Notebookcheck Logo

Starling replica l'immagine dello spettrogramma, dimostrando il trasferimento di dati basato sull'audio

Gli uccelli possono immagazzinare dati (fonte: canale YouTube di Benn Jordan)
Gli uccelli possono immagazzinare dati (fonte: canale YouTube di Benn Jordan)
Uno storno europeo chiamato "The Mouth" ha replicato con successo un'immagine di spettrogramma usando solo la sua voce, dimostrando efficacemente una forma di trasferimento di dati acustici. Catturato con una configurazione di registrazione a ultrasuoni a 192kHz/32 bit, l'uccello ha riprodotto un file audio sintetico che codificava una forma visiva, evidenziando la precisione della mimica vocale aviaria e il potenziale di memorizzazione biologica basata sul suono.

Utilizzando una configurazione di registrazione ultrasonica ad alta risoluzione a 192kHz/32 bit con microfoni stereo Sonorous S04 e un registratore da campo Zoom F3, il ricercatore audio e YouTuber Ben ha documentato uno storno europeo che riproduce un disegno sintetico dello spettrogramma attraverso la mimica vocale. Il file audio originale - una rappresentazione audio della silhouette di un uccello - è stato generato in un sintetizzatore spettrale e riprodotto ripetutamente vicino all'uccello. Giorni dopo, durante l'analisi dello spettrogramma del canto dello storno, la stessa immagine è riapparsa all'interno della sua emissione vocale. La forma d'onda ricreata ha mantenuto la sua struttura nell'intervallo di 4000Hz, con una variazione dell'intonazione inferiore a 60Hz - abbastanza da considerarla una replica accurata di circa 176 kilobyte di dati audio.

A differenza dei pappagalli, gli storni utilizzano una siringa con controllo muscolare indipendente sul flusso d'aria da entrambi i polmoni, consentendo una modulazione avanzata dell'ampiezza e della frequenza. Questo equivalente biologico della sintesi FM a doppio canale consente loro di replicare non solo l'intonazione e il ritmo, ma anche il riverbero e le caratteristiche di inviluppo dei suoni sintetici e meccanici. L'uso di Ben dell'analisi ultrasonica ha permesso una riproduzione rallentata senza perdita di qualità, rivelando strati modulati molto al di là dell'udito umano.

L'esperimento, sebbene non sia pratico per l'archiviazione dei dati, segna una svolta concettuale nella bioacustica, dimostrando che i dati basati sulle forme d'onda possono essere codificati, memorizzati e riemessi da un organismo vivente. Con strumenti aperti come BirdNET-Pi e apparecchiature ad ultrasuoni di livello professionale ora alla portata degli hobbisti, questo progetto sfuma il confine tra biologia, ingegneria acustica e trasmissione di dati sperimentali.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 08 > Starling replica l'immagine dello spettrogramma, dimostrando il trasferimento di dati basato sull'audio
Sebastian Jankowski, 2025-08- 2 (Update: 2025-08- 2)