Sin dal rilascio del DLSS di prima generazione, AMD ha cercato di raggiungere Nvidia. Sembra che il Team Red sia più vicino che mai. Con l'ultimo FSR 4, AMD ha ottenuto enormi miglioramenti nella qualità dell'immagine e l'immagine di output di FSR è ora nella stessa categoria di DLSS. Al Computex 2025, AMD ha lanciato il nuovo FSR Redstone, colmando ulteriormente il divario di funzionalità tra FSR e DLSS.
FSR Redstone apporta nuove tecnologie di Machine Learning
FSR Redstone è una fusione di tre tecnologie principali:
- Caching neurale della radianza
- Generazione di fotogrammi basata sull'apprendimento automatico
- Rigenerazione dei raggi basata sull'apprendimento automatico
Mentre AMD ha già il supporto di Frame Generation in FSR, l'introduzione di Ray Regeneration e Neural Radiance Caching avvicina il Team Red all'offerta di tutte le funzionalità software offerte da Nvidia sulle GPU RTX GeForce. Ad esempio, Nvidia ha introdotto RTX Neural Radiance Cache nel gennaio 2025 per migliorare e velocizzare tecniche impegnative come il Path Tracing completo.
Neural Radiance Caching
Neural Radiance Caching (NRC) è una tecnica per accelerare l'illuminazione indiretta. AMD sostiene che NRC apprende i rimbalzi della luce indiretta e, in base a questi calcoli iniziali, prevede ulteriori rimbalzi e memorizza le informazioni. In questo modo, l'hardware non deve fare gli straordinari per dedurre l'illuminazione indiretta dei raggi in un ambiente di path tracing, con un conseguente miglioramento delle prestazioni.
Il path tracing, pur offrendo una grafica stupefacente, è oscenamente costoso. Ad esempio, anche la GPU più potente, la RTX 5090, non è in grado di riprodurre in modo fluido giochi come Cyberpunk 2077 con il Path tracing completo attivato. Quindi, con tecniche come l'NRC, le GPU AMD/Nvidia possono offrire frame rate giocabili senza compromettere la qualità dell'immagine/illuminazione.
Rigenerazione dei raggi
La Ray Regeneration di FSR Redstone mira a migliorare e velocizzare il ray tracing. Questa tecnica è la risposta di AMD alla tecnologia di Nvidia DLSS 3.5 Ray Reconstruction. Ray Regeneration sostituisce i tradizionali denoisers disegnati a mano e utilizza ML per denoisare i pixel tracciati dai raggi. Questo non solo migliora la qualità delle scene ray/path-traced, ma migliora anche le prestazioni, dato che i denoisers tradizionali sono piuttosto impegnativi.
Come NRC, AMD non fornisce molti dettagli tecnici su Ray Regeneration. Ma se vuole sapere come funziona la Rigenerazione dei raggi, Nvidia ha un video che spiega il DLSS 3.5 Ray Reconstruction. Anche se non sappiamo se e come la Rigenerazione di raggi differisca dalla Ricostruzione di raggi, i principi generali su cui si basano entrambe le tecniche dovrebbero essere simili.
Inoltre, se vuole vedere l'impatto sulla qualità e sulle prestazioni di queste tecnologie di ray-tracing potenziate da ML, Digital Foundry ha un ottimo video sull'argomento (linkato sotto).
Generazione di fotogrammi basata su ML
Oltre all'NCR e alla Ray Regeneration, AMD FSR Redstone porta anche una nuova Frame Generation che utilizza un nuovo modello ML. Questo nuovo modello si basa sui dati dei fotogrammi sia spaziali che temporali per generare nuovi fotogrammi "falsi". È interessante notare che AMD non condivide se la nuova Generazione di fotogrammi di FSR Redstrone supporta la Generazione di fotogrammi multipli (MFG), come si vede nelle versioni attuali di DLSS.
Infine, FSR Redstone sarà disponibile nei titoli nell'H2 2025, ma solo per le GPU RDNA 4. Quindi, i giocatori che hanno o riescono a ottenere la RX 9070/XT o la RX 9060 XT potranno godere di un ray-tracing migliore e più veloce. I giocatori Radeon bloccati su schede di ultima generazione, purtroppo, non avranno accesso a FSR Redstone, apparentemente a causa di prestazioni AI più lente.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones