L'Alienware 18 ha dimostrato di essere di essere uno dei portatili da gioco più veloci che si possano acquistare, anche se confrontato con alternative con le stesse opzioni grafiche. Le sue dimensioni massicce hanno consentito una soluzione di raffreddamento più ampia e, in ultima analisi, un tetto di potenza più elevato per spremere il massimo delle prestazioni dall'hardware.
Un'opzione distinta, tuttavia, è curiosamente assente sul portatile Dell. Rispetto al concorrente MSI Raider A18 o MSI Titan 18 HXl'Alienware 18 non può essere configurato con display 4K o compatibili con l'HDR. Infatti, tutte le SKU al momento sono dotate dello stesso display IPS da 1600p 300 Hz, mentre i possessori di MSI possono configurare due opzioni: IPS o Mini-LED 4K. L'omissione del 4K e dell'HDR sull'Alienware lascia perplessi, dato che si tratta di un modello di punta con un prezzo al dettaglio di oltre 3500-4500 dollari.
Vale la pena ricordare che l'Alienware non è l'unico portatile da gioco da 18 pollici a non avere opzioni 4K, come l'Asus ROG Strix G18 Asus ROG Strix G18 è anch'esso limitato a un display IPS da 1600p 240 Hz. L'Alienware 18 potrebbe essere leggermente più veloce del Titan 18 HX quando si tratta di giocare, ma i giocatori che vogliono il 4K HDR sul monitor interno non avranno altra scelta che scegliere il sistema MSI per il momento.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones