Notebookcheck Logo

AMD Zen 6 punta a velocità di clock di 7GHz, sostenendo che la Legge di Moore è morta

AMD Zen 6 CPU AI mockup (fonte immagine: DALL:E)
AMD Zen 6 CPU AI mockup (fonte immagine: DALL:E)
I prossimi processori desktop Zen 6 di AMD potrebbero puntare a velocità di clock di 7GHz o superiori, secondo un nuovo rapporto di Moore's Law Is Dead. Molteplici fonti interne avrebbero confermato questo ambizioso obiettivo di frequenza per le SKU Olympic Ridge di fascia alta basate sul processo avanzato N2X di TSMC.

Pur non essendo una notizia dell'ultim'ora, questo rapporto consolida le affermazioni affidabili di Moore's Law Is Dead, un leaker con una solida esperienza, e gran parte di esso riflette informazioni che abbiamo già trattato in precedenza precedentemente trattato

Zen 6 segna uno dei salti generazionali più aggressivi di AMD nella storia recente. Secondo Moore's Law Is Dead, l'azienda sta testando internamente CPU desktop che raggiungono già i 6,4GHz, con l'obiettivo finale di prestazioni fissato "sopra i 7 GHz" Questi chip, il cui nome in codice è Olympic Ridge, saranno basati sul nodo N2X, una versione migliorata del processo a 2 nm di TSMC, e rappresentano un salto significativo rispetto all'attuale lineup Zen 4 costruita su N4P. Il passaggio da N4P a N3P a N2P e, infine, a N2X, comprende tre transizioni complete di nodo. Per fare un paragone, AMD è passata da Zen+ (12 nm) a Zen 2 (7 nm) e successivamente a Zen 4 (5 nm), con ogni passaggio che ha prodotto guadagni sostanziali in termini di efficienza e di spazio di clock. In caso di successo, Olympic Ridge supererebbe il picco di 5,7GHz di Zen 4 e potenzialmente supererebbe le attuali CPU Raptor Lake Refresh di fascia alta di Intel nei carichi di lavoro a thread singolo.

Tuttavia, è importante notare che questo obiettivo di 7GHz si applica solo alle varianti di classe desktop basate su N2X. La maggior parte dei prodotti Zen 6, compresa la piattaforma APU Medusa Point e i processori EPYC di classe Venice, utilizzeranno i nodi N2P o N3P più maturi. Queste parti potrebbero non eguagliare Olympic Ridge in termini di frequenza grezza, ma si prevede che apporteranno notevoli miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni per watt. Come spiega la Legge di Moore è morta, AMD probabilmente concentrerà i suoi clock più elevati sulle SKU AM5 per desktop e forse su alcuni modelli server selezionati. Le APU di classe Laptop, come Medusa Halo, dovrebbero raggiungere un massimo di circa 6,2-6,5GHz, che rappresenta comunque un aumento del 20% rispetto alle parti mobili di attuale generazione. Sebbene la velocità di clock da sola non determini le prestazioni complessive, il tentativo di AMD di infrangere la barriera dei 7 GHz riflette la sua roadmap aggressiva e la volontà di adottare processi produttivi all'avanguardia.

Se si riuscisse a raggiungere i 7 GHz, una CPU Zen 6 per desktop sarebbe il processore x86 con clock più veloce mai rilasciato da AMD e potenzialmente un prodotto di riferimento nella corsa alle prestazioni dei desktop. Anche se le frequenze di spedizione definitive sono ancora sconosciute, i test interni e l'approvvigionamento suggeriscono che AMD è sulla buona strada per compiere un salto importante con Olympic Ridge.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 07 > AMD Zen 6 punta a velocità di clock di 7GHz, sostenendo che la Legge di Moore è morta
Sebastian Jankowski, 2025-07-12 (Update: 2025-07-12)