Garmin ha una linea piuttosto ampia di smartwatch con punti di prezzo molto diversi. Tra l'altro, questi indossabili si differenziano anche per le funzioni di navigazione. A seconda del modello, le mappe e la navigazione possono essere utilizzabili interamente senza uno smartphone collegato e senza una connessione internet attiva.
Non tutti gli smartwatch offrono questa funzionalità, ma anche su questi smartwatch gli utenti possono visualizzare le attività completate su una mappa in Garmin Connect e nell'app per smartphone corrispondente. Questo può essere utile per avere una visione d'insieme o per scoprire a quale punto di riferimento si è passati.
Garmin Rumors ha riferito che queste mappe sugli smartwatch Garmin potrebbero cambiare. Non siamo stati in grado di verificare immediatamente il cambiamento segnalato esaminando le attività già registrate. Per essere più precisi, Garmin starebbe utilizzando Mapbox invece di Google Maps come base per le sue mappe delle attività.
La differenza non è necessariamente immediatamente visibile, ma Mapbox si basa sui dati di OpenStreetMap. Mapbox non è certo sconosciuto e viene utilizzato anche da altre applicazioni e sviluppatori. Non è ancora del tutto chiaro se il passaggio a Mapbox sia dovuto a motivi puramente tecnici o se Garmin preveda di risparmiare un po' di denaro. Google Maps è gratuito per gli utenti abituali, ma le aziende che offrono servizi basati su Google Maps devono pagare una tariffa, proprio come per Mapbox.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones