Notebookcheck Logo

Il futuro della performance: Tecnologia in tempo reale nel cinema e nel teatro

Sfocatura astratta dell'insegna del National Theatre di Londra (Fonte immagine: Samuel Regan-Asante via Unsplash)
Sfocatura astratta dell'insegna del National Theatre di Londra (Fonte immagine: Samuel Regan-Asante via Unsplash)
La tecnologia in tempo reale sta rivoluzionando il cinema e il teatro, con innovazioni come la produzione virtuale, l'analisi della sceneggiatura guidata dall'AI e le esperienze immersive in AR e VR. Dalle rivoluzionarie scenografie virtuali di The Mandalorian alle scenografie interattive, questi progressi stanno ridefinendo il modo in cui le storie vengono raccontate e vissute, creando una nuova era per l'intrattenimento.

La tecnologia in tempo reale sta rivoluzionando l'industria dell'intrattenimento, trasformando sia il cinema che il teatro in modi precedentemente ritenuti inimmaginabili. All'avanguardia di questa trasformazione è la produzione virtuale, un metodo che consente ai registi di girare su set digitali con regolazioni in tempo reale. Questo offre un'alternativa più flessibile ed economica alle tecniche di ripresa tradizionali. La tecnologia, che ha avuto un ruolo di primo piano nella serie Disney+ The Mandalorian, sta cambiando il modo in cui le storie vengono raccontate sullo schermo.

The Mandalorian ha fatto la storia utilizzando Stagecraft, una piattaforma di produzione virtuale all'avanguardia sviluppata da Industrial Light & Magic (ILM). Stagecraft combina vasti ambienti digitali di alta qualità con set fisici, consentendo ai registi di girare scene che sembrano svolgersi in luoghi esotici senza lasciare il palcoscenico. Questa tecnologia innovativa consente di modificare istantaneamente gli ambienti virtuali, riducendo in modo significativo la necessità di effettuare riprese in loco o di creare costosi set fisici.

Jon Favreau, creatore della serie, ha spiegato che la sua esperienza con Il Libro della Giungla e Il Re Leone lo ha convinto che "ci sono state delle scoperte nella tecnologia dei motori di gioco che sono la chiave per risolvere questo problema" Favreau ha riconosciuto che le capacità in tempo reale di questi strumenti potevano cambiare radicalmente il processo di produzione cinematografica, consentendo ai registi di visualizzare e modificare le loro scene in diretta sul set. Il risultato è una fusione perfetta di elementi fisici e digitali che elimina molti dei vincoli della produzione tradizionale.

Anche l'intelligenza artificiale sta rimodellando il paesaggio creativo del cinema. Secondo The Guardian, l'AI di ScriptBook analizza principalmente le sceneggiature, anziché basarsi sui dati del cast o del regista. "La maggior parte delle persone crede che il cast sia tutto, ma abbiamo imparato che la storia ha il più alto valore predittivo", ha detto Nadira Azermai, fondatrice dell'azienda. In sei minuti, il software è in grado di valutare più di 400 parametri, tra cui l'analisi delle emozioni, i percorsi del protagonista e dell'antagonista, gli elementi strutturali come il formato in tre atti e il potenziale di attrazione per un pubblico di nicchia o ampio. Anche se l'inclusione di dettagli del cast può migliorare l'accuratezza, Azermai osserva che "se il computer dice no all'inizio, nessuna informazione aggiuntiva lo cambierà in un sì"

Nella post-produzione, l'AI continua a superare i limiti. Sensei AI di Adobe, integrato in Adobe Premiere Pro, assiste gli editor video automatizzando compiti come il ritaglio e la sequenza delle riprese in base all'umore, al ritmo e al ritmo. L'AI gestisce gran parte del carico di lavoro tecnico, liberando gli editor di concentrarsi sulla narrazione e sulla direzione creativa. Questa accelerazione del processo di editing consente di completare i film in tempi più stretti, senza compromettere la qualità.

Anche il teatro ha abbracciato la tecnologia in tempo reale. Le compagnie stanno adottando sempre più innovazioni digitali come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) per migliorare gli spettacoli dal vivo e creare esperienze coinvolgenti. La Royal Shakespeare Company (RSC), ad esempio, ha integrato l'AR nella sua produzione del 2016 de La Tempesta, in collaborazione con Intel e Imaginarium Studios. Questa produzione presentava un ambiente digitale dinamico che rispondeva ai movimenti degli attori in tempo reale, compresa una tempesta renderizzata digitalmente che trasformava l'esperienza scenica per il pubblico.

L'innovazione si è estesa anche ai formati immersivi. Nel 2021, la Royal Shakespeare Company ha lanciato Dream, un progetto teatrale digitale basato su Sogno di una notte di mezza estate. La produzione ha utilizzato strumenti di motion capture e di gioco per costruire una foresta generata al computer. Gli attori si sono mossi all'interno di uno spazio di rappresentazione e il sistema ha mappato le loro azioni su avatar in tempo reale. Il pubblico si è unito in remoto e ha avuto un ruolo nel plasmare il mondo. Questo progetto ha aperto una porta a nuovi modi di vivere il teatro.

Infine, il live-streaming continua ad essere uno strumento potente per ampliare l'accesso al teatro. Il National Theatre del Regno Unito ha lanciato una nuova piattaforma di streaming globale, rendendo le sue acclamate produzioni accessibili agli spettatori di tutto il mondo. L'iniziativa apre nuove opportunità di guadagno e democratizza l'accesso al teatro di alta qualità, consentendo al pubblico di assistere a spettacoli di grande impatto al di là del palcoscenico fisico.

Un set cinematografico futuristico alimentato dalla produzione virtuale, dall'AI e dalla tecnologia VR (Fonte: OpenAI/DALL-E)
Un set cinematografico futuristico alimentato dalla produzione virtuale, dall'AI e dalla tecnologia VR (Fonte: OpenAI/DALL-E)
Una miniatura di Grogu (noto come Baby Yoda) da The Mandalorian (Fonte immagine: Victor Serban via Unsplash)
Una miniatura di Grogu (noto come Baby Yoda) da The Mandalorian (Fonte immagine: Victor Serban via Unsplash)
Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 04 > Il futuro della performance: Tecnologia in tempo reale nel cinema e nel teatro
Louise Burke, 2025-04- 8 (Update: 2025-04- 8)