Un gruppo di ricercatori ha scoperto che il ghiaccio è flexoelettrico - produce elettricità quando viene piegato o deformato in modo irregolare. La nuova scoperta - pubblicata sulla rivista Nature Physics - rappresenta un passo avanti nella comprensione del ghiaccio, una delle sostanze più abbondanti sulla Terra, e potrebbe anche spiegare i fulmini.
Gli scienziati sanno da tempo che i fulmini sono generati dalla collisione di particelle di ghiaccio all'interno delle nuvole. Ma senza una spiegazione chiara di come queste particelle diventino elettricamente cariche, perché il ghiaccio non è piezoelettrico - non produce carica elettrica dalla semplice compressione.
Questo nuovo studio dimostra che la deformazione irregolare del ghiaccio durante queste collisioni è sufficiente a generare una carica elettrica. I ricercatori hanno effettuato dei calcoli sulla carica generata da questo effetto flessoelettrico del ghiaccio, e corrispondeva alla quantità di cariche note per essere trasferite negli eventi di fulmine. Questo suggerisce che gioca un ruolo chiave nell'elettrificazione delle nuvole.
Lo studio ha anche scoperto che a temperature inferiori a -113 °C, sulla superficie del ghiaccio si forma un sottile strato ferroelettrico che può anche generare una carica elettrica. Ciò lo pone allo stesso livello dei materiali elettroceramici avanzati come il biossido di titanio. I ricercatori affermano che questo potrebbe portare a materiali elettronici che utilizzano il ghiaccio come materiale attivo.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones