Un gioco su uno Yakuza esiliato e il suo compagno, un pollice parlante, sembra piuttosto strano, vero? Questa è solo la punta dell'iceberg di Promise Mascot Agency, uno stravagante RPG narrativo open-world che è in parti uguali un dramma criminale, una raccolta open-world e una simulazione di gestione indie. Come bonus, Takaya Kuroda, che dà la voce a Kiryu nella serie Yakuza, presta il suo talento al protagonista principale.
Dai creatori di Paradise Killer
Sviluppato da Kaizen Game Works, i creatori di Paradise Killer, Promise Mascot Agency parla di Michi, un membro esiliato della Yakuza che vive un'imboscata al suo clan. Mentre ricostruisce ciò che è accaduto, Michi si ritrova a Kaso-Machi, una città giapponese maledetta che nasconde molti segreti, come le sue eccentriche mascotte.
Il ciclo di gioco principale ruota attorno all'esplorazione del mondo aperto a bordo di un camioncino aggiornabile (Kei Truck) e alla gestione delle strane mascotte della città, come Trororo, un gatto parlante ossessionato dai video per adulti, o To-Fu, che singhiozza senza sosta. Il suo compito è esplorare la città, trovare queste mascotte e far loro da mentore.
Oltre alle mascotte, può fare amicizia con degli eroi che possono darle delle Carte Eroe da usare in battaglia. Ogni mascotte ha una storia secondaria unica che le permette di imparare di più su di loro. Per citare una delle recensioni su Steam, "È praticamente una storia secondaria di affari della serie Yakuza trasformata in un gioco intero"
Recensioni estremamente positive su Steam
Il gioco è stato rilasciato il 10 aprile e ha un punteggio di recensioni "Oltremodo positivo", basato su 820 recensioni su Steam. Ha anche ottenuto un "77" su Metacritic, sulla base di 17 recensioni di critici.
La critica principale al gioco è che i suoi sistemi diventano un po' superficiali verso la fine. Le recensioni degli utenti su Steam lodano la scrittura dei personaggi e la storia, ma dicono anche che il mondo aperto sembra un po' vuoto. Inoltre, le sfide che si inviano alle mascotte sembrano un po' ripetitive. Le recensioni segnalano anche alcune fastidiose battaglie di carte che non si possono vincere.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones