è molto migliorata e molti giochi moderni funzionano bene su Arc, rimangono problemi con le prestazioni DX11 e il frame pacing in alcuni titoli. L'approccio cauto di Intel, orientato al software, è una mossa intelligente a lungo termine, ma continua a rallentare la cadenza di rilascio di Arc e la visibilità sui media.
I vincoli della catena di fornitura e la confusione sui prezzi rimangono irrisolti
Nonostante l'aumento della domanda di schede Arc, la catena di fornitura di Intel rimane poco sviluppata. I partner riferiscono che passano fino a otto mesi dall'invio dell'ordine alla consegna delle GPU sugli scaffali: sei mesi per ricevere il silicio, più due mesi per la produzione e la logistica. Molti partner di schede devono fare la fila per la produzione presso le fabbriche a contratto che condividono con i partner di AMD e Nvidia, complicando ulteriormente le tempistiche di lancio. Anche i prezzi sono instabili: mentre Intel mira a raggiungere un MSRP di 250 dollari USA per il B580, molti modelli sono quotati tra 300 e 380 dollari USA su rivenditori come Newegg e Amazon. Le SKU più economiche si esauriscono rapidamente, mentre le schede di prezzo più elevato si attardano, rivelando una sensibilità dei prezzi che Intel deve ancora affrontare completamente.
Conclusione
Questo articolo si basa sulla ricerca e sulle interviste dirette ai partner condotte da Gamers Nexus e pubblicate nel loro video report del luglio 2025. Sebbene l'Arc B580 rappresenti un vero progresso, Intel sta ancora recuperando terreno in quasi tutte le altre categorie, dalla scala di produzione al controllo dei prezzi. L'approccio dell'azienda orientato ai partner è un punto di forza, ma potrebbe non essere sufficiente, a meno che Intel non risolva le sue sfide interne in termini di approvvigionamento e di driver e non si impegni pienamente con Arc come investimento a lungo termine.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones