Paolo Nicoletti, lo sviluppatore dietro lo studio indie Fix-a-Bug, ha fatto tradurre a macchina il titolo del suo nuovo gioco The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles in giapponese - che ha reso brevemente il titolo come "Kuso Dungeon", traducibile vagamente come "Dungeon di merda" L'errata traduzione è diventata rapidamente virale, facendo guadagnare al gioco un'attenzione inaspettata e dando al piccolo studio una sorprendente spinta pubblicitaria.
L'entusiasmo è iniziato quando un utente giapponese ha condiviso uno screenshot del titolo mal tradotto su X (in giapponese), che si è rapidamente diffuso nella comunità di gioco locale. In un'intervista con GameSpark, Nicoletti ha detto che il post è stato la chiave dell'improvvisa attenzione: "Tutti ridevano, me compreso, come matti!" Anche se l'equivoco è stato un po' imbarazzante, ammette che si è rivelato un "marketing al suo meglio", anche se del tutto involontario.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles è un classico RPG dungeon crawler in cui i giocatori controllano una varietà di personaggi mentre esplorano dungeon generati proceduralmente e pieni di combattimenti ed enigmi. La sua caratteristica principale è l'insolito sistema di combattimento: mentre le battaglie sono basate sui turni, ogni attacco innesca un evento in tempo reale. Con un tempismo preciso, i giocatori possono sferrare colpi critici o attivare effetti speciali - ma se sbagliano il tempismo, l'attacco può infliggere meno danni o mancare del tutto. Il gioco presenta un'affascinante arte in pixel e una colonna sonora nostalgica, che evoca lo spirito dei classici RPG a 16 bit.
Su Steam, The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles ha una valutazione positiva dell'88%, basata su 142 recensioni. I giocatori hanno lodato il suo umorismo, i dialoghi stravaganti e la passione del suo sviluppatore solista. Tuttavia, alcune critiche sono state rivolte al ritmo lento del gioco e allo spazio limitato nell'inventario. Le opinioni sul sistema di combattimento sono contrastanti: alcuni lo trovano ripetitivo, mentre altri lo considerano la caratteristica distintiva del gioco.
The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles è disponibile su Steam al prezzo di circa 13 dollari. Per coloro che sono ancora indecisi, è disponibile una demo gratuita di https://store.steampowered.com/app/2510490/The_Crazy_HyperDungeon_Chronicles/ è disponibile per provarla prima dell'acquisto. Anche se il gioco non è ancora stato verificato ufficialmente per il mazzo di Steam(attualmente il prezzo è di circa 435 dollari su Amazon), i suoi modesti requisiti di sistema suggeriscono che dovrebbe funzionare senza problemi sulla maggior parte delle console portatili.
Nicoletti ha poi aggiornato il titolo del gioco per correggere l'errore di traduzione, scherzando sul fatto che non voleva che sua madre pensasse che avesse pubblicato un gioco chiamato "Shit Dungeon" Tuttavia, l'errore ha avuto un impatto duraturo: i numeri dei desideri sono aumentati e la demo ha registrato un aumento significativo dei download da quando il post è diventato virale.






