Acer Iconia X12
Specifiche tecniche
Fotocamera Secondaria: 8 MPix
Price comparison
Media dei 1 punteggi (dalle 1 recensioni)
recensioni per Acer Iconia X12
Acer si sta avventurando nuovamente nel campo dei tablet Android. L'Iconia X12, che attualmente è il dispositivo Android più costoso nel portafoglio del produttore, sta attirando molta attenzione. Per circa 500 dollari, viene fornito con uno schermo AMOLED e una cover protettiva. È sufficiente per competere con la concorrenza consolidata?
Sorgente: Quotidiano Hardware Upgrade

Nonostante la potenza sotto il cofano, Acer Iconia X12 si distingue per il suo design sottile e leggero. Con uno spessore di soli 6,7 mm e un peso di circa 600 grammi, questo tablet è facile da trasportare e maneggiare, rendendolo perfetto per chi è sempre in movimento. La scocca in lega di alluminio, oltre a conferire un aspetto elegante, garantisce anche una resistenza superiore, e protegge il dispositivo durante l'uso quotidiano.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 09/05/2024
Commenti
ARM Mali-G57 MP2:
Scheda grafica integrata di gamma media con 2 cluster. Basata sull'architettura Valhall.
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Helio G99:
SoC octa-core basato su ARM con 2 core ARM Cortex-A76 di grandi dimensioni e 6 core ARM Cortex-A55 di piccole dimensioni, ad alta efficienza energetica. Il tutto con un clock di 2,2 GHz. Ha un modem LTE Cat-13 (4G) integrato e una scheda grafica ARM Mali-G57 MP2. Rispetto al precedente Helio G96, il G99 è prodotto con il più recente processo a 6 nm e ha frequenze più elevate.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.