ASUS ha appena presentato il suo primo monitor 8K HDR, il ProArt Display 8K PA32KCX. È stato progettato per i creatori che hanno bisogno di accuratezza del colore fino al più piccolo dettaglio. Lo schermo Mini LED da 32 pollici sarà utile per attività come la post-produzione, gli effetti visivi e il color grading.
Il pannello offre una risoluzione UHD 8K e utilizza 4.032 zone di local dimming che migliorano il controllo del contrasto e della luminosità. Il produttore di tecnologia valuta lo schermo per una luminosità di picco di 1.200 nits e una luminosità sostenuta di 1.000 nits. Questo è possibile grazie ai formati HDR10 e HLG integrati nel monitor.
Dolby Vision sarà abilitato tramite un aggiornamento del firmware "previsto per il terzo trimestre del 2025", secondo il sito web dell'azienda. Ha una copertura cromatica del 100% sRGB, del 99% Adobe RGB e del 97% DCI-P3, abbinata a una profondità di 10 bit e a un obiettivo di calibrazione ΔE <1.
C'è un colorimetro incorporato alimentato a motore che gestisce sia l'autocalibrazione che l'autocalibrazione, rendendo possibile lavorare in modo più efficiente. Il monitor funziona anche con i software Calman e Light Illusion ColourSpace, per garantire la coerenza tra i diversi progetti di editing. ASUS ha incluso un sistema Light Sync che regola l'uscita del pannello in base alle condizioni di illuminazione ambientale, utilizzando i sensori anteriori e posteriori.
Le porte disponibili includono due connessioni Thunderbolt 4 con 96 W di potenza, HDMI 2.1, DisplayPort 2.1 e un hub USB. C'è anche una funzione KVM automatica, che consente a due sistemi collegati di condividere una tastiera e un mouse. Questa funzione è utile per i redattori che passano da una postazione di lavoro all'altra.
ProArt Display PA32KCX supporta anche la sostenibilità. Secondo ASUS, ha un imballaggio riciclabile e componenti ad alta efficienza energetica. Il suo supporto supporta la regolazione completa di inclinazione, rotazione, rotazione e altezza. Sebbene i flussi di lavoro 8K non siano ancora molto diffusi, display come questo mostrano come gli strumenti di produzione ad alta risoluzione stiano gradualmente entrando a far parte delle configurazioni di studio mainstream.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones




