Notebookcheck Logo

Dexter diventa aziendale: Perché Resurrection prende di mira le istituzioni, non solo gli assassini

Dexter alla York Street Station: non si nasconde più nell'ombra, ma si muove in una città costruita su sistemi che ora caccia dall'interno. (Fonte: Paramount Plus)
Dexter alla York Street Station: non si nasconde più nell'ombra, ma si muove in una città costruita su sistemi che ora caccia dall'interno. (Fonte: Paramount Plus)
Dexter Morgan ora dà la caccia alle istituzioni, non solo agli assassini, all'interno della facciata elegante di New York. I grattacieli, le hall degli hotel e i retrobottega ricchi sono i nuovi terreni di caccia dell'uomo in Dexter: Resurrezione.
Opinione da Jonathan Bester
Pensieri e opinioni espressi nel testo appartengono esclusivamente all'autore

Attenzione: Piccoli spoiler per gli episodi 1-4 qui sotto.

Stesso coltello, nuovo obiettivo

Dexter torna in azione in Resurrezione, uscendo dal lago di ferro innevato e entrando nei corridoi urbani di New York. Grattacieli, hall di hotel e stanze da letto ricche: questi sono i suoi nuovi territori di caccia. Ma non si tratta solo di un cambiamento di scenario. Si tratta di un cambiamento nel tipo di giustizia che sta consegnando.

Marciume sistemico: cattivi istituzionali, ricadute umane

A partire dall'Episodio 1, Resurrezione sottolinea come i predatori d'élite eludano la giustizia, non con l'abilità, ma con l'influenza. Un barone immobiliare usa l'immunità politica, NDA stracciati e catene di potere invisibili.

Nell'episodio 3, questo marciume si diffonde: un killer di app per autisti si vendica di un'interruzione aziendale. Si tratta di un trauma personale che si trasforma in violenza di sistema. Il messaggio: la società non solo fallisce con gli individui, ma li alimenta.

E nell'episodio 4, questo fallimento diventa architettura. Dexter si infiltra in un'esclusiva società di serial killer guidata dal miliardario Leon Prater (Peter Dinklage), mescolandosi con assassini ben vestiti, ognuno dei quali porta titoli di marca: Lady Vengeance, Gemini Killer, Il collezionista di tatuaggi. Organizzati, guidati da trofei e assolutamente intoccabili.

Un nuovo tipo di Passeggero Oscuro

La voce fuori campo di Dexter è più fredda: non riguarda l'adrenalina o il piacere, ma piuttosto l'identificazione delle debolezze strutturali. Il suo Passeggero Oscuro si è abituato a prendere di mira non assassini da brivido, ma sistemi e reti.

Harrison, nel frattempo, deve affrontare tensioni morali e pressioni istituzionali. Accusato nell'episodio 3, rimane fuori dal carcere solo grazie a favori e all'immagine. Le loro traiettorie si allineano: Dexter manipola, Harrison impara.

"Harrison vede sistemi rotti. Dexter vede come sfruttarli"

L'orrore del male accettabile

Ecco la parte inquietante: i nuovi cattivi sono terrificanti, non perché sono selvaggi, ma perché sono composti. Sono dirigenti, influencer e politici che funzionano. E il loro male è invisibile, facilitato dal privilegio.

Rispetto a qualcuno come Trinity - rituale, teatrale, compulsivo - questi personaggi sono più terrificanti. Dexter, al contrario, sembra quasi onorevole in confronto: preciso, rispettoso delle regole (secondo i suoi standard) ed etico. Non ha mai scelto il soprannome di Macellaio della Baia, e il mondo crede ancora a qualcun altro. Ora, quando viene contrapposto alle élite mascherate, sembra quasi diretto.

Quando il sistema costruisce il mostro

L'episodio 4 accelera la metafora nella realtà. La cabala di killer di Leon Prater - dove gli assassini cenano a tavoli in stile aziendale e si chiamano l'un l'altro con nomi da killer - è uno specchio grottesco del sistema che Dexter combatte. Non si tratta di un crimine organizzato in modo approssimativo; è un male completamente istituzionalizzato, sostenuto dalla ricchezza e dal prestigio. Dexter entra nella stanza sapendo che potrebbe diventare un bersaglio o, peggio, un membro.

Michael C. Hall ha descritto la stagione come "un film di supereroi bizzarro e contorto", riferendosi a questo bizzarro mondo sotterraneo, in cui il codice di Dexter potrebbe sembrare più mite in confronto.

Il codice contro la macchina

Il codice di Harry una volta serviva come sistema morale - chiaro, contenuto, finito. Ora Dexter deve metterlo alla prova contro il caos isolato dalla struttura. Non si tratta più di punire gli individui. Si tratta di affrontare reti progettate per neutralizzare le conseguenze.

Ogni episodio spinge Dexter più vicino a smantellare il progetto, piuttosto che solo le sue parti difettose.

"Può Dexter sopravvivere come vigilante quando i veri predatori indossano abiti e assumono avvocati?"

Barra laterale: altri antieroi contro il sistema

Dexter sta finalmente condividendo il centro della scena con personaggi che combattono le istituzioni, non solo gli individui:

Antieroe Tattica Obiettivo
Elliot Alderson (Mr. Robot) Sabotaggio digitale Aziende / sorveglianza
Walter White Crimine imprenditoriale Potere su scala aziendale
Lisbeth Salander Giustizia hacker Abuso istituzionale
3 generazioni di codice morale: Il fantasma di Harry si aggira dietro a Dexter e Harrison, ma Resurrection mostra fino a che punto quel codice si sta estendendo - e quanto sia diventata labile la linea tra eredità e responsabilità. (Fonte: Paramount Plus)
3 generazioni di codice morale: Il fantasma di Harry si aggira dietro a Dexter e Harrison, ma Resurrection mostra fino a che punto quel codice si sta estendendo - e quanto sia diventata labile la linea tra eredità e responsabilità. (Fonte: Paramount Plus)
Leon Prater (Peter Dinklage), il miliardario fondatore di una società clandestina di assassini d'élite, incarna l'idea più agghiacciante di Resurrection: quando l'omicidio è istituzionalizzato, la moralità diventa facoltativa e i predatori diventano mecenati.
Leon Prater (Peter Dinklage), il miliardario fondatore di una società clandestina di assassini d'élite, incarna l'idea più agghiacciante di Resurrection: quando l'omicidio è istituzionalizzato, la moralità diventa facoltativa e i predatori diventano mecenati.

Informazioni sul rilascio e contesto

  • Dexter: Resurrection ha debuttato il 30 giugno 2025 su Showtime, con lo streaming Paramount+ disponibile a metà settimana a livello globale. I nuovi episodi escono il venerdì (Paramount+) e vanno in onda la domenica (Showtime).
  • A partire dall'episodio 4, sono stati trasmessi quattro episodi, per un totale di 10 episodi.

Dexter: Resurrection non è più solo un revival nostalgico: è uno studio sul potere, la protezione e la predazione. Ogni episodio sottolinea che il marcio istituzionale è più difficile da uccidere di un uomo. Se Dexter ora sta tagliando la corrente, sta affrontando un mostro più grande di qualsiasi codice che possa contenere.

Fonte(i)

Wikipedia; opinione ed esperienza personale

Fonte dell'immagine: Paramount Plus

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 08 > Dexter diventa aziendale: Perché Resurrection prende di mira le istituzioni, non solo gli assassini
Jonathan Bester, 2025-08- 5 (Update: 2025-08- 6)