Notebookcheck Logo

Siccità del vento? La nuova minaccia per la transizione energetica e l'approvvigionamento stabile

Si prevede che le siccità da vento diventeranno più frequenti. Immagine di riferimento. (Fonte immagine: Quang Nguyen Vinh, Pexels)
Si prevede che le siccità da vento diventeranno più frequenti. Immagine di riferimento. (Fonte immagine: Quang Nguyen Vinh, Pexels)
L'assenza di vento per periodi prolungati è una tendenza sempre più frequente, che influisce sulla generazione di elettricità a livello globale. Uno studio sottolinea che la siccità può aumentare fino al 40% nei prossimi anni.

Il calo dei costi e la necessità di rispettare gli impegni globali verso il net zero hanno spinto la crescita di fonti di energia rinnovabile, come il solare fotovoltaico, gli impianti eolici, la geotermia e persino l'idroelettrico. Ogni tecnologia presenta una sfida diversa e l'eolico non fa eccezione: la siccità del vento minaccia l'affidabilità e i prezzi dell'elettricità generata.

L'energia eolica ha visto un aumento della capacità installata, offrendo maggiore stabilità nella fornitura rispetto a tecnologie come il solare. Tuttavia, negli ultimi anni, la siccità da vento è diventata un nuovo rischio da considerare.

Simile a una siccità, una siccità da vento si riferisce a un periodo prolungato di scarsa disponibilità di vento a velocità tali da consentire la generazione di elettricità. Questo è particolarmente impegnativo per i Paesi che fanno molto affidamento su questa tecnologia, come il Regno Unito, la Germania o la Danimarca. Ma questa tendenza sembra globale.

Un recente studio di , pubblicato nel luglio 2025 su Nature Climate Changeconclude che la siccità da vento mostra una tendenza all'aumento, dopo aver analizzato i dati orari. Lo studio mostra che sia a livello globale che regionale, attraverso diversi scenari, la siccità da vento sarà sempre più frequente ed estesa. Si prevede che la durata di questi eventi aumenterà fino al 20 per cento negli scenari di basso riscaldamento e del 40 per cento entro il 2100 negli scenari di riscaldamento molto elevato nei Paesi settentrionali a media latitudine, minacciando la la sicurezza energetica in queste aree densamente popolate, si legge nel documento.

"Queste tendenze sono guidate principalmente dalla diminuzione delle frequenze dei cicloni delle medie latitudini e dal riscaldamento dell'Artico", conclude il documento. Questi modelli atmosferici colpiscono alcune regioni più di altre, ma gli effetti possono essere percepiti a livello globale.

L'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) ha lanciato un allarme sugli eventi "Dunkelflaute", momenti in cui la generazione eolica e solare è a livelli bassi, con ripercussioni sulla fornitura e sui prezzi dell'energia. Durante questi periodi, una densa copertura nuvolosa riduce la radiazione solare in una regione ed è accompagnata da basse velocità del vento, creando momenti in cui queste tecnologie rinnovabili non producono elettricità.

Nel 2024, "Diversi eventi Dunkelflaute di breve durata, in cui la generazione di energia elettrica da vento e fotovoltaico combinata ha raggiunto livelli molto bassi, hanno provocato picchi di prezzo estremamente elevati per diverse ore nell'inverno 2024/2025 nell'Europa settentrionale", si legge nel rapporto Electricity 2025 dell'AIE.

Per quanto possa sembrare rischioso per l'approvvigionamento, la minaccia principale di questi eventi è rappresentata dai prezzi, più che dall'affidabilità, secondo l'Agenzia, in quanto costringe al funzionamento di impianti dispacciabili come quelli alimentati a gas o a carbone.

L'Agenzia sottolinea che i sistemi dovrebbero prepararsi a vedere un numero maggiore di questi eventi. Ciò richiede di lavorare sulla resilienza della rete, sulle tecnologie di stabilizzazione e sulla diversificazione delle fonti, tra le altre strategie.

"Disporre di una capacità di dispacciamento e di stoccaggio sufficiente, oltre ad altre opzioni di flessibilità come la risposta alla domanda e le interconnessioni, sarà essenziale per migliorare la sicurezza elettrica", raccomanda l'AIE.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 08 > Siccità del vento? La nuova minaccia per la transizione energetica e l'approvvigionamento stabile
Daniela Morales Soler, 2025-08-17 (Update: 2025-08-17)