Il 17 novembre Google ha presentato WeatherNext 2il suo ultimo sistema meteorologico alimentato dall'intelligenza artificiale, che secondo quanto riferito rappresenta un importante salto di qualità rispetto al suo predecessore. Secondo l'azienda, il nuovo modello fornisce previsioni fino a otto volte più veloci e supera il WeatherNext originale nel 99,9% delle metriche chiave, tra cui temperatura, umidità e velocità del vento. Il sistema è stato sviluppato dai team di ricerca interni di Google, DeepMind e Google Research.
Questi miglioramenti sono guidati da una nuova architettura del modello nota come Rete Generativa Funzionale (FGN). Questo modello AI incorpora intenzionalmente il rumore nei suoi calcoli, aggiungendo piccoli segnali casuali che imitano le fluttuazioni naturali. Poiché anche l'atmosfera reale è modellata da irregolarità costanti, questo approccio consente al modello di simulare i sistemi meteorologici in modo più realistico e di generare previsioni più accurate.
Uno dei miglioramenti più significativi è la velocità: WeatherNext 2 genera previsioni circa otto volte più velocemente del suo predecessore. I modelli tradizionali basati sulla fisica spesso richiedono ore di elaborazione su potenti supercomputer, ma il nuovo sistema AI produce risultati in meno di un minuto utilizzando un solo TPU, il chip AI specializzato di Google. Inoltre, aggiorna le previsioni ogni ora, rispetto ai precedenti intervalli di sei ore, consentendo di rilevare prima i cambiamenti meteorologici e di rifletterli più rapidamente nei servizi.
Rilevamento precoce di eventi meteorologici pericolosi
WeatherNext 2 non si limita ad analizzare singoli punti di dati, ma cattura anche le complesse interazioni tra temperatura, pressione, umidità e modelli di vento. Secondo i suoi sviluppatori, questo permette al sistema di identificare con maggiore precisione gli eventi meteorologici gravi, come gli uragani, e di prevederne il percorso fino a tre giorni prima. Può anche rilevare prima le ondate di calore. Tuttavia, Google osserva che le previsioni che riguardano la pioggia e la neve possono ancora mancare di precisione a causa di dati di formazione incompleti in quelle aree.
Già disponibile su diverse piattaforme
WeatherNext 2 è già integrato in diversi servizi di Google, tra cui Google Search, l'applicazione Pixel Weathere la piattaforma Google Maps attraverso la sua API Meteo. Le previsioni migliorate saranno anche aggiunte direttamente a Google Maps nel prossimo futuro. Gli sviluppatori e i ricercatori possono accedere al modello attraverso Google Earth Engine, BigQuery e un programma di accesso anticipato su Vertex AI.
Fonte(i)
Fonte dell'immagine: Wiki Images / Pixabay
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones


