Asus ROG Flow Z13 GZ302EA
Specifiche tecniche

Fotocamera Principale: 13 MPix
Fotocamera Secondaria: 5 MPix
Price comparison
Media dei 3 punteggi (dalle 3 recensioni)
recensioni per Asus ROG Flow Z13 GZ302EA
Sorgente: Smart World

ROG Flow Z13 è una macchina da gioco eccellente, ma anche molto altro. Con l'hardware che si ritrova può fare di tutto e farlo sempre bene. Si può usare alla grande per produrre contenuti, lavorare con software professionali, guardare film e serie TV con lo splendido display. Si può, ovviamente, giocare a tutti i giochi per PC, anche quelli del Game Pass, con un'esperienza gaming sempre molto piacevole. Se avesse anche un'autonomia più ampia sarebbe davvero un dispositivo tuttofare definitivo. Per adesso, però, rimane un gioellino di nicchia, anche perché si fa pagare caro.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 04/29/2025
Valutazione: Punteggio totale: 85%
Sorgente: Multiplayer IT

ROG Flow Z13 nella versione 2025 è, come il suo predecessore, un dispositivo difficile da decifrare. Da una parte le prestazioni offerte dal nuovo chip Strix Halo di AMD sono eccezionali, soprattutto sul fronte della CPU: AMD Ryzen AI MAX 390 è un processore potente, efficiente e che non lascia spazio ai compromessi. Anche la iGPU Radeon 8050S, considerando la sua natura integrata, si comporta bene, confermando la natura "gaming" del tablet di ASUS. Tuttavia, al prezzo a cui viene proposto, è molto difficile consigliare un prodotto di questo tipo: con la stessa quantità di denaro è possibile trovare soluzioni differenti e altrettanto valide sia per l'utilizzo professionale che per quello gaming, senza rinunciare necessariamente alla portatilità.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 04/14/2025
Valutazione: Punteggio totale: 70%
recensioni esterne
Sorgente: Les Numeriques

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 03/28/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80% prestazioni: 80% schermo: 80% mobilità: 60% qualità di lavorazione: 80%
Commenti
AMD Radeon RX 8050S:
Queste schede grafiche dovrebbero essere in grado di far funzionare tutti i giochi attuali con un framerates fluido ma rinunciando al livello di dettaglio massimo. Specialmente i giochi impegnativi come Crysis, Age of Conan, o Mass Effect sono utilizzabili soltanto con impostazioni grafiche ridotte. I giochi meno pesanti (e più datati), come Fifa 08, Command & Conquer 3, o Battlefield 2142 possono essere giocati con livello di dettagli più alto.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Ryzen AI Max 390: Un potente processore della famiglia Strix Halo che ha debuttato nel gennaio 2025. L'APU Ryzen AI Max è dotata di 12 core CPU Zen 5, dell'adattatore grafico Radeon 8050S RDNA 3+ da 32 CU e del motore neurale XDNA 2 da 50 TOPS. Non è ancora presente il supporto PCIe 5.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
13.40":
Principalmente, questa dimensione di display è utilizzata per subnotebooks, ultrabooks e convertibili. Per tutte le tre tipologie, questa dimensione è abbastanza grande. La grande varietà di subnotebooks è rappresentata con questa dimensione.
I display con dimensioni maggiori consentono risoluzioni più elevate. Quindi, i dettagli come le lettere sono più grandi. D'altro canto, il consumo energetico è inferiore negli schermi con diagonali piccole e su dispositivi più piccoli, più leggeri ed economici.
>> Per scoprire come è la risoluzione del vostro schermo, andate a vedere la nostraLista DPI.
1.2 kg:
Questo è il tipico peso dei tablets, piccoli subnotebooks, ultrabooks e convertibili con diagonale del display da 10-11”.
Asus: ASUSTeK Computer Inc. è un importante produttore taiwanese di hardware per computer con sede a Taipei, fondato nel 1989. Con il marchio Asus, l'azienda produce un'ampia gamma di prodotti, tra cui laptop, desktop, schede madri, schede grafiche, monitor, smartphone e apparecchiature di rete , sistemi completi e componenti PC per utenti finali.
Con il marchio ROG (Republic of Gamers), ASUS produce laptop da gioco conosciuti dai giocatori per le loro potenti specifiche, schede grafiche dedicate, display ad alta frequenza di aggiornamento e sistemi di raffreddamento avanzati.
Oltre ai giochi, viene offerta un'ampia gamma di notebook per esigenze e budget diversi, dagli ultrabook ultrasottili e leggeri ai versatili convertibili 2 in 1 e alle opzioni economiche. Nel 2023, Asus deteneva una quota di mercato globale del 7% del mercato dei PC.
La soddisfazione del cliente per i notebook ASUS riguarda le prestazioni, le caratteristiche e il buon rapporto prezzo-prestazioni dei notebook ASUS. Tuttavia, come con qualsiasi marca, ci sono segnalazioni occasionali di problemi come surriscaldamento, compatibilità dei driver o problemi di qualità costruttiva.
78.33%: Il punteggio ottenuto non convince. Bisogna considerare che difficilmente altri portatili hanno ricevuto un punteggio inferiore al 60%. Questo portatile è stato giudicato sotto la media, pertanto non possiamo consigliarne l'acquisto.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nella nostra Guida all'acquisto di un portatile.