Notebookcheck Logo

Debian APT richiederà la toolchain Rust a partire da maggio 2026, mentre i port legacy rischiano il tramonto

Logo del linguaggio di programmazione Rust (Fonte: Rust Foundation via GitHub)
Logo del linguaggio di programmazione Rust (Fonte: Rust Foundation via GitHub)
APT è destinato ad acquisire il codice Rust nel 2026, quando Debian modernizzerà il suo gestore di pacchetti. La presenza del linguaggio di codifica nei progetti open-source continua a crescere.

Gli sviluppatori di Debian hanno confermato un importante cambiamento tecnico nel gestore dei pacchetti principali del progetto. Secondo un messaggio inviato dal collaboratore di lunga data Julian Andres Klode alla mailing list ufficiale degli sviluppatori di Debianlo strumento APT inizierà a incorporare Codice basato su Rust-non prima del maggio 2026, introducendo una forte dipendenza dalla toolchain di Rust.

Il cambiamento è progettato per migliorare la sicurezza della memoria e la manutenibilità a lungo termine di uno dei componenti di sistema più critici di Debian. Klode ha notato che l'aggiornamento interesserà in particolare le architetture e le distribuzioni derivate senza una toolchain Rust funzionante, avvertendo che i port che non sono in grado di supportare Rust potrebbero dover essere ritirati se la compatibilità non può essere raggiunta in tempo.

L'annuncio, riportato da Linuxiac e ampiamente condiviso su Reddit's r/Linux è stato descritto dagli utenti come un miglioramento cauto e incrementale, piuttosto che una riscrittura completa. Alcuni commentatori hanno notato che i port legacy come m68k e SH-4 non saranno probabilmente interessati, in quanto non fanno più parte delle architetture ufficialmente supportate da Debian. L'annuncio è circolato anche su X (ex Twitter)dove sviluppatori e appassionati di open-source hanno condiviso discussioni simili sul graduale passaggio di Debian verso componenti basati su Rust.

L'integrazione di Rust all'interno di APT si allinea con una tendenza open-source più ampia, in quanto le principali distribuzioni Linux e i sottosistemi kernel adottano Rust per migliorare la sicurezza e l'affidabilità del software di basso livello. Si prevede che la transizione avrà un impatto anche sugli ambienti di compilazione, sulle pipeline CI e sui flussi di lavoro di pacchettizzazione dei driver nelle piattaforme embedded e industriali, dove Rust non fa ancora parte della toolchain predefinita.

Klode ha scritto che il progetto deve andare avanti con strumenti moderni piuttosto che adattare il nuovo software a piattaforme hardware obsolete, una posizione che ha suscitato discussioni tra i manutentori del porto sul supporto e la sostenibilità a lungo termine.

La discussione nella comunità ha riflesso sia l'ottimismo che la cautela, con alcuni utenti che hanno accolto con favore l'attenzione alla sicurezza e alla modernizzazione, mentre altri hanno sollevato preoccupazioni sulla compatibilità e sulla potenziale perdita delle architetture più vecchie.

Per i tester hardware e i manutentori di Linux, il cambiamento potrebbe ridefinire le strategie di supporto a lungo termine, in particolare per le architetture di nicchia ancora utilizzate nel benchmarking, nel retrocomputing e nello sviluppo di hardware specializzato.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 11 > Debian APT richiederà la toolchain Rust a partire da maggio 2026, mentre i port legacy rischiano il tramonto
Louise Burke, 2025-11- 4 (Update: 2025-11- 5)