Shadow Tactics: Blades of the Shogun è un gioco di tattica in tempo reale con un tocco stealth, ambientato in Giappone durante il periodo Edo (1603-1868), quando i samurai erano al vertice della gerarchia sociale. Mentre uno Shōgun appena insediato porta la pace nel Paese, un oscuro signore della guerra noto come Kage-sama emerge per sconvolgere il fragile ordine. Per fermare questa crescente minaccia, il samurai Mugen assume la missione di rintracciare ed eliminare Kage-sama. Come guerriero formidabile, Mugen può abbattere più nemici con la sua katana, ma non va da solo. Mette insieme una squadra di quattro specialisti esperti per aiutarlo nella sua pericolosa missione:
- Hayato: un ninja che eccelle nelle prese silenziose e nei diversivi. Armato di shuriken, può eliminare i nemici da lontano e usa le pietre per distogliere l'attenzione dalle aree chiave.
- Yuki: una giovane ladra con un talento per le trappole e la furtività, tende trappole mortali e attira le guardie con il suo flauto - perfetta per organizzare imboscate intelligenti.
- Aiko: Una kunoichi (ninja donna) che può camuffarsi e distrarre gli avversari. Si mimetizza tra le file nemiche e usa le bombe fumogene per seminare confusione e aprire opportunità.
- Takuma: Un tiratore scelto che colpisce i bersagli da lontano con il suo fucile da cecchino. È accompagnato dal suo fedele tanuki, Kuma, che distrae silenziosamente i nemici mentre Takuma prepara i suoi colpi.
I giocatori guidano questa squadra unica di cinque persone attraverso missioni intricate, che vanno da fortezze di montagna coperte di neve a città fortemente sorvegliate e templi isolati. Ogni missione presenta un nuovo obiettivo: eliminare silenziosamente i nemici, raccogliere informazioni, sabotare obiettivi chiave o eliminare personaggi di alto rango. Il successo si basa su un preciso lavoro di squadra. Mentre Yuki attira una guardia in una trappola, Hayato ne elimina un'altra con uno shuriken e Takuma fa da guardia da lontano, Mugen può intervenire per colpire più nemici contemporaneamente. I tentativi e gli errori fanno parte dell'esperienza: sono incoraggiati frequenti salvataggi e ricariche per mettere a segno la strategia perfetta.
Recensioni: Un gameplay tattico impegnativo e d'atmosfera
Nella sua recensione, la rivista tedesca GameStar ha elogiato Shadow Tactics: Blades of the Shogun per la sua ricca atmosfera e il suo gameplay tatticamente impegnativo. I livelli dettagliati e realizzati con stile, ambientati nel Giappone del periodo Edo, abbinati ad una musica di sottofondo appropriata, hanno lasciato una forte impressione. GameStar lo ha descritto come un "gioco tattico stealth della vecchia scuola con un tocco moderno" Il gioco si distingue per il design intelligente dei livelli e per l'elevato grado di libertà strategica. In 13 missioni, i giocatori possono aspettarsi circa 25 ore di gioco, con un valore di rigiocabilità aggiuntivo grazie alle sfide opzionali e alle impostazioni di difficoltà multiple.
Nonostante i punti di forza del gioco, la recensione ha anche evidenziato alcuni piccoli inconvenienti. Le scene d'intermezzo sembrano un po' rigide e il gameplay lascia poco spazio alla personalizzazione: ogni missione ha una serie di personaggi e non ci sono abilità sbloccabili. Tuttavia, Shadow Tactics: Blades of the Shogun ha ottenuto un ottimo 86/100 da GameStar. La sua accoglienza altrove è stata altrettanto positiva. Su Metacriticha un punteggio utente di 8,4, mentre la critica gli ha assegnato un Metascore di 85. Gli utenti di Steam sono stati ancora più entusiasti, con il 96% delle circa 30.000 recensioni sono state positive.
sconto del 90% su Steam
Shadow Tactics: Blades of the Shogun è stato sviluppato da Mimimi Games e pubblicato da Daedalic Entertainment nel dicembre 2016. Al prezzo normale di circa 40 dollari, il gioco di tattica in tempo reale è attualmente in vendita a soli 4 dollari grazie a uno sconto del 90%disponibile fino al 28 aprile. Secondo SteamDBsconti come questo sono abbastanza comuni - l'ultima volta il gioco è stato offerto allo stesso prezzo durante la Spring Sale all'inizio di marzo. Quindi, anche se dovesse perdere questa offerta, è probabile che non passerà molto tempo prima della prossima.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Disclaimer: Notebookcheck non è responsabile delle variazioni di prezzo effettuate dai rivenditori. Il prezzo scontato o l'offerta menzionati in questo articolo erano disponibili al momento della stesura e possono essere soggetti a restrizioni temporali e/o a disponibilità limitata di unità.