Schede Grafiche per Professionisti
Le loro performance e a chi servono
In questo editoriali ci occuperemo delle schede grafiche per professionisti Quadro e FireGL, che sono generalmente installata su work station portatili e notebook per usi professionali. Molto efficienti se combinate con applicazioni basate su GL.

Cos'è OpenGL?
OpenGL is a 3D programming interface which can be considered as a competing product for Microsoft's DirectX. With OpenGL complicated 3D scenes can be displayed in real-time and furthermore can be individually upgraded.
OpenGL (Open Graphics Library) è una potente libreria grafica che si pone il compito di interfacciarsi con l'hardware e fornire al programma client una serie di primitive, più o meno essenziali, per lo sviluppo di applicazioni nel campo del rendering tridimensionale. Queste primitive comprendono funzioni per la manipolazione dei pixel, per la proiezione di poligoni in 3D e per la gestione del movimento degli stessi, per la rappresentazione di luci e colori, per il texture mapping etc.
OpenGL è la diretta concorrente di DirectX.
I vantaggi di OpenGL sono:
1. Driver support
Il sempre miglior supporto dai produttori. (Questo è veramente vero in particolare per i portatili, dato che il supporto driver per le schede grafiche (come ad esempio GeForce e Radeon) incombono sui produttori di portatili. Di regola il supporto lascia spesso molto a desiderare)
2. Espandibilità
I produttori delle schede grafiche hanno la possibilità di espandere le interfacce con nuove funzioni. Funzioni che possono essere eseguite direttamente senza dover fare nessuna emulazione (particolarmente importante nel campo CAD).
3. Portabilità: indipendenza dalla piattaforma.
OpenGL è piattaforma e linguaggio di programmazione indipendente. Grazie a ciò è facile da tradurre per diversi sistemi. OpenGL, ad esempio, è parte di MS Windows, MacOS, Linux, Solaris
Per questa ragione OpenGL, la troviamo principalmente nell'area professionale sotto Windows. Il concorrente diretto, DirectX, domina il settore dei video game dove OpenGL gioca un ruolo marginale. OpenGL è utilizzata per i videogiochi specialmente per le console (XBOX 360, Playstation 2/3) e per Mac.
Dove sono le differenze tra una scheda grafica professionale e una ordinaria versione consumer ?
Generalmente, considerando l'hardware, sono delle semplici schede appartenenti alla loro categoria di performance. Ad esempio una mobile FireGL V5700 è equivalente ad una ATI Radeon HD 3650.
La principale differenza giace in speciali settaggi. Grazie ad un BIOS dedicato e driver speciali in modo da ottimizzare le performance di OpenGL. Inoltre sono state testate sulla compatibilità della più comuni applicazioni e certificate di conseguenza.
Questo portano ad un considerevole incremento di performance se confrontate con le corrispettive versioni customer. Anche la stabilità ne guadagna. DirectX funziona anche se le performance potrebbe crollare (guardate il Benchmark list HD3650/FireGL V5700). Un altro vantaggio a favore di OpenGL è il regolare periodico update dei driver.
Schede Grafiche Professioni | Schede Grafiche Consumer |
---|---|
Ottimizzata OpenGL optimized | Ottimizzata DirectX |
nVidia Quadro | nVidia GeForce |
ATI FireGL/ FirePro | ATI Radeon |
Lista Benchmark
Model |
Memoria- tipo |
Memoria- bus |
Memoria- dimensione |
Cinebench R10 OpenGL |
SPEC View Perf. 10.0 (1280x1024) in fps |
3D Mark `06 |
3D Mark Vantage |
Recensione |
|||||||
nVidia Quadro FX 3600M |
GDDR 3 |
256 bit |
512 MB |
6193 |
3DS Max 34,06 |
Catia 39,56 |
En Sight 30,77 |
Maya 59,63 |
ProEngeneer 37,69 |
Solid Works 56,96 |
UGS TC 19,22 |
UGS NX 19,85 |
8236 |
|
|
nVidia Quadro FX 770M |
GDDR 3 |
128 bit |
512 MB |
6180 |
3DS Max 33,06 |
Catia 40,10 |
En Sight 31,74 |
Maya 85,05 |
ProEngeneer 36,12 |
Solid Works 55,00 |
UGS TC 19,01 |
UGS NX 17,52 |
5363 |
|
|
nVidia FX 1700M | GDDR3 |
128 Bit |
512 MB |
6159 |
3DS Max 37,53 |
Catia 41,73 |
En Sight 37,04 |
Maya 59,80 |
ProEngeneer 38,74 |
Solid Works 49,25 |
UGS TC 20,40 |
UGS NX 22,28 |
6302 |
Dell Precision M4400 (PL) |
|
nVidia 9800 GTX |
GDDR 3 |
256 bit |
1024 MB |
5954 |
|
|
|
|
|
|
|
|
9952 |
4545 |
|
nVidia FX 1600M |
GDDR 3 |
128 bit |
512 MB |
5226 |
4798 |
|
|||||||||
AMD Fire GL V5700 |
GDDR 3 |
128 bit |
512 MB |
5049 |
3DS Max 32,40 |
Catia 30,16 |
En Sight 25,95 |
Maya 101,84 |
ProEngeneer 33,29 |
Solid Works 67,46 |
UGS TC 23,27 |
UGS NX 27,43 |
2150 |
1017 |
|
AMD HD 3650 |
GDDR 3 |
128 bit |
256 MB |
4556 |
3DS Max 11,45 |
Catia 11,31 |
En Sight 14,13 |
Maya 19,03 |
ProEngeneer 7,90 |
Solid Works 17,15 |
UGS TC 4,15 |
UGS NX 6,9 |
3872 |
|
|
nVidia FX 570M |
GDDR 3 |
128 bit |
256 MB |
4534 |
|
|
|
|
|
|
|
|
3904 |
|
|
nVidia 9400M |
Shared (DDR3) |
- |
- |
4400 |
|
|
|
|
|
|
|
|
2148 |
|
|
nVidia 9600 GT |
GDDR 3 |
128 bit |
512 MB |
3359 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3527 |
|
nVidia Quadro FX 370M |
GDDR 2 |
128 bit |
256 MB |
3031 |
3DS Max 11,45 |
Catia 16,79 |
En Sight 11,96 |
Maya 27,29 |
ProEngeneer 13,67 |
Solid Works 21,75 |
UGS TC 5,09 |
UGS NX 6,78 |
1595 |
|
|
nVidia Quadro NVS 160 |
GDDR 3 |
128 bit |
256 MB |
3006 |
|
|
|
|
|
|
|
2278 |
|
||
nVidia 9600 GT |
GDDR 2 |
128 bit |
512 MB |
3003 |
|
|
|
|
|
|
|
|
4390 |
|
|
AMD HD 3470 |
GDDR 3 |
64 bit |
256 MB |
2951 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nVidia 9300M GS |
GDDR 3 |
64 bit |
256 MB |
2796 |
|
|
|
|
|
|
|
|
2191 |
|
|
AMD HD 3650 |
GDDR 2 |
128 bit |
256 MB |
2754 |
|
|
|
|
|
|
|
|
3302 |
|
|
AMD HD 3450 |
GDDR 2 |
64 bit |
256 MB |
2536 |
|
|
|
|
|
|
|
|
1823 |
|
|
nVidia Quadro NVS 140 |
GDDR 3 |
128 bit |
256 MB |
2408 |
|
|
|
|
|
|
|
|
1614 |
|
|
Intel X4500 HD |
Shared |
- |
|
1185 |
|
|
|
|
|
|
|
|
945 |
|
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Avvertenze per le schede grafiche: Le schede grafiche OpenGL elencate qua sono i modelli che abbiamo trovato frequentemente nei portatili attuali e per i quali ci sono le recensioni disponibili.
Avvertenze per la lista dei benchmark: Per favore, considerate che i valori elencati sono risultati rilevati durante le nostre recensioni con determinate configurazioni.
Avvertenze dei benchmark: I benchmark elencati hanno lo scopo di mettere in rilievo l'effecienza delle schede grafiche OpenGL, cosi come un confronto con i valori delle performance DirectX. I Cinebench R10 OpenGL Shading e 3D Mark sono chiamati "Benchmark sintetici". Il loro scopo è di stressare solo certi componenti (nel nostro caso la scheda grafica) e di misurarne la loro efficienza. I risultati sono in punti, più il numero è alto e meglio è. I test SPEC, al contrario, sono chiamati "real-life benchmark", che sono orientati ad ottenere valori realtivi ad l'utilizzo di normali programmi. I risultati sono in frame per second. In questo caso più alto è il valore e più fruibile sarà il programma.
Chi a bisogno di una scheda grafia ottimizzata per OpenGL ?
Three conditions/questions should be taken in account before acquirement:
Tre punti devono essere presi in considerazione prima dell'acquisto:
1. Software
Con quale programma avrete a che fare ? Quanto si basa sulle funzionalità OpenGL ? (Guardate la lista di software alla fine di questo editoriale)
2. Frequenza
Quanto intensamente utilizzerete software basato su OpenGL?
3. Attività
Quali sono le caratteristiche che considerate ottimali per quanto riguarda supporto driver, manutenzione e stabilità ? Dispositivi con una scheda grafica pro sono, di solito, certificate/testate per un discreto numero di software e garantiscono un alto livello di compatibiltà, stabilità e supporto.
Case study: Lo studente, con budget limitato riuscirà a farne a meno mentre un architetto, che ci lavora e si paga la pagnotta opterà per una scheda pro. Lo studente potrebbe prendere una HD 3650 o 9600GT per motivi di costo, mentre l'architetto sceglierà un portatile con una V5700 o una FX 770M per ragioni di supporto e velocità.
Conclusione:
Clienti commerciali che fanno un uno intenso dei programmi elencati qua sotto, una scheda pro non può che semplificargli la vita.
L'utilizzatore occasionale, devo fare bene i suoi calcoli. Valutare il rapporto benefici/costi.
Elenco Software OpenGL
Qui di seguito elenchiamo i più comuni software OpenGL. Questa lista non vuole essere completa o esaustiva, ma serve solo per dare un idea di cosa stiamo parlando.
CAD Computer Aided Design | AutoDesk AutoCAD AutoDesk Inventor AutoDesk Revit Bentley MicroStation Dassault CATIA V5 UGS I-DEAS 10 I-DEAS 11 UGS/PLM Unigraphics NX. NX2, NX3 UGS Solidedge PTC Pro/E 2001 Mechanica PTC Pro/E Wildfire Mechanica SolidWorks MSC.Patran SensAble CoCreate OneSpace Designer ICEM Surf PTC DV Mockup |
DCC Digital Content Creation
| Discreet 3DS MAX/Combustion Alias Maya Alias Studio Tools Avid SoftImage XSI/3D Avid Xpress Pro Adobe Premiere Adobe After Effects |
GIS Geo Information system | ESRI ArcGIS 9.0 |
Oil/Gas | SMT Landmark/GeoGraphix EDS Roxar Schlumberger/Petrel |
Normalmente ogni ha dei requisiti minimi e massimi. Non dovreste orientarvi sui requisiti minimi, visto che un dispositivo con queste caratteristiche, una normale giornata lavorativa risulta difficoltosa.
Non dimenticate altri elementi importanti elementi quando dovete scegliere un portatile.
1. Proprietà del Display
Dimensione, risoluzione, utilizzo outdoor, spetro dei colori
2. Connettività/Connessioni (eSata, FW400, FW800, UMTS)
3. Hardware CPU/RAM, hard disk interni (numero, velocità)/SSD
4. Flessibiltà/Estensioni