Notebookcheck Logo

Recensione della stagione 3 di Squid Game: Quando la posta in gioco è umana

La Stagione 3 di Squid Game non si limita a continuare la storia, ma la capovolge. La violenza rimane, ma è l'emozione sottostante che colpisce più in profondità. Lo show non si basa più sullo shock per colpire. Ora punta più in basso. In un luogo che non si aspetta.
Opinione da Jonathan Bester
Pensieri e opinioni espressi nel testo appartengono esclusivamente all'autore

Avviso di spoiler: Spoiler per l'intera terza stagione di Squid Game. Non c'è modo di parlarne senza andare in profondità.

"Seong Gi-hun torna ai giochi nella Stagione 3 di Squid Game, ma questa volta la sopravvivenza passa in secondo piano rispetto a qualcosa di molto più umano" (Fonte immagine: Netflix)
"Seong Gi-hun torna ai giochi nella Stagione 3 di Squid Game, ma questa volta la sopravvivenza passa in secondo piano rispetto a qualcosa di molto più umano" (Fonte immagine: Netflix)
Gi-hun non è solo fisicamente intrappolato nella Stagione 3; è emotivamente messo all'angolo, costretto a confrontarsi con le parti di sé da cui non può più scappare. (Fonte: Netflix)
Gi-hun non è solo fisicamente intrappolato nella Stagione 3; è emotivamente messo all'angolo, costretto a confrontarsi con le parti di sé da cui non può più scappare. (Fonte: Netflix)
Jun-hee è la speranza più fragile della stagione; la sua sola presenza rimodula il costo della sopravvivenza ed espone l'orrore emotivo al centro del gioco. (Fonte: Netflix)
Jun-hee è la speranza più fragile della stagione; la sua sola presenza rimodula il costo della sopravvivenza ed espone l'orrore emotivo al centro del gioco. (Fonte: Netflix)
La morte non è mai stata così impersonale in Squid Game; nella Stagione 3, persino il dolore diventa un rituale, avvolto nel rosa e sepolto nel silenzio. (Fonte immagine: Netflix)
La morte non è mai stata così impersonale in Squid Game; nella Stagione 3, persino il dolore diventa un rituale, avvolto nel rosa e sepolto nel silenzio. (Fonte immagine: Netflix)

Questa stagione sembra un lutto

Fin dall'inizio, è ovvio. C'è qualcosa che non va. Non in modo negativo. Ma in modo più pesante.

La luce si è spenta negli occhi di Gi-hun. Si muove come un uomo intrappolato in un ricordo che non riesce a smettere di rivivere. Si ha l'impressione che non sia tornato per una causa; è tornato perché stare lontano faceva peggio.

E i giochi? Non sono cambiati. Ma lui sì. Quindi ora colpiscono in modo diverso.

C'è il sangue, certo; ma non è quello che rimane

La Stagione 3 uccide ancora le persone. Alcune di queste morti sono brutali. Alcune sono lente. Alcune sono... tranquille, persino. Ma non è questo che rimane impresso.

Ciò che rimane è il peso che c'è dietro a tutto questo. L'attesa. I momenti che precedono l'inevitabile. La tensione che si crea quando vede qualcuno che si protende verso di lei e sa già quale sarà il costo.

Non c'è nessun colpo di scena. Solo la conseguenza. E questo è molto più terrificante.

L'horror psicologico fatto bene

Questa stagione non è più un horror in senso tradizionale. Non si tratta di spaventi a catena o di secchiate di sangue; è più tranquilla. E anche più nitido.

Si tratta di un horror psicologico, ridotto alla sua essenza. Si tratta di controllo. Manipolazione. Vedere l'empatia diventare una trappola. Vedere l'amore diventare una responsabilità.

Non ha paura perché qualcuno potrebbe morire. Ha paura perché sa che morirà e perché la sua morte farà crollare qualcun altro.

Jun-hee è la miccia

La sua storia non si svolge come una trama. Si sente come qualcosa di delicato che gli autori la sfidano a tenere in mano senza tremare.

È incinta. E in uno show come questo, non è solo un dettaglio. È un timer. Un punto di pressione.

Vuole che lei ce la faccia. Si vuole che qualcuno ce la faccia. E questo, più di qualsiasi gioco o regola, è ciò che la rende vulnerabile. Proprio come i personaggi.

Gi-hun la vede e qualcosa cambia. Non è una redenzione. Non esattamente. Si tratta piuttosto di... istinto. Protezione per il gusto di fare una cosa giusta dopo aver fatto tante cose sbagliate.

Geum-ja mi ha spezzato

C'è sempre un momento in una stagione in cui il petto si stringe. Per me, è stata lei.

Non voglio descriverlo per intero. Lo saprà quando ci arriverà. Ma è disordinato. E crudele. E... comprensibile, che forse è la parte peggiore.

Lei fa ciò che ritiene necessario. E quando lo fa, non c'è sollievo. Nessuna giustificazione. Solo l'eco di qualcosa che non può essere annullato.

Non viene inquadrato in modo eroico. O tragicamente. È semplicemente così. E non ho potuto smettere di pensarci per ore dopo.

Gi-hun non vince; non proprio..

Il suo atto finale sembra inevitabile. Non salva Jun-hee perché crede nella giustizia. Lo fa perché non può sopravvivere al senso di colpa se non lo fa.

Non c'è gloria in questo. Nessun addio strappalacrime. È logoro, definitivo e... stranamente pacifico. Il tipo di pace che si trova solo quando si è già perso troppo per provare altro.

Fa lo scambio. E se ne va. Ma quello che porta con sé è il vero costo.

I giochi hanno smesso di essere divertenti stagioni fa

L'ho capito solo a metà strada, ma in nessun momento di questa stagione ho provato emozioni. Nemmeno una volta.

E questo non è un difetto. È questo il punto.

Non si tratta più di giochi intelligenti. Si tratta di ciò che accade alle persone quando sono costrette a continuare a giocare anche dopo la rottura. Di ciò che rimane quando tutto il resto è scomparso.

Fa male. Onestamente, dovrebbe.

Nessun vincitore. Nessuna risposta.

La stagione 3 non conclude le cose con un messaggio. Non c'è una 'morale' che aspetta alla fine. Nessuna catarsi. Solo una singola decisione umana presa tra le rovine di tutto ciò che l'ha preceduta.

E stranamente, questa è la cosa più potente che questo show ha fatto finora.

Si è fidato del silenzio.

Pensiero conclusivo

Quando ho finito di guardare, non mi sono sentita impressionata. Mi sono sentita distrutta. Non perché lo show mi ha scioccato, ma perché ha capito qualcosa che la maggior parte degli show come questo non riesce a capire.

L'orrore non è sempre rumoroso. A volte è silenzioso. A volte sembra un uomo che esce da una porta a testa bassa. A volte è come scegliere di preoccuparsi di nuovo, sapendo quanto potrebbe costarle.

È qui che finisce Squid Game.

Non con un botto. Non con una vittoria. Ma con qualcuno che decide che forse, solo forse, una vita vale tutto il resto.

Fonte(i)

Netflix

Fonte dell'immagine: Netflix

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 08 > Recensione della stagione 3 di Squid Game: Quando la posta in gioco è umana
Jonathan Bester, 2025-08- 5 (Update: 2025-08- 5)