Notebookcheck Logo

Il raid sui dev kit di Sega si fa interessante: il Video Game Preservation Museum partecipa con un GoFundMe

Un'immagine di GoFundMe mostra i prototipi di Devkit per Nintendo Wii U provenienti da un'incursione di Sega UK (fonte immagine: GoFundMe)
Un'immagine di GoFundMe mostra i prototipi di Devkit per Nintendo Wii U provenienti da un'incursione di Sega UK (fonte immagine: GoFundMe)
La mossa di Sega, che ha comportato l'utilizzo di macchinari statali del Regno Unito per fare irruzione nella casa di un collezionista di videogiochi a Londra, è stata vista come particolarmente pesante da diversi ambienti, tra cui

Il dibattito sul raid dei dev kit di Sega si sta intensificando: in precedenza, Sega ha fatto una soffiata alla polizia del Regno Unito per fare un raid a casa di un collezionista. Il Video Game Preservation Museum, o VGPM, è intervenuto, lanciando una campagna GoFundMe per sostenere le spese legali e sottolineando che l'incidente rappresenta una grave minaccia per la conservazione dei giochi e la storia del gioco.

Considerando le ripercussioni create dall'incidente nella nicchia del collezionismo retrò, il VGPM ha avviato un GoFundMe intitolato "Community vs SEGA: Protect What They Tried To Erase"" ed è organizzato da Damien Farnham, nel tentativo di finanziare la difesa legale del venditore contro le accuse e, infine, di recuperare i dev kit e i videogiochi sequestrati.

La campagna afferma che gli articoli non erano di contrabbando e avevano un valore immenso per la comunità, in quanto cercavano di preservare i giochi inediti, e che Sega ha trasformato una vendita di routine per collezionisti in un'operazione di polizia diffusa.

I fondi saranno destinati alle spese processuali e legali, ai testimoni esperti in proprietà intellettuale e diritto delle aste, nonché alle spese varie del caso, per ripulire il nome del venditore e sfidare ciò che viene visto dalla comunità dei videogiochi come una prevaricazione aziendale.

L'incidente è avvenuto il 14 luglio 2025, quando dieci agenti della polizia della City di Londra hanno fatto irruzione nella residenza di un collezionista, arrestandolo sul posto con l'accusa di riciclaggio di denaro e sequestrando decine di rari kit di sviluppo di Nintendo Wii U e 3DS, inclusi giochi non scaricati per Game Boy Advance, Nintendo DS, DSi e 3DS.

Questi giochi includevano i prototipi di Sonic Chronicles: The Dark Brotherhood, Sonic Generations, Mario & Sonic at the Winter Olympics, Phantasy Star 0, Alien Infestation, Shinobi e una versione inedita per Nintendo DS di Rhythm Thief & The Emperor's Treasure, tutti legittimamente acquistati dal venditore per circa 10.000 sterline durante uno sgombero di uffici Sega a Brentford.

Il VGPM, noto per il suo impegno nel salvataggio di artefatti di gioco retrò trascurati, ha lanciato una raccolta fondi per acquisire questa collezione per la conservazione pubblica. Il raid ha suscitato reazioni da parte dei collezionisti e della comunità dei giochi retrò, in quanto VGPM lo ha definito "niente di meno che un disastro di conservazione e un pericoloso precedente per i collezionisti, gli archivisti e la comunità dei giochi"

In un thread X, VGPM ha dichiarato: "Abbiamo urgentemente bisogno del sostegno di una comunità più ampia per mantenere questa storia viva e visibile. Condividetela, parlatene, mettetela in discussione. Quando le aziende private possono chiamare la polizia per fare irruzione nelle case a causa di hardware scartato, la posta in gioco è più grande dell'editore"

VGPM ha inoltre aggiunto che "questo è solo l'inizio" e che "ulteriori informazioni sono in arrivo e la portata di questo scandalo sarà presto chiara a tutti", pubblicando anche documenti relativi al caso.

Estensione del tempoche ha dato la notizia, ha confermato i contatti in corso con il venditore e ha dichiarato che Sega non ha risposto sulla posizione dell'oggetto sequestrato, nonostante le molteplici lettere legali formali inviate direttamente al CEO di Sega per un accordo confidenziale.

Il venditore in questione ha gestito un'attività di rivendita online di prodotti elettronici usati per oltre un decennio. Ha raccontato in dettaglio l'intero calvarioha dichiarato che alle 7.30 del mattino, la polizia ha fatto irruzione nella sua residenza e lo ha trattenuto per otto ore presso la stazione di polizia di Bishopsgate, dove gli sono stati prelevati il DNA, le impronte digitali e le foto, ed è stato rilasciato sotto indagine senza una lettera di rilascio formale.

Ha dichiarato che la polizia è stata piuttosto incoerente nella sua corrispondenza, in quanto ha chiesto di firmare la rinuncia ai diritti di proprietà, seguita dalla negazione di possedere gli oggetti, il che è a dir poco sconcertante.

Il GoFundMe sta lentamente ma costantemente guadagnando trazione, e VGPM continua a raccogliere sostegno online, affermando che questa battaglia è essenziale per salvaguardare il patrimonio videoludico dalla potenziale cancellazione da parte di entità aziendali, ora e in futuro.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 09 > Il raid sui dev kit di Sega si fa interessante: il Video Game Preservation Museum partecipa con un GoFundMe
Rahim Amir Noorali, 2025-09-14 (Update: 2025-09-14)