Asus ZenPad 3s 10 Z500M
Specifiche tecniche

Fotocamera Secondaria: 5 MPix videos 1080p
Price comparison
Media dei 6 punteggi (dalle 10 recensioni)
recensioni per Asus ZenPad 3s 10 Z500M
Tablet di elite con buon suono. L'Asus ZenPad 3s vuole essere un serio concorrente di Apple ed attirare i proprietari di iPad. Grazie al case high-quality ed al suono hi-res, avrebbe potuto funzionare - se non fossero accadute cose strane durante il test...
Sorgente: Esperienza Mobile

Anche se i punti negativi dello ZenPad 3S 10 LTE superano quelli positivi, il tablet premium di Asus non sono di certo dispositivi malvagi. Quello che ci piace meno è il fatto che, rispetto al fratello minore, la scheda tecnica sia cambiata radicalmente in alcuni punti chiave, soprattutto se si pensa ad un prezzo più alto. Parliamo della mancanza di un sensore di impronte digitali, una memoria eMMC molto lenta con solo 32 GB di capacità, nessun chip NFC e tasti di navigazione non retroilluminati.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 06/20/2017
Sorgente: HDblog.it

Asus ZenPad 3S 10 LTE non rivoluziona e non innova, ma costa il giusto ed è equilibrato. Tra i modelli di nuova generazione, ha le memorie più veloci e le temperature a regime più basse. La sua autonomia copre almeno un week end fuori casa e la sua qualità costruttiva non richiede l'uso di una custodia. Asus ha cambiato piattaforma hardware e tolto qualche comodità (lettore di impronte digitali su tutte) ma il risultato è un altro prodotto Android che merita attenzione. Il consiglio è di non giudicarlo troppo in fretta. Provare la ZenUI 3.0 di sfuggita al centro commerciale può lasciare un'esperienza utente troppo pompata, molto meno limata di quel che si può ottenere con un po' di pulizia. Il prossimo passo dell'azienda di Taiwan dovrà essere questo: tornare ad un Android più essenziale, più elegante, meglio personalizzato. Nell'attesa, a 350 euro online, ZenPad 3S 10 resta uno dei tablet consigliati per l'estate 2017.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 05/03/2017
Sorgente: Pianeta Cellulare

Asus Zenpad 3S 10 arriva anche nella variante LTE che porta con se anche un nuovo processore Qualcomm, scopriamolo insieme nella nostra recensione.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 04/20/2017
recensioni esterne
Sorgente: hifitest.de

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 08/24/2017
Valutazione: Punteggio totale: 80% caratteristiche: 60% qualità di lavorazione: 90% ergonomia: 100%
Sorgente: Smartphone Magazin

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 10/06/2016
Valutazione: prezzo: 90% caratteristiche: 90% schermo: 90% mobilità: 90% ergonomia: 100%
Sorgente: Les Androides

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 04/17/2017
Sorgente: Tek.no

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 12/06/2016
Valutazione: Punteggio totale: 50%
Sorgente: Lyd og Billede

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 01/22/2018
Valutazione: Punteggio totale: 67%
Sorgente: Alt om Data

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 12/27/2016
Valutazione: Punteggio totale: 70% prezzo: 70% prestazioni: 70%
Sorgente: Ljud och Bild

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 01/22/2018
Valutazione: Punteggio totale: 67%
Commenti
Imagination PowerVR GX6250:
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
MT8176:
SoC ARM based hexa-core (2x Cortex-A72 clock da 2.1 GHz, 2x Cortex-A53) per tablets
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.