Notebookcheck Logo

I direttori di Ninja Gaiden 4 parlano del bilanciamento delle sfide e della soddisfazione dei giocatori: "L'equità tra giocatore e nemico è fondamentale"

Una schermata di Ninja Gaiden 4 (fonte: SteamDB)
Una schermata di Ninja Gaiden 4 (fonte: SteamDB)
In un'intervista ad Automaton, i direttori di Ninja Gaiden 4, Yuji Nakao (PlatinumGames) e Masakazu Hirayama (Team Ninja), hanno sostenuto che progettare la difficoltà in base all'equità percepita è essenziale per mantenere i combattimenti intensi e ad alta velocità della serie gratificanti piuttosto che frustranti.

In una recente intervista con Automatoni direttori del prossimo Ninja Gaiden 4, Yuji Nakao di PlatinumGames e Masakazu Hirayama del Team Ninja, hanno sottolineato l'importanza dell'equità nella progettazione di giochi impegnativi.

I due hanno sostenuto che un senso di equità è fondamentale per garantire che il gameplay difficile rimanga piacevole invece che noioso, in particolare nel modo in cui vengono gestite le morti dei giocatori. Nell'intervista, Hirayama ha spiegato che "l'equità tra il giocatore e il nemico è fondamentale. Il fatto che una morte dia o meno l'impressione di essere colpa sua è un elemento fondamentale per mantenere questo senso di equità"

Ha inoltre spiegato che se un giocatore viene ucciso in modo irragionevole, è difficile per lui riflettere e pensare a ciò che avrebbe potuto fare in modo diverso. Tuttavia, se la morte nel gioco deriva da una scelta sbagliata tra diverse opzioni, l'esperienza incoraggia la prova e l'errore, spingendo i giocatori a pensare: "Ok, proviamo questo invece"

Nakao ha fatto notare che lo sviluppo di Ninja Gaiden 4 non solo si è concentrato sul rendere il gameplay soddisfacente, ma ha anche fornito una liberazione catartica nel superare le probabilità di svantaggio, creando delle frizioni che inducono la dopamina.

Ha ricordato che in tutta la serie Ninja Gaiden, i nemici sono sempre stati alla pari con il giocatore, in quanto possono fare la guardia, usare i propri lanci, un equilibrio che Ninja Gaiden 4 promette di mantenere.

Tuttavia, i direttori hanno riconosciuto che la difficoltà è del tutto soggettiva, ma hanno sottolineato che il tipo di difficoltà "giusta" ruota intorno a questa equità, permettendo ai giocatori di imparare e crescere attraverso un giusto equilibrio tra attacco e difesa.

Hirayama ha aggiunto che questo ciclo di prova ed errore è un aspetto che il Team Ninja ha discusso ampiamente e che viene valorizzato in tutta la serie.

La collaborazione tra il Team Ninja e PlatinumGames è un passo nella giusta direzione per il franchise, con Nakao che l'ha definito uno sforzo congiunto piuttosto che uno studio che consegna il gioco all'altro. Il gioco mira a contrastare la tendenza che vede i Soulslike al centro dell'attenzione, concentrandosi su un gameplay ad alta velocità e orientato all'azione con controlli e meccaniche super reattivi.

Nakao ha sottolineato che Ninja Gaiden 4 non sarà una passeggiata. Pur garantendo l'accessibilità attraverso opzioni di difficoltà personalizzabili, il gioco manterrà l'intensità per cui la serie è conosciuta. Il lancio di Ninja Gaiden 4 è previsto per il 21 ottobre 2025, per PlayStation 5, Xbox Series S|X e PC via Steam, con disponibilità al day-one su Xbox Game Pass.

Preordina Ninja Gaiden 4 su Amazon

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 10 > I direttori di Ninja Gaiden 4 parlano del bilanciamento delle sfide e della soddisfazione dei giocatori: "L'equità tra giocatore e nemico è fondamentale"
Rahim Amir Noorali, 2025-10-19 (Update: 2025-10-19)