Il ritratto che i media fanno degli attivisti climatici che si sacrificano non regge all'esame. La Fondazione ADAC e l'Istituto SINUS hanno recentemente condotto un sondaggio dettagliato tra i giovani di età compresa tra i 16 e i 27 anni, e i risultati infrangono completamente le supposizioni diffuse. Il salvataggio del mondo è fuori, la disillusione regna sovrana. La Gen Z sembra averne abbastanza. Le decisioni non si basano più sulle possibili conseguenze per il bene collettivo, ma piuttosto sul freddo e duro interesse personale. L'attenzione non è più rivolta a questioni globali incombenti come il cambiamento climatico, ma alla propria zona di comfort.
Un'occhiata ai dati non lascia spazio a dubbi. Quando un giovane si trova ad affrontare scelte di vita reale, come quella di andare all'università o di entrare nel mondo del lavoro, il clima globale di solito non è un problema. Solo un misero 12% considera il rispetto dell'ambiente come un fattore decisivo per la propria vita. Questo pone la generazione più giovane ancora più indietro rispetto alla media della popolazione generale, dove almeno il 15% vi presta attenzione. Ciò che conta invece sono i fatti concreti. Deve essere veloce (52%), affidabile (48%) e conveniente (44%). La bussola morale viene scavalcata dai vincoli di tempo e dalle pressioni finanziarie. Christina Tillmann, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione ADAC, chiama questo fenomeno "de-ideologizzazione".
Lo studio infrange anche un vecchio pregiudizio sulla patente di guida. Lungi dal voltare le spalle allo status symbol che è l'automobile, il 58% dei giovani adulti in Germania ha già una patente di guida, e un altro 27% ha intenzione di prenderne una. L'auto rimane una pietra miliare della mobilità. Quasi la metà (48%) si mette al volante almeno una volta alla settimana. Sebbene utilizzino anche il trasporto pubblico più spesso della media (59% a settimana), non si tratta di una situazione "o l'una o l'altra". Utilizzano ciò che è più adatto a loro in quel momento.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Il ritiro nella zona di comfort è particolarmente evidente quando si tratta di vacanze. Qui, il divario tra le aspettative e la realtà diverge maggiormente. Mentre i giovani utilizzano l'auto per le loro vacanze un po' meno frequentemente rispetto alla media nazionale, il 37% vola per le proprie vacanze. Si tratta di un record per tutti i gruppi di età. Il desiderio di viaggiare sta superando le preoccupazioni per la propria impronta di carbonio.
Anche la Gen Z non ama molto la politica. I giovani non sono interessati agli appelli alla coscienza. Vogliono una tecnologia che dia risultati, ed è per questo che la tecnologia innovativa sta trovando un pubblico ricettivo. il 44% salterebbe su un'auto autonoma senza esitazione e il 36% salirebbe addirittura su un taxi volante. Rispetto ai Baby Boomers, sono veri appassionati di tecnologia, ma hanno dei dubbi su come la tecnologia verrà implementata.


